RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Impostazioni per fare i fulmini con Olympus Live Composite


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Impostazioni per fare i fulmini con Olympus Live Composite





user231747
avatar
inviato il 31 Agosto 2022 ore 0:28

Questa scattata questa sera...400 ISO f5.6 posa B ( ma ero con una apsc)



avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 8:22

allora chissà perché sono riuscito a catturarne un sacco anche con i miei?
Fattore C a palla?
Eeeek!!!

Perchè contrariamente a quanto arbitrariamente viene espresso da taluni nel forum, esistono solo impostazioni consigliate.. non obbligatorie.
Se la foto esce buona anche con settaggi diversi, va bene uguale.

user236140
avatar
inviato il 31 Agosto 2022 ore 10:19

ciao Flagship

grazie dell'intervento

Ora, dato che le mie scoperte emergono solitamente dai dormiveglia (prima di addormentarmi), credo di aver capito perché le mie impostazioni funzionano MrGreen

Dopo di che, se siano migliori le mie o le altre è ancora da stabilirsi, ma il concetto da cui partire ce l'ho già:
Live Composite NON è la Posa B!

E quindi, forse (e sottolineo forse) le differenze fra le mie impostazioni trovate per tentativi, e quelle di tutti gli altri mutuate dalla posa B potrebbero non essere ottimali per il particolare caso dei fulmini

Live Composite è un processo completamente diverso, che deriva da tecniche usate in astrofotografia come dark frame www.bluejourneyastro.com/tutorial-astrofotografia/scattare-un-dark-fra stacking e blending

Ora non ho tempo di proseguire il ragionamento perché devo lavorare, ma stasera vedo di proseguirlo e completarlo

Intanto lascio qui un link che illustra i vari tipi di fulmini en.wikipedia.org/wiki/Lightning e da cui si capisce la durata media di un fulmine: 0.2 seconds made up from a number of much shorter flashes (strokes) of around 60 to 70 microseconds

Concetto descritto nel dettaglio qui web.archive.org/web/20160115043319/http://hyperphysics.phy-astr.gsu.ed inclusi i link connessi

user236140
avatar
inviato il 31 Agosto 2022 ore 21:04

Ho googlato un po' e mi sono reso conto che la maggior parte dei pochi articoli sull'argomento ripete sempre le stesse cose, segno che molti hanno copia-incollato i post altrui... Eeeek!!!

E quindi, a parte chiedere a Robin Wong cosa pensa delle mie elucubrazioni, cosa che farò senz'altro, non resta che pensare e provare

Da quello che ho capito, Live Composite scatta due foto dark frame: una all'inizio e l'altra alla fine
In mezzo ci mette un numero elevato di scatti, solitamente dell'ordine delle delle centinaia e anche di più

Ora, se la cella temporalesca è poco attiva, ovvero i fulmini sono poco frequenti, posso capire che si ottengano risultati anche con tempi lunghi e ISO bassi, ma se la cella è molto attiva, ovvero c'è anche solo un fulmine ogni pochi secondi, usando tempi di 10-20 secondi sarà impossibile ottenere un vero dark-frame, poiché saranno alte le possibilità che un fulmine ci caschi dentro

In astrofotografia infatti, da quello che ho letto, il dark-frame si ottiene togliendo l'OB e scattando con il tappo innestato Eeeek!!!

Da questo ragionamento si ricava che il tempo di scatto dev'essere il più breve possibile, quindi 1/2 secondo che, fra l'altro, è già sovrabbondante per un evento che dure in media 0,2 secondi

Resta da capire se a questo punto convenga:
tenere ISO bassi e OB aperto
oppure
tenere ISO alti e OB chiuso

Il rumore non è un problema poiché il combinato di dark-fram, stacking e blending lo annulla ben bene,
come si capisce usando l'altra opzione Olympus Handheld starlight

Continuo a ragionarci su, e se capita una cella (forse stasera o domani sera) faccio le prove nei due sensi
E se Wong risponde vi giro la risposta
MrGreen



user236140
avatar
inviato il 02 Settembre 2022 ore 0:07

Stasera altri test e altri ragionamenti

Usare tempi lunghi non mi convince: dalle prove fatte, i fulmini si vedevano, ma il cielo era troppo chiaro, mentre a me piacciono i cieli belli bui

Inoltre, il dark-frame diventa troppo lungo, e quindi un fulmine dentro ci casca trasformandolo in un light-frame MrGreen
inoltre, alla fine si resta senza macchina disponibile per troppo tempo, col rischio di perdere qualcosa

Quindi pongo (a me stesso almeno) un punto fermo:
il minimo tempo possibile cioè 1/2 secondo, che è anche largamente superiore alla durata media di un fulmine

Per l'apertura stasera ho usato F/4, ma forse sarebbe meglio usare F/5.6 che se non ricordo male è l'impostazione migliore per il 12-100

Per gli ISO dipende:
se ci sono fulmini vicini, quindi tanta luce, va bene tenerli al minimo (200) e se non basta ancora si chiude l'OB
ma nel caso contrario, cioè fulmini lontani e deboli, aprire a F/4 non basta e bisogna salire a 400 ISO o più
non bisogna avere paura degli ISO con Live composite, poiché la procedura alla fine annulla il rumore

In generale, a me piacciono i cieli belli bui, quindi cerco di far entrare meno luce possibile al primo scatto
in soldoni, ho sempre un -3 che lampeggia nel display MrGreen

OHO, tuona!
torno in terrazza a vedere se pesco qualcosa

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2022 ore 8:01

Provate a vedere le foto di questo fotografo Michele Sensi, 61 anni di Casalgrande, è considerato un vero cacciatore di fulmini, un esperto come forse nessuno.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2022 ore 8:27

molto belle le foto di M. Sensi

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2022 ore 9:10

Claudio mi sembra che tu continui a girare intorno alle impostazioni rimanendo però fermo su triadi equivalenti.

per avere un cielo scuro basta mantenere gli iso bassi(scendendo anche sotto i 200 iso nativi) e chiudere al massimo il diaframma(ricordandosi del pericolo costante della diffrazione a diaframmi chiusi che incombe quando si usa un sensore piccolo come quello m43). questo ti permetterà di avere una ampia profondità di campo(calcolando che comunque i fulmini saranno sempre all'incirca all'infinito ma il resto del panorama, luci umane incluse, no) e una migliore qualità del fulmine catturato in generale.

Era parla di tempi lunghi usando il metodo classico ossia una sola esposizione, il live composite funziona in maniera molto diversa: cattura susseguenti foto tutte con lo stesso tempo (da te impostato) sommandole l'una all'altra ma non sommando le luci già presenti della precedente(evitando di sovraesporle) per questo ha bisogno di un "dark frame" all'inizio della serie. il dark frame finale serve invece per eliminare vari hotpixels come nelle altre fotocamere. se non sbaglio questo ultimo dark frame può essere anche eliminato dall'equazione ma non ne sono sicuro.

c'è anche un'altra funzionalità interessante da poter usare: il live time che è praticamente una modalità bulb "evoluta" che ti permette di controllare lo sviluppo dell'immagine in tempo reale. una volta che l'immagine è come la vuoi ti basta terminare lo scatto ed attendere la rimozione del rumore(ammesso che sia stata impostata ovviamente).

il minimo tempo possibile cioè 1/2 secondo, che è anche largamente superiore alla durata media di un fulmine


i tempi lunghi si usano proprio perché il fulmine è veloce e non riusciresti a premere il bottone per scattare se non dopo averlo visto(correndo alla velocità della luce) non perché faccia poca luce.

n generale, a me piacciono i cieli belli bui, quindi cerco di far entrare meno luce possibile al primo scatto
in soldoni, ho sempre un -3 che lampeggia nel display


puntando l'esposimetro verso un cielo buio mi sembra piuttosto ovvio.

alla fine si resta senza macchina disponibile per troppo tempo, col rischio di perdere qualcosa


non capisco cosa dovresti perdere, se la macchina è occupata perché ha l'otturatore aperto non stai perdendo niente, stai esponendo.

user236140
avatar
inviato il 02 Settembre 2022 ore 11:22

i tempi lunghi si usano proprio perché il fulmine è veloce e non riusciresti a premere il bottone per scattare se non dopo averlo visto(correndo alla velocità della luce) non perché faccia poca luce


sì, questo è logico nelle situazioni standard, ma NON in Live composite poiché come sai anche tu è una tecnologia diversa, quindi per me il tempo minimo basta e avanza per un evento che dura 0,2 secondi in media

non capisco cosa dovresti perdere, se la macchina è occupata perché ha l'otturatore aperto non stai perdendo niente, stai esponendo.


perdi le occasioni successive, mentre la macchina elabora, e più i tempi di scatto sono lunghi, più lungo è quel tempo

se uso 1/2 secondo e becco subito un bagliore potente che non è quello che voglio (io cerco i saettoni), pigio il pulsante e in 1 secondo o due max la macchina è di nuovo pronta per un altra procedura

Se uso 20 secondi, pigio il pulsante e passa troppo tempo: 4 secondi x i 2 dark-frame + un sacco di secondi per il blending di tutto quanto ;-)

Provate a vedere le foto di questo fotografo Michele Sensi,


ma usa la funzone Live composite di Olympus?
se no, c'entra come i cavoli a merenda
Live composite NON è una posa B

user236140
avatar
inviato il 02 Settembre 2022 ore 11:26

per avere un cielo scuro basta mantenere gli iso bassi(scendendo anche sotto i 200 iso nativi) e chiudere al massimo il diaframma(ricordandosi del pericolo costante della diffrazione a diaframmi chiusi che incombe quando si usa un sensore piccolo come quello m43).


secondo me non hai capito quanto ho detto MrGreen
fermo restando che il tempo è 1/2 di secondo che copre perfettamente un evento da 0,2 secondi medi

restano da sistemare le altre 2 componenti
come ho detto alla fine, uso l'OB tutto aperto, come fai tu, a meno che l'intensità non sia tale da obbligarmi a chiudere, il che capita di rado

Cose interessanti in mezzo alla campagna, che suggeriscano un OB chiuso non ne ho

con 1/2 secondo ed F/4 gli ISO come li scelgo?
dipende dal buio del cielo che voglio avere, e dall'intensità luminosa dei fulmini in ogni particolare momento

cosa non ti quadra?

user236140
avatar
inviato il 02 Settembre 2022 ore 11:29

puntando l'esposimetro verso un cielo buio mi sembra piuttosto ovvio.


non del tutto, poiché la misurazione in quel caso, avviene tenendo conto di Live Composite, non di un'esposizione standard

e su alcuni post sull'argomento Live Composite, ho letto esattamente il contrario, e cioè che usando questa funzione occorre regolare la triade in modo da avere 0 nel display... cosa con cui ottenevo solo sovraesposizioni, motivo per cui ho lasciato perdere

user236140
avatar
inviato il 02 Settembre 2022 ore 11:32

per avere un cielo scuro basta mantenere gli iso bassi(scendendo anche sotto i 200 iso nativi) e chiudere al massimo il diaframma


se imposto così e i fulmini sono lontani e/o deboli non ne becco uno!

tolti i tempi sui quali non cedo di un millimetro (anzi di un secondo MrGreen) le altre impostazioni sono dinamiche, in funzione di quello che c'è

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2022 ore 11:40

se non hai intenzione di allontanarti dalle tue convinzioni allora perchè chiedi consiglio ?

ti sei perso il core del mio messaggio ma inizio a sospettare che tu non sia in cerca di aiuto ma di approvazione , fosse questo il caso...bhe.

il modo migliore per catturare fulmini con il live composite è alzare gli iso, chiudere il diaframma e tenere i tempi bassi!

ma NON in Live composite poiché come sai anche tu è una tecnologia diversa


la risposta era già presente.

il live composite funziona in maniera molto diversa: cattura susseguenti foto tutte con lo stesso tempo (da te impostato) sommandole l'una all'altra ma non sommando le luci già presenti della precedente(evitando di sovraesporle) per questo ha bisogno di un "dark frame" all'inizio della serie. il dark frame finale serve invece per eliminare vari hotpixels come nelle altre fotocamere.


mentre a questa frase
se imposto così e i fulmini sono lontani e/o deboli non ne becco uno!


c'è una soluzione: cambiare impostazioni a seconda della situazione(ad esempio aprire il diaframma o alzare gli iso). non credo che tu esca a scattare panorami con la macchina settata per fare ritratti.

non del tutto, poiché la misurazione in quel caso, avviene tenendo conto di Live Composite, non di un'esposizione standard


l'esposimetro ti da la misurazione di quel che vede, non di quel che potrebbe vedere.

user236140
avatar
inviato il 02 Settembre 2022 ore 12:21

il modo migliore per catturare fulmini con il live composite è alzare gli iso, chiudere il diaframma e tenere i tempi bassi!


stai dicendo il contrario di quanto hai affermato all'inizio, che ti riporto qui Eeeek!!!
"Io con f4, 100 iso e tempi da 2 a 10 secondi mi trovo benissimo"

c'è una soluzione: cambiare impostazioni a seconda della situazione


e qui ripeti quello che ho detto io due volte, e che chiaramente non hai colto Triste

se non hai intenzione di allontanarti dalle tue convinzioni allora perchè chiedi consiglio ?


In primo luogo NON ho chiesto consiglio, ma ho riportato le mie esperienze

in secondo luogo, io ho ACCETTATO il tuo consiglio di aprire l'OB e il consiglio di ridurre gli ISO
Ho accettato DUE dei tuoi consigli, ma non sono d'accordo sul terzo e ho spiegato perché, quindi di che stai parlando?

Piuttosto, hai riflettuto sul fatto che quando parlo di mezzo secondo intendo la durata del singolo fotogramma in Live composite, che è una cosa totalmente diversa dalla durata della foto finale che sarà la sommatoria dei mezzi secondi di TUTTE le immagini + i mezzi secondi dei due dark-frame?

La sommatoria di tutti quei mezzi secondi fa solitamente una foto finale da 10-20 secondi
Ma se tu fai scatti da 2-10 secondi, la sommatoria fa una foto finale di vari MINUTI, e intanto rischi di beccare un fulmine sui dark-frame, mandandoli in vacca, e blocchi la macchina mentre elabora
insensato secondo me

user236140
avatar
inviato il 02 Settembre 2022 ore 12:29

l'esposimetro ti da la misurazione di quel che vede, non di quel che potrebbe vedere.


questo è probabilmente vero, ma non avendo le esatte specifiche del processo Live composite, è difficile essere certi, non ti pare?

In rete si trovano pochissime e lacunose spiegazioni del processo, e sono tutte copia-incollate da un'unica fonte
quindi non credo ci sia qualcuno (me compreso) che può dire di conoscere perfettamente cosa fa questa funzione

Non conoscendo tutti i dettagli, ho fatto un processo empirico cioè sono andato a tentativi fino a trovare impostazioni che funzionano, e sono giustamente impostazioni dinamiche a parte il tempo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me