RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotocamera leggera e di qualità


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fotocamera leggera e di qualità





avatarsupporter
inviato il 28 Agosto 2022 ore 16:36

@Buzz: benvenuto su Juza.
Visto che sei “nuovo” mi permetto di consigliarti di dare un'occhiata alle schede relative a fotocamere e obiettivi presenti sul sito alla sezione “Recensioni”.
Sono estremamente vaste e ricche di informazioni tecniche sulle caratteristiche, dimensioni, pesi di fotocamere e obiettivi, commenti e foto degli utilizzatori e credo ti permetteranno di farti una idea delle opzioni offerte in base alle tue aspettative.
Poi ovviamente considera anche i suggerimenti che riceverai in questo 3D tenendo presente che per forza sono limitati alle esperienze personali e raramente offrono una visione completa di ciò che offre il mercato.

camerasize.com

Su questo sito puoi anche simulare le diverse combinazioni e confrontare visivamente le dimensioni fra l'una e l'altra.

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2022 ore 20:08

Grazie di nuovo per le risposte
E come qualità di immagine com'è il sensore 4/3 ? Ci sono molte differenze con ASP-C e FF?

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2022 ore 20:18

Io ti direi di guardare in fuji.
Le FF per quanto piccole (credo la più piccola sia la Sony A7c ma non ne sono sicuro) sono comunque grosse e con 1000 euro ci fai poco in quel segmento.


avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2022 ore 20:37

Capisco, ma col sensore 4/3 sarei in qualche modo "limitato" rispetto agli altri formati ?

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2022 ore 21:15

Se tanto mi da tanto fotografare con una fotocamera con sensore micro 4/3 non dovrebbe essere più un problema dal momento che di recente sono state immesse sul mercato mirrorless Panasonic micro 4/3 del costo di oltre 2.000 euro quindi forse diventerà anche un nuovo standard

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=panasonic_gh6

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2022 ore 21:32

Capisco, ma col sensore 4/3 sarei in qualche modo "limitato" rispetto agli altri formati ?



Se si vuole portabilità bisogna abbandonare ogni pensiero su cosa si perde in termini di qualità,....
O questo o quello....
È poi è meglio avere con sé una macchina più scarsa, che non avere , la migliore del mondo se per pigrizia/pesi/ingombri, la lasci a casa.

Detta la... azzataMrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2022 ore 21:33

Grazie di nuovo per le risposte
E come qualità di immagine com'è il sensore 4/3 ? Ci sono molte differenze con ASP-C e FF?


Soprattutto rumore quando la luce e poca e bisogna alzare gli ISO. In buona luce invece molti meno problemi. Se vuoi farti un'idea più precisa prova a scaricarti i RAW di qualche M4/3, a metterli nel tuo solito software di sviluppo e vedi cosa ci ricavi. Sicuramente la differenza si nota rispetto a FF, mentre rispetto all'aps-c molto meno.
Personalmente mi sono preso una panasonic gx9 come fotocamera "da passeggio" e sono soddisfatto, ci si possono fare belle foto.

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2022 ore 22:20

Grazie per le risposte approfondiro' tutto quello che mi avete detto

avatarsupporter
inviato il 28 Agosto 2022 ore 22:53

Le M43 di ultima generazione hanno una discreta QI in condizioni di luce discrete. Quando la luce scende possono contare su una stabilizzazione straordinaria che, per soggetti statici, consentono tranquillamente di compensare gli ISO aumentando i tempi (solo per esercizio di scuola nelle mie gallerie c'è una foto di 8 secondi a mano libera
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4202837&srt=data&show2=5&l=it )
e sempre grazie alla stabilizzazione puoi fare foto a mano libera in HiRes che compensa ampiamente (ovviamente in determinate circostanze, leggi fotografia statica) il rumore o la gamma dinamica. Se guardi per esempio questo scatto
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4232177&srt=data&show2=3&l=it
sono stato l'unico a portare a casa lo scatto così bello perché NON si poteva usare treppiede.

Vero che stiamo parlando della ammiraglia, ma queste caratteristiche sono presenti anche nella piccola e maneggevolissima M5mk3

Se vuoi qualcosa di più compatto in casa M43 consiglio l'ottima Lumix GX80 con il 20 1.7

Se vuoi qualcosa di ancora più compatto ma MOLTO performante ti consiglio la Sony RX100VII. Qualcuno ti dirà che costa troppo, io ti dico solo di dare una occhiata a quanto costa un 24 200 f 2.8/4.5 e poi mi sai dire se costa troppo un gioiello che puoi tranquillamente tenere nella tasca dei jeans

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2022 ore 0:50

Come ti hanno già detto le differenze tra m43 e i formati maggiori si notano maggiormente in condizioni difficili di luce, quando la luce è buona sono impercettibili; con macchine di epoche diverse la situazione può anche ribaltarsi: ho avuto per anni una D300 considerata superiore alla tua D200 proprio agli alti iso e ti assicuro che le oly recenti hanno meno rumore; bisogna anche considerare come si elaborano i files, anche questo è un aspetto importante. Su questi aspetti ci sono infinite discussioni e non c'è una risposta univoca, ognuno ha una sua ricetta: io uso normalmente un sistema m43 che apprezzo per la leggerezza e mi da quasi sempre risultati soddisfacenti, er alcune situazioni preferisco però usare una recente FF. Nel tuo caso considerato il budget e per non complicarti troppo la vita ritorno a consigliare una Z50 col 16-50, mi sembra un buon compromesso.

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2022 ore 7:43

Grazie per i suggerimenti
La Nikon Z50 come qualità e prestazioni è simile alla Nikon ZFC ?

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2022 ore 8:16

Confermo quello che dice Masto... Ho la D200, la D300 e uso con piacere le m4/3, ti posso garantire che anche con la "vecchietta" Olympus E-M10 prima serie (o la Mk II che sono quelle che ho io) posso fare foto in interni a 3200 iso senza che ci sia un calo di qualità evidente... I progressi fatti nei 7 anni che separano la D300 dalla E-M10 sono "importanti"... non oso pensare alla differenza con una macchina m4/3 di produzione più recente.

La Nikon Z50 come qualità e prestazioni è simile alla Nikon ZFC ?

Secondo me vanno alla stessa maniera... cioè, molto bene.




avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2022 ore 8:52

Z50 e Zfc montano lo stesso sensore, il 20mpx montato anche su D500 e D7500 e quindi hanno identiche prestazioni; le differenze sono nel diverso stile del corpo: per me che vengo da decenni di uso di macchine analogiche come la nikon FM è più comodo il layout della Z50; funzionalmente la Zfc dovrebbe avere qualche piccolo miglioramento nell'Af e la possibilità di eseguire scatti da usare per fare focus-stacking; la Z50 ha un piccolo flash che può essere utile, peccato non possa pilotare altri flash.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2022 ore 9:17

Qui trovi una comparativa tra Z50 e Zfc:
www.nikonland.it/index.php?/articoli/nikon-z/nikon-z-test-e-prove-sul-

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2022 ore 9:40

Grazie per le risposte
Questa sera guardo le recensioni delle 4/3 e la comparazione delle 2 Nikon

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me