RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Analogico digitale







avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2011 ore 21:28

Ti ho convinto?

No, grazie MrGreen MrGreen Il digitale, salvo in alcune FF e ribadisco Hasselblad, Leica SL2, Phase One ecc ecc è carente (per ora) per un motivo di sensore nelle scalature di profondità, piani differenziati e gamma dinamica estesa.
Per il dettaglio è un'altra fila di pacchi, sono abbastanza convinto che il digit sia superiore, non sempre ma può essere.

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2011 ore 22:25

puoi scansionare un negativo 35mm e tirare fuori 50 mpx ma poi se la grana della pellicola è grande avrai un buon dettaglio... si dettaglio della grana ma non avrai tantissime informazioni in più perchè molti dati dell'immagine saranno praticamente inutili. DI solito le scansioni si fanno ad altissima risoluzione perchè già il dettaglio è relativamente basso se poi ci vai ad aggiungere disturbi dati dalla scarsa risoluzione della scansione sei a posto, hai combinato una gran bella schifezza!

La risoluzione di una 3200 asa 35mm è a dir poco ridicola, dubito che "arrivi a 1 mpx", insomma fai foto che van bene su facebook, la risoluzione di una 64 asa ben sviluppata può essere veramente elevata perchè la grana è finissima e i dettagli sono tanti, i puntini di "grana" che sono poi i pixel dell'analogico sulle basse sensibilità sono un numero spaventoso, decine di milioni, infatti ad oggi le grandi formato a pellicola rimangono imbattute per qualità perchè su una superficie grande il numero di "pallini" di grana è KOLOSSALE (con la K) e non ci sono sensori in grado di restituire gli stessi dettagli, si "avvicinano" i sensori a scansione ma è chiaro che a scansione non si possono fare gli stessi generi di foto che si fanno con gli altri tipi di sensori o con la pellicola.

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2011 ore 23:03

mah siamo alle solite: si riduce tutto e sempre ad una questione di pixel.
in realtà analogico e digitale sono complementari.
alte luci, ritratti con incarnato naturale? pellicola. poca luce o luci difficili? digitale.

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2011 ore 10:17

Rispondo a chi crede dipoter comparare un ritaglio da un film 135 con l'output di un sensore largo 8 mm (quando va bene) ed ingolfato con 16 milioni di pixel, ricordando che sono l'obiettivo ed il rumore del sensore a limitare la risoluzione reale ben al di sotto di quella "nominale". E paradossalemnte piu' aumento i pixel, meno risoluzione ottengo, per via di tutti i parametri "parassiti" che riducono la risoluzione. Insomma e' come se studiassi la cinematica senza considerare l'attrito....

Ma stando al gioco, rigiro la domanda: proviamo a pense ad un sensore FF con la densita' di pixel uguale a quella delle compatte: otterrei un sensore monster da 575 Mpixel! Ora mi chiedo: se metto questo sensore monster dietro un'ottica scarsa qual e' quella di una compatta, con quale coraggio posso sostenere che il risultato sia migliore di quello di un film 135 dietro un'ottica appena appena normale?

In proposito penso sia pertinenete una citazione da DP Review riguardo alle compatte digitali:
"...it doesn't matter how much you are prepared to spend; you can't buy your way out of the 'compact camera problem' - a
small, noisy sensor is a small noisy sensor no matter what kind of tank you build around it or how many 'professional' features you build into the body."

Insomma, come si direbbe da quelle parti, il paragone con le compatte digitali...simply does not hold water.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2011 ore 11:32

non ho letto tutto ma solo alcune cose che mi paiono molto lontane dalla realtà, basta google cmq per dare risposte.

www.aristidetorrelli.it/Articoli/RisoluzionePellicolaDigitale/Risoluzi


www.nital.it/experience/digitale-vs-pellicola-2p-3.php

purtroppo o per fortuna (dipende dai punti di vista) la pellicola è stata bella che sorpassata tanto che i sensori FF attuali possono senza nessun patema confrontarsi con formati più grandi (entro certi limiti).

PS
forse ci si scorda che la fotografia non rappresenta linee nere su bianco, e l'amalgama di una pellicola lavora in modo differente da un sensore digitale.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2011 ore 14:16

Mac mi potresti dire in quali parti l'articolo non ti convince?

Perche con tutto il rispetto per Aristide Torelli e Nital.it so bene chi e' Roger Clark (oltre che un bravissimo fotografo, un illustre scienziato di fama mondiale...).

Per cui vorrei capire come mai alcune cose ti sembrano "molto lontane dalla realtà".

Ovviamente se fai riferimento a quell'articolo riportato che mi pare molto accurato ed equilibrato.

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2011 ore 14:57

In teoria una pellicola da 50-100ISO, ha una potenziale risoluzione vicina ai 30-40MP, ma nel mondo reale, come è stato già detto, la lente massacra i 40MP potenziali ed iniziali a molto meno.
Poi, siccome la pellicola deve essere comunque stampata, scannerizzata o proiettata, il passaggio attraverso un' ulteriore lente (dell' ingranditore, dello scanner o del proiettore), massacra una 2a volta il potenziale del supporto analogico.
Un file digitale, parte alla pari della pellicola (perchè comunque attraverso la lente dell' obiettivo l' immagine deve passare comunque), ma i passaggi successivi sono semplici trasposizioni con poco decadimento qualitativo, principalmente cromatico (la nitidezza viene preservata perchè potenzialmente ogni singolo pixel può essere salvato/trasposto sul supporto finale).

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2011 ore 17:17

Mah, gli atrticoli citati sono abbastanza datati, nel senso che da quando sono stati scritti si e' detto molto altro sia in un senso che nell'altro, sempre ovviamente riempiendo le pagine di tanti calcoli (niente piu' di qualche moltiplicazione e divisione, per carita') per dare un'aurea di scientificita' e quindi di "verita'" e facendo uno studiato mix di affermazioni vere (e spesso banali) con altre molto opinabili. Non penso siano quindi significativi.

Per il resto, la mia opinione e' che la mania di capire quanti mpixel ha una pellicola e' una tipica malattia dell'infotografo, che va ben oltre la limitazione delle linee bianche e nere, impedendogli di comprendere il mondo se questo non gli si presenta in pixel. Il digitale ha i sui vantaggi (essenzialmente nella resa con luci difficili o con poca luce) ed i suoi difetti (nella resa colori e nelle alte luci), per cui e' complementare alla pellicola e non la sostituisce.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2011 ore 18:08

Ermoro gli articoli mi convincono eccome e non mi pare che clark dica qualcosa di differente, anzi!
sono dei test reali come potrebbero non convincermi, e riportano poi il dato che avevi fornito te e che conoscevo per mia esperienza proveniendo da pellicola e dia ed essendo approdato al digitale solo dopo verifiche del caso (praticamente le stesse prove).
Il dato riportato dell'ipotetica risolvenza delle pellicole messa in crisi dalle ottiche mi pare una c...ata per il semplice motivo che se su un sensore da 6mpx risolve più della pellicola perché la definizione risulta maggiore, è palese che il calo venga da altre parti, e precisamente dal funzionamento stesso della amalgama che in base alla luce, al tipo di colori, al tipo di composizione genera grumi e addensamenti tali da risultare evidentemente inferiori come pulizia e definizione ad un sensore da 6mpx (e parlasi di apsc...non di ff).
Che poi la pellicola offra dei passaggi tonali irragiungibili dal digitale è palese, sul digitale avremo sempre e cmq il limite del byte, della rappresentazione, cosa che l'analogico non ha, ma questo è un altro discorso.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2011 ore 22:46

io direi che dipende dala pellicola.....ovviamente
per esempio la adox 25 ha una risoluzione di 800 linee/mm, se non volete farvi iconti consiglio dae un'occhiata www.canoniani.it/forum_forum.asp?forum=4§ion=46&post=426286
E fino a pochi anni fa la kodak commercializzava la Technical Pan ( conoscita anche come TP 2415 e ancora prima come SO 115) una BN con estesa sensibilita' al rosso che con il giusto rivelatore superava le 300 linee/mm a 100 ASA e con un ampia resa tonale
E per non essere franteso aggiungo:
Se si confronta una normale pellicola acquistabile nel primo negozietto dieo casa o addiritura al supermercato, allora il digitale da qualche anno e' migliore come risoluzne, ma ancora non come gama tonale.
Ma se si considerano quelle pellicole che si trovano solo in negozi specializzati e ben forniti allora non c'e storia, il digitale deve farne molta di strada.
Quanto all'ottica che limita la risoluzione........ anche un normale cannocchiale astronomico di buona costruzione ha, almeno nelle zone centrali, una risoluzione superiore a tutti gli obiettivi per reflex

Il vero grande vantaggio del digitale? che permette facilemtne di ottenere risultati che una volta erano quasi irraggiungibili per la maggiorparte delle persone.

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2011 ore 23:18

Questa discussione mi ha fatto ricordare un recente articolo su Luminous Landscape al riguardo in cui si confronatano una Phase One 645 DF con dorso da 80MP ad una Arca Swiss con Ektachrome e Fuji Acros 100 scannersizzata:
www.luminous-landscape.com/reviews/cameras/iq180_vs_8x10.shtml

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2011 ore 4:11

Questa discussione mi ha fatto ricordare gli accesi dibattiti di una volta se fosse più forte Goldrake o Mandrake...

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2011 ore 5:11

Questa discussione mi ha fatto ricordare gli accesi dibattiti di una volta se fosse più forte Goldrake o Mandrake...

Goldrake... Ma che domande MrGreen MrGreen MrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2012 ore 0:50

Salve e auguri a tutti,
mi inserisco in questo dibattito circa la vita o morte dell'analogico per qualche considerazione molto generale. Ho studiato elettronica ma lavoro di più nel campo della meccanica. Sono più appassionato del suono e della musiche che di sistemi di riproduzione. Sono più appassionato di immagini che non di sistemi fotografici. E allora? Meglio analogico o digitale? Tutti i sistemi tecnologici nel corso degli anni hanno fatto sempre la stessa cosa , ossia cercare di arrivare quanto più fedelmente possibile alla riproduzione dell'evento reale, regolato da leggi fisiche. Scopriamo allora che il mondo è ANALOGICO!!! E' la tecnologia digitale che deve cercare degli algoritmi ,microprocessore,convertitori sempre più performanti per avvicinarsi alla realtà, non viceversa. Il suono di un violino non è fatto di bit e frequenze di campionamento, ma di vibrazioni meccaniche e armoniche. E' per questo che nessun CD non sarà mai come un vinile (intendo ai massimi livelli!), oppure nessuna configurazione mosfet sarà come un sistema a valvole. Questione di sensazioni, di tridimensionalità, di effetto realtà. Con questo non voglio dire che in assoluto un sistema sia migliore di un 'altro, ma che un sistema meccanico o fisico, nel tempo (20-30 anni), conserva le proprie caratteristiche molto meglio che un sistema basato su apparecchiature al silicio. Certamente i vantaggi del digitale in tutti i settori è innegabile, e nella fotografia in alcuni casi insostituibile. Ma questo per subentrate esigenze di velocità, operatività e praticità che hanno,anche giustamente ,reso usufruibile molti mezzi ad un maggiore numero di utenti. Poi bisognerebbe fare un ampio discorso su cosa le varie industrie e relativi uffici marketing, fossero realmente interessati. Se pensiamo bene, quando hanno messo il piede sulla luna a malapena esisteva (o era agli albori, non ricordo bene) un micretto di nome Intel Z80, che oggi farebbe ridere ancher un alunno di prima elementare, ma che anni fa' (cazz.. anche per me ne sono passati già molti!) si impazziva a programmarlo. Comunque tornando al nostro mondo di immagini, non penso proprio che l'analogico sia morto, ma che anzi si ricaverà un suo specifico ruolo e per certi aspetti anche insostituibile. La morte dei sistemi analogici viene decretata in primis dalle industrie e loro adepti, prima ancora che dagli utilizzatori.Le industrie spingono sempre a buttare il
vecchio per il nuovo anche quando non è migliore (consiglio del nonno). Bisogna allora capire bene cosa sia migliore o peggiore. Qualcuno dei tempi odierni butterebbe via prima un Brunello di Montalcino piuttosto che una red bull o coca cola! Ne sono convinto.

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2012 ore 10:56

Come tutte le cose, entrambi hanno iloropro e contro. La pellicola, a mio avviso, vince in termini dicontinuità di colore, ombre più morbide, assenza di pixel. Il digitale, in termini di costi, dettaglio (difficile verificare) pstproduzione.
Per quanto mi,riguarda trovo la pellicola piu gradevole.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me