| inviato il 26 Agosto 2022 ore 21:35
Ma da nessuna parte! Non per nulla, un paio di pagine addietro, ho detto che trovo assurdo comprare una medio formato, seppur per modo di dire, per poi lesinare sugli obiettivi adattandovi ottiche per il formato Leica Insomma mi pare un po' un atteggiamento da pezzenti ecco. |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 22:42
Che io sappia, il Meyer optik 75mm f1.9 II copre il medio formato...ma se fossi in te prenderei lenti dedicate |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 22:56
Paolo scusami, non si tratta di essere pezzenti. Se la macro rappresentasse il 90% delle foto non staremo qui a discuterne, ma visto che nel mio caso la macro rappresenta lo 0,9% delle foto spendere 5/600 euro per una lente del genere ci sta. comunque l'entusiasmo sta a zero: il Canon TS-E 90 (NON SERIE L) non è macro a differenza dell'ultimo. Il fatto è che il serie L costa 2.200euro più adattatore senza AF e senza stabilizzatore: muore li dove sta ! Però ci sarebbe il Nikon PC 85 micro che potrebbe essere il massimo, ma non compare nella lista del sito Lens Coverage Tool. A questo punto la domanda è: trattandosi anch'esso di un decentrabile, copre il sensore GFX ? E dire che lo avrei anche trovato a 800 euro. Ma...... Qualcuno ha qualche idea ? |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 23:02
Allora, come spiegavo nel topic che ti ho linkato, il 90% dei macro copre il sensore della GFX, si paga un minimo di vignettatura, solitamente alla minima distanza di maf e su focali più corte. Il 105 f2.8 OS Sigma, per dire, ha una vignettatura totalmente risibile anche alla minima distanza di maf, quindi sfrutti il 95% del fotogramma. Nuovo costa 400 euro, e ti togli il pensiero. Io quel sito non lo guarderei più di tanto, perché esclude dalla copertura praticamente tutte le ottiche full frame, che non siano ts-e, ed io invece ho provato, di persona, che buonissima parte dei macro copre egregiamente il sensore, a parte qualche limitata eccezione. Personalmente lascerei stare i decentrabili, sono ottiche manuali, senza af, senza stabilizzatore... Li usi solo ed esclusivamente su cavalletto con soggetti collaborativi, farci macro a mano libera è pura utopia. |
| inviato il 27 Agosto 2022 ore 0:09
Anche un bell'anello di inversione. Ed hai un supermacro. Quantomeno a distanze mooolto ravvicinate. |
| inviato il 27 Agosto 2022 ore 6:37
Beh Carlo se la fotografia macro è una parte residuale nel complesso della tua produzione fotografica non vale la pena di spendere neppure 5 o 600 €, visto che con un set di tubi di prolunga ottieni lo stesso risultato spendendo poco più di 1/10 di quella cifra. |
| inviato il 27 Agosto 2022 ore 8:50
Prenditi lo Schneider Macro Tilt Shift 90mm F4.5, obiettivo per full frame fatto con attacchi per canon e Nikon. Lo so che sembra una scelta poco intelligente visto il costo, 2000€ usato su eBay + spedizione. Però in teoria ha un cerchio d'immagine di 79,2mm all'infinito. In più hai tutti i controlli del mondo, da buona tradizione Schneider. Ricordo che loro sono gli stessi che fanno le ottiche per phase one, e pure I tilt shift per le medio formato Leica |
| inviato il 27 Agosto 2022 ore 9:50
Sigma 180mm f2,8 a f9 distanza di messa a fuoco 50cm, su gfx100s
 Per curiosità il Laowa 25mm 2,5X
 |
| inviato il 27 Agosto 2022 ore 12:52
“ Sigma 180mm f2,8 a f9 distanza di messa a fuoco 50cm, su gfx100s „ Andrea, ci sono obiettivi FF su FF che fanno peggio. Niente male ! |
| inviato il 27 Agosto 2022 ore 19:13
Non male il 25mm laowa,per essere un grandangolare, mi chiedo come si comporti a 5x. |
| inviato il 28 Agosto 2022 ore 7:41
“ mi chiedo come si comporti a 5x. „ Qui a 5X, f4
 Prima o poi proverò a fare qualche foto sul campo, anche se non so se il mio pc sarà d'accordo di elaborare un focus stacking con i files della gfx |
user238285 | inviato il 28 Agosto 2022 ore 20:39
Bah, su foto macro(se è il caso con tubi di prolunga) io dalla resa che vedo dal mio 35-70 ed anche dal 100-200 Fuji, francamente la qualità del dettaglio è cosi elevata/tagliente che stento a credere che un ottica macro possa far meglio... l'unica cosa dove può migliorare ed essere più comoda è che, un'ottica macro non ha bisogno di tubi di prolunga per avvicinarsi a soggetti più piccoli... Stesse osservazioni li ho fatte con apsc e FF ed ottiche di vario tipo che non erano macro, ottenendo dei risultati molto elevati, con l'unico "intoppo", come già detto, di dover mettere qualche tubo di prolunga all'occorrenza per soggetti particolarmente piccoli, altrimenti no problem..... Sono solo io a pensarla cosi...?? per la serie, faccio facilmente a meno di comprare ottiche macro.... |
| inviato il 28 Agosto 2022 ore 21:11
Senza offesa, si vede che non hai mai usato un macro. |
| inviato il 28 Agosto 2022 ore 22:02
“ Senza offesa, si vede che non hai mai usato un macro. ;-) „ ...Forse neanche un fisso... @ River80: un' ottica proietta sul piano focale un' immagine di un certo diametro. Il tubo di prolunga distanzia l' ottica consentendo di mettere a fuoco soggetti più vicini, ma allontanandola dal piano focale, aumenta anche il diametro proiettato. Sfruttando quindi solo la parte centrale dell' immagine proiettata dall'obiettivo, si ha un conseguente, naturale ed inevitabile calo di risolvenza, anche se c'è di buono che così facendo si elimina la vignettatura. Poi potremmo parlare della variazione della lunghezza focale risultante, del calo di luminosità, della maggiore luce parassita generata dalla proiezione su un diametro maggiore, dell' aumento dei giochi di accoppiamento tra ottica e fotocamera, e di altri piccoli fenomeni che rendono il tubo di prolunga, un palliativo piuttosto che una soluzione, o quantomeno, possiamo considerare il tubo di prolunga una soluzione non ottimale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |