| inviato il 25 Agosto 2022 ore 18:12
No già cancellate e scaduto anche il link wetransfer che avevo mandato a Canon. Praticamente mi ha spiegato che essendocene parecchi uno vicino all'altro la macchina li captava come una luce e quindi intorno creava disturbo e nelle parti molto scure si vedevano delle sorte di macchie, cioè dei colori più chiari. Ovviamente zommando al 300%, altrimenti neanche ci facevi caso. Si vedeva proprio una sorta di alone leggermente più chiaro. |
| inviato il 24 Giugno 2023 ore 0:49
Mi si è presentato lo stesso problema sulla mia R con esposizioni di circa 15/20” con filtro nd 1000 .. è stata la prima volta. Consigliate di fare la pulizia manuale col tappo di 30” o dite che è inutile e tanto vale usare la riduzione rumore per lunghe esposizioni? Grazie |
| inviato il 24 Giugno 2023 ore 5:14
La pulizia non fa la mappature degli hot pixel quindi è inutile. La riduzione rumore non toglie completamente gli hot pixel già presenti, te lo dico perchè ci ho provato con R6 mettendola anche al massimo. Se è in garanzia mandala in Canon a fare la mappatura che è gratuito, ma sappi che appena farai un'altra posa B ricompariranno. Io ti consiglio di lasciare la riduzione rumore disattivata e poi di lavorarci in post produzione, tanto oggi con tutti i programmi che ci sono risolvi con qualche click. |
| inviato il 24 Giugno 2023 ore 6:53
Grazie per il consiglio .. faccio raramente lunghe esposizioni, non sembra grave perché sono giusto 2-3 hot pixel Magenta. In caso allora lascio stare se poi mandandola a Canon tornano comunque.. tanto per le esposizioni normali non succede nulla. |
| inviato il 24 Giugno 2023 ore 9:10
In teoria ora che ti sono comparsi dovresti vederli anche con scatti normali. Fai una foto con su il tappo e vedi. 1/100, parti da 100 ISO e poi alzali fino a 3200. Comunque la funzione pulizia sensore non fa scaldare in sensore. Ho modificato il commento. Stavo pensando a un'altra cosa che mi aveva fatto fare il tecnico Canon ma non centrava nulla la pulizia sensore. Era troppo presto per rispondere |
| inviato il 24 Giugno 2023 ore 10:04
Ma in questa mirrorless esiste una funzione manuale per la rimappatura dei pixel? e/o.la fotocamera a scadenza esegue questa funzione automaticamente ? |
| inviato il 24 Giugno 2023 ore 10:08
“ non sembra grave perché sono giusto 2-3 hot pixel „ Non è gran cosa, mi sa che per vederli devi andare a cercarli, poi se sono così pochi li elimini in post. Già disturbano, sarebbe meglio non averli. “ tanto per le esposizioni normali non succede nulla. „ Va beh allora le preoccupazioni sono minime. |
| inviato il 24 Giugno 2023 ore 11:37
Cerco di capire meglio: spendo 4-5k per trovarmi una fotocamera che se la metto sul cavalletto per un notturno banale di una ventina di secondi mi genera hot pixel (ad ogni foto ne crea di nuovi?) che si tolgono solo in post produzione come se fossero polvere sul sensore (o in assistenza, che (forse) è gratuita nel periodo di garanzia ma poi?) La rimappaturadel del sensore influenza le sue prestazioni? Forse sono domande banali ma di elettronica so poco. Buon W. E. |
| inviato il 24 Giugno 2023 ore 12:34
@Cavolo1 no, non c'è. @Sstefano si ogni lunga esposizione che fai può crearne di nuovi. Se vuoi rimuoverli devi mandarla in assistenza e no, non influenza le sue prestazioni. |
| inviato il 24 Giugno 2023 ore 14:21
@Basalto, grazie! |
| inviato il 24 Giugno 2023 ore 18:16
“ effettuare una mappatura del sensore. Per fare ciò è necessario rivolgersi all'assistenza, dato che serve un software dedicato. „ Nelle fotocamere fuji è presente un software per la mappatura del sensore e l'eliminazione degli hot pixels |
| inviato il 24 Giugno 2023 ore 18:47
Grazie dell'informazione Bergat ma non stiamo parlando di Fuji. |
| inviato il 24 Giugno 2023 ore 18:49
>Concordo Basalto, ma era stato detto che tutte le fotocamere di qualsiasi brand necessitavano di assistenza della casa, per la mappatura, e ciò è inesatto |
| inviato il 24 Giugno 2023 ore 18:52
La A7RIII me ne ha sempre fatti nelle lunghe esposizioni va tranquillo però ricordo quando avevo la Canon 6dmkII non ne vedevo mai nessuno ,per carità meno mpx però è un po' strano,anche sulla A7III liscia ne vedevo ,secondo me un po' tutte le macchine ne soffrono |
| inviato il 24 Giugno 2023 ore 19:00
Io faccio quasi solo lunghe esposizioni dal secondo e mezzo in poi, e mai avuto pixel bruciati su Sony A7rIV, Fuji XT5 e GFX100S. Mentre la A7rIII aveva qualcosa ma li si rimappa e il problema passa. Mi stupisce che altri marchi non considerino questa procedura e anzi chiedano di evitare lunghe esposizioni che sono una parte importante della fotografia di paesaggio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |