| inviato il 25 Agosto 2022 ore 14:11
Credo che, nel caso specifico dell'autore del topic, la soluzione più saggia sia quella di contattare il servizio clienti ed eventualmente mandare la macchina in assistenza |
| inviato il 25 Agosto 2022 ore 18:34
Fino alla A7rIII c'era una certo e leggero intervento in macchina di riduzione del rumore e aumento di contrasto, ma il file rimane meraviglioso. Solo dalla A7rIV il raw non è trattato e rimane più neutro e meno contrastato, ma migliore per lavoraralo in postproduzione. Dexter lascia perdere gli interventi del solito gruppetto di fanboy Nikon, non vale la pena perderci un solo secondo. |
| inviato il 25 Agosto 2022 ore 18:56
Mactwin ha scritto “ Ah be ti pare che non si colga occasione per spargere fango pur di dar sfogo all'odio.. „ ZanMar ha scritto “ Dexter lascia perdere gli interventi del solito gruppetto di fanboy Nikon, non vale la pena perderci un solo secondo. „ Fortunatamente non li leggo, ma quando si parla di Sony, mi immagino in anticipo quanto dicono |
| inviato il 25 Agosto 2022 ore 19:14
Ribadisco che meno se ne parla meglio è, se si evitasse di quotare e rispondere sarebbe un gran bene, si eviterebbero inquinamenti fatti apposta per provocare cercando poi il modo di far bannare…. La cosa che non capisco è la mancanza di argomentazione da chi ha aperto, se rispondesse mettendo un raw si potrebbe dar supporto altrimenti resta tutto poco utile. |
| inviato il 25 Agosto 2022 ore 19:42
A me pare nessuno abbia scritto qua niente di strano o inesatto, che poi si sia OT con l'argomento L'unico appunto da dire è che oltre a Sony, la cottura del raw invasiva e la riduzione del rumore sul raw la hanno anche Nikon, Sigma, Panasonic, Pentax. Ed è una cosa utile la riduzione del rumore, perchè se uno fa le stelle appassionato di astronomia si prende una macchina dedicata, tipo la ZWO, le Sony , come le Nikon o altre devono essere dedicate al resto del mondo, che ha bisogno della riduzione del rumore. Come scrive Mactwin aspettiamo risposta, magari il reset è stato sufficiente, suggerisco anche il cambio di schede di memoria, che possono essere con settori corrotti o danneggiati. |
| inviato il 25 Agosto 2022 ore 20:18
Mi sa che sia solo Canon ad avere fatto una fotocamera dedicata, la EOS Ra |
| inviato il 25 Agosto 2022 ore 20:30
Ragazzi a parte il fatto che la questione delle stelle è di per se una sciocchezza e basterebbe usarle nel notturno per evitare disquisizioni inutili, perché la questione riguarda chi fa meramente astronomica. Detto ciò…ma basta con ot, si sta parlando di ben altra cosa che non ha nulla a che vedere con alti iso e/o lunghe esposizioni. Una persona ha riportato una cosa che a leggerla sembra piuttosto curiosa e anomala….o semplicemente è una percezione errata. Serve un file per capire cosa succede ed eventualmente dare una soluzione, qualsiasi altra cosa è un inutile OT, che …già detto spesso vengono cavalcati per i soliti bisticci di fazione. |
| inviato il 25 Agosto 2022 ore 20:41
Makmatti se proprio devo scegliere vado di qhy su quella fascia di prezzo. Mi piace però ricordare che le 3 reflex più usate in astrofotografia sono state la 6d, l d5100 et similia, la 60d. E che oggi in moltissimi usano la R e la z6 modificate con filtro super UV/ir cut Poi mi taccio perché sul punto x 2 motivi: 1) x non andare OT 2) porgo il capo innanzi ai grandi praticanti ed interpreti dell'astrofotografia e cedo volentieri il passo...le mie foto non possono reggere il loro confronto e le loro competenze Infine, rinnovo il mio consiglio all'autore del 3d: mandala in assistenza perché dubito che ne verrai/verremo a capo senza passare da un laboratorio |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 0:09
Buona sera, ringrazio tutti per le risposte. Serve però una precisazione: io NON intervengo in CameraRaw sull'impostazione "Nitidezza" ho solo detto, per riuscire a farmi capire, che il rumore di fondo nero somiglia al resultato che si ottiene quando si agisce sul parametro da me citato. Io NON ho mai usato quel parametro. Non ho caricato delle foto perchè non so come si faccia, altrimenti l'avrei fatto immediatamente nel mio primo messaggio. Non avendo avuto alcuna possibilità di usare la macchina (non sono in ferie, sto lavorando e non ho programmato escursioni) quindi dovrò ritagliarmi uno spiraglio per fare delle prove. Nel mentre che mi spiegate come caricare delle foto in base ad alcuni dei vostri consigli ho intenzione appena posso di fare delle foto colle impostazioni salvate e poi farne altre dopo aver reinizializzato la macchina senza personalizzare alcunchè. Un problema (il quadratino del punto di messa a fuoco selezionato "fantasma") è stato risolto col primo reset... vediamo se magari si è risolto anche il secondo oppure il problema è causato da errate impostazioni del picture profile. |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 7:41
Maialinku per condividere dei raw puoi usare una qualsiasi servizio di file sharing gratuito www.transfernow.net/it wetransfer.com etc Una volta visti si potranno fare ipotesi, come ad esempio l'attivazione del "Ott.gamma din.", o ad esempio PP8 (che è l'slog3...ma vedresti immagini molto piatte e senza contrasto). |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 10:29
Sì, ma non condividere il RAW già aperto... altrimenti è inutile... Condivi il file come esce dalla macchina... “ oppure il problema è causato da errate impostazioni del picture profile. „ Se scatti in RAW il picture profile non dovrebbe incidere (se non sull'anteprima) |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 10:37
Ma anche se condivide quello aperto non succede nulla! non è un DNG, le modifiche sono su file separato.... |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 10:51
Ma di files ne compaiono due oppure uno solo che incorpora anche l'altro? Non ho la A7S MkIII... nella A7 ne vedo uno solo... |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 11:42
Quando apri il file con ACR viene creato un file con i metadati a parte, solo se effettui l'apertura del raw. |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 15:00
solo se hai attivato l'opzione |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |