| inviato il 24 Agosto 2022 ore 12:54
Bravi, ora vi copio per imparare |
| inviato il 24 Agosto 2022 ore 12:57
Ma ti cambi il cielo è fai prima , se e uniforme non cambia mica l'estetica della foto originale |
| inviato il 24 Agosto 2022 ore 14:12
Ce l'ho fatta anche io con le curve e il gradiente radiale sulla maschera di livello, con il solo cielo selezionato:
 Sicuramente perfettibile, l'ho fatto di corsa per capire come si faceva, ma quella tracciata da Leopizzo e Maurese è sicuramente una strada buona! |
| inviato il 24 Agosto 2022 ore 14:20
Io, una volta selezionato il cielo, userei il filtro Graduated Neutral Density di Color Efex... con Rotation 270° la parte sinistra si regola con lo slider Lower Tonality e la parte destra con Upper Tonality... va trovata la giusta regolazione tra i livelli di luminosità e va regolato un po' il Blend per non avere uno stacco troppo netto... con Vertical Shift si regola il confine delle due zone di intervento. |
| inviato il 24 Agosto 2022 ore 14:38
@Lorenzo Grande! Ecco, avevo fatto confusione fra Polarization e Graduated Neutral Density. Quest'ultimo è lo strumento giusto della Nik che consente di raggiungere il risultato, e al quale avrei dovuto far riferimento nei miei post iniziali! Ecco il risultato applicando punti di controllo ed i parametri suggeriti da Lorenzo stesso:
 Not bad. |
| inviato il 24 Agosto 2022 ore 14:41
Però ecco, forse è bene ribadire di nuovo che a lavorare così su questi gradienti ci vuole poco a introdurre scaloni di colore, bande anomale, zone di colorazione differente... Rifinendo su schermo buono e calibrato magari la cosa poi non si vedrà in stampa, ma è comunque rischioso. |
| inviato il 24 Agosto 2022 ore 14:47
“ Ecco il risultato applicando punti di controllo ed i parametri suggeriti da Lorenzo stesso: „ E' il risultato corretto, andando a lavorare solamente il cielo l'effetto finale appare comunque un pò artificioso . |
| inviato il 24 Agosto 2022 ore 14:48
Si forse anche il mare va schiarito un pochetto, se si schiarisce il cielo, sennò dà troppa sensazione di collage. |
| inviato il 24 Agosto 2022 ore 14:58
Grande Blackbird... Purtroppo però la parte sinistra è parecchio sottoesposta e a me viene fuori rumore/posterizzazione... ma ho un software piuttosto datato (che però è sufficiente per la mia post-produzione di tutti i giorni) |
| inviato il 24 Agosto 2022 ore 15:04
Si ma con un tiff 16 bit sarebbe tutto diverso dai, stiamo pur sempre operando su un jpeg preso da Imgbb... Che saltino fuori posterizzazione, vermicelli, quadratoni e qualche Imp di Doom colorato di blu secondo me è il minimo sindacale... |
| inviato il 24 Agosto 2022 ore 15:33
Carissimi, vi ringrazio molto per i suggerimenti, avrò da fare molti esperimenti! Se volete divertirvi ancora di più vi carico il raw: we.tl/t-PgGB1xla2z Ripeto che comunque sono consapevole che questa non sia la foto della vita, è solo una tra le più recenti in cui mi dà più fastidio l'effetto sul cielo. Ma quindi questo Color Efex 4 fa parte della famosa Nik Collections? Come lo si procura? |
| inviato il 24 Agosto 2022 ore 15:38
Si, io ce l'ho nella Nik vecchia di Google, uso ancora quella, se intanto vuoi provare con quella: drive.google.com/file/d/1K3mne0yAvfONMMgEl3V8BkvhM7Do1W7A/view?usp=sha (ma in rete si trova in hosting anche in altri posti, sono sicuro) Poi c'è quella a pagamento di DxO sul loro sito, cui hanno aggiunto supporto, correzioni e altre cosette (tipo supporto agli schermi 4k, rispetto alla vecchia gratis). Secondo me però se hai uno schermo FullHD e non ti interessa spasmodicamente l'integrazione con il loro Photolab puoi stare sulla vecchia gratuita Google. |
| inviato il 24 Agosto 2022 ore 15:45
“ Ripeto che comunque sono consapevole che questa non sia la foto della vita, è solo una tra le più recenti in cui mi dà più fastidio l'effetto sul cielo. „ [aperto OT] My 2 cents. E' un normale paesaggio marittimo, però : 1) E' sincero , oltretutto è un miracolo vederne uno scattato con una focale che non sia ultrawide . 2) E' composto con cura : masse ben equilibrate ,orizzonte quasi sulla mezzeria e chiusura precisa sull'angolo in basso a dx. [chiuso OT] |
| inviato il 24 Agosto 2022 ore 16:06
“ 1) E' sincero , oltretutto è un miracolo vederne uno scattato con una focale che non sia ultrawide . 2) E' composto con cura : masse ben equilibrate ,orizzonte quasi sulla mezzeria e chiusura precisa sull'angolo in basso a dx. „ Vero! La prima cosa che ho pensato è che se l'avessi scattata io in un posto dove fossi stato, l'avrei voluta vedere in un albumetto 13x18 delle foto riassuntive dell'anno. |
| inviato il 24 Agosto 2022 ore 16:56
“ Vero! La prima cosa che ho pensato è che se l'avessi scattata io in un posto dove fossi stato, l'avrei voluta vedere in un albumetto 13x18 delle foto riassuntive dell'anno. Sorriso „ Dopo queste nostre disquisizioni Marco.fine ci deve bonificare un cinquantone a testa. Oppure viene a cercarci per elargire abbondanti legnate ,non so . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |