| inviato il 23 Agosto 2022 ore 22:53
Bikerstanco: una gx80 con zoom tuttofare usata con 500€ penso che la trovi. |
| inviato il 23 Agosto 2022 ore 23:34
@Miopiartostica, cercando bene, si forse 500€ bastano per un usato |
user238285 | inviato il 24 Agosto 2022 ore 0:31
“ Vale la pena comprare una bridge? „ Per me è un NO senza ombra di dubio.... mille volte meglio una m43 con un buon obiettivo tutto fare..... |
| inviato il 24 Agosto 2022 ore 0:39
NO |
| inviato il 24 Agosto 2022 ore 11:18
Le compatte hanno senso perchè sono piccole e leggere, le bridge pesano ed occupano quasi lo stesso spazio di una reflex o di una mirrorless, tanto vale prendersi una ML Poi se parliamo di fotocamere tipo le EOS M o le Olympus OM-D le dimensioni sono minime forse anche inferiori a quelle di una bridge. |
| inviato il 24 Agosto 2022 ore 11:40
“ Le compatte hanno senso perchè sono piccole e leggere, le bridge pesano ed occupano quasi lo stesso spazio di una reflex o di una mirrorless, tanto vale prendersi una ML „ bisognerebbe ragionare in termini di ottica. Una reflex o una ml,anche m4/3, con un 25-400 f 2.8 - 4 quanto sarebbe grossa e pesante? |
| inviato il 24 Agosto 2022 ore 11:48
Sarebbe grossa e pesante come una ipotetica bridge che offrisse le stesse caratteristiche ottiche, solo che nella bridge l'ottica sarebbe fissa. Ovvio che se cerchi dimensioni minimal non puoi pretendere ottiche luminosissime, devi scendere a compromessi. |
| inviato il 24 Agosto 2022 ore 12:08
“ Sarebbe grossa e pesante come una ipotetica bridge che offrisse le stesse caratteristiche ottiche, solo che nella bridge l'ottica sarebbe fissa. „ ma non è per nulla vero,visto che che nelle bridge si usa un sensore da 1" e quindi l'ottica è più piccola. Comunque fammi un esempio pratico. La FZ1000 pesa 800 grammi e ha un 25 400 f2.8 - 4. Trovami per cortesia una soluzione analoga nel mondo m 4/3 o nelle reflex che occupi lo stesso spazio e con lo stesso peso E se vuoi puoi aiutarti con camerasize.com/ |
| inviato il 24 Agosto 2022 ore 12:15
Per l'appunto sei sceso a compromessi utilizzando un sensore più piccolo, difatti la fotocamera di cui parli monta un obbiettivo 9-146mm, che poi come campo visivo sia equivalente ad un 25-400 è un altro discorso, ma fisicamente non sta montando un 25-400. |
| inviato il 24 Agosto 2022 ore 12:26
Le bridge le vedo interessanti se interessa avere un tele spinto disponibile, in quel caso c'è effettivamente guadagno di ingombro e peso. Con una superzoom arrivi ai 600mm equivalenti. Però il sensore piccolo delle bridge ha i limiti che conosciamo, soprattutto quando la luce è poca, e dopo un po' ti accorgi che effettivamente hai un 600mm, ma le foto non sono mai un granché. Se invece, come nel nostro caso, interessano le foto "da vacanza" e quindi un tele che arrivi a circa 100mm equivalenti è sufficiente allora, secondo me, meglio una M4/3, scegliendola piccolina e compatta, e il tutto non sarà molto più pesante e ingombrante di una bridge. |
user238285 | inviato il 24 Agosto 2022 ore 23:40
“ Per me è un NO senza ombra di dubio.... mille volte meglio una m43 con un buon obiettivo tutto fare..... „ Mi auto cito per correggere il mio punto di vista, riflettendo bene neppure l'm43 è consigliabile, ormai il m43 è un sistema che non ha senso, basta prendere una FF da 42 mpx un buon tutto fare e con il fattore di ingrandimento di 42 mpx sommato alla notevole qualità, ingrandendo anche al 200% si otterrebbe un file migliore di quello di una Bridge, ma al contempo con una buona FF si avrebbe una versatilità per GD e tenuta iso molto superiori al m43 e per le bridge ancor di più... anche perchè pesi ed ingombri sono molto vicini tra FF e m43.... Se non esce una qualche nuova tecnologia credo che anche le m43 stiano per imboccare il viale del tramonto, esattamente come le reflex.... Solo il tempo confermerà se ho visto bene oppure no... |
| inviato il 24 Agosto 2022 ore 23:56
Avevo una bridge Fuji per mia moglie, poi aggiornata ad una più nuova e migliore, erano entrambe oneste, ma gli mancava qualcosa a quei file quindi gli ho preso prima una Sony NeX7 usata con un Sony E 18-200 (28-300 equivalente) ora ha la 6400 con lo stesso obiettivo, ci fa tutto e di più con una qualità incredibile … se proprio si sente la necessità di può prendere un fisso più luminoso magari Pancake se proprio dovesse servire (magari la sera che si va cena leggeri) … io sono un caso patologico perché parto con il solo 24 mm o il solo 35 mm (entrambi rigorosamente manuali) a seconda di dove vado. Questo per dire che spendendo poco in più puoi avere tanto in più come qualità… la NeX7 e la 6400 pesano niente, l'ottica un poco di più, ma niente di pesante ovviamente parlando di bridge che hanno dimensioni e peso comunque non da compatta … certo il prezzo sale un pochino, ma ricordiamo che le foto più importanti che faremo nella nostra vita sono il ricordo dei viaggi, i bambini che crescono ecc, quindi proprio in questo dovremmo utilizzare il meglio spendendo un pelo in più e anche con qualche grammo in più ma saremo ripagati negli anni … almeno questo è il mio pensiero |
| inviato il 25 Agosto 2022 ore 8:54
Fuji X30 e ti sta in tasca (se non vesti troppo attillato)! |
| inviato il 25 Agosto 2022 ore 9:06
se senti l'esigenza di una Bridge, si |
| inviato il 25 Agosto 2022 ore 9:08
“ Se non esce una qualche nuova tecnologia credo che anche le m43 stiano per imboccare il viale del tramonto, esattamente come le reflex.... „ Questa me la segno con la data... spassosissima! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |