RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

PC potente per postproduzione


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » PC potente per postproduzione





avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2022 ore 23:32

Axl, per quelle cose direi che non serve una macchina super mega... Bastano 16 di RAM, una scheda video decente e un discreto processore.
Figurati che il mio i5 6600k comincia solo ora a mostrare un minimo il fianco a un carico di lavoro come quello che ipotizzi tu, e comunque si comporta ancora in modo più che dignitoso e non lo cambierò nel breve termine. Io ho 16 di ram buona e una RX 5600 XT, per completare il quadro.
A seconda di quello che hai tu ora, potrebbe volertici anche molto poco per raggiungere prestazioni ottimali, quindi.
Io non occupandomi della parte video, quando cambierò cambierò solo processore e scheda madre, ad esempio, ma è soggettivo.

Per l'opener, mi associo alla configurazione di cui al secondo post, che è ottima ed estremamente longeva, per i suoi utilizzi.

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2022 ore 23:52

Allora gente, purtroppo (e dico questo perché è indice di aver speso un pacco di soldi in pc) ho esperienza coi pc da quando avevo 5 anni. Ne ho visti passare di processori nei case accanto la scrivania, 486, pentium I, pentium 3 e 4, i5 2500k, i5 9600k ed ora un i7 11700H sul portatile. Uso Photoshop e Lightroom da circa 7 anni o poco più, e in più assemblo pc da quando ho 10 anni. Non dico di essere un esperto informatico, però ho esperienza con i componenti e mi tengo sempre aggiornato.
Dobbiamo fare un pò il punto della situazione. Le componenti fondamentali per quanto riguarda il photo editing sono 3 e te le elenco in ordine: processore, hard drive, ram. Come processori so che Intel fino alla 11 generazione ha più o meno mantenuto la stessa architettura, dalla 12 le cose son cambiate (per assomigliare un pò di più agli Apple M1) ma a quanto so alcuni processori con il tempo danno problemi causa poco tempo per lo sviluppo. Già con un i5 non dovresti avere problemi, se vuoi potenza pura vai di i9. Discorso hard drive: chi ti dice che non è importante mente. Oggi come oggi se vuoi velocità nel caricamento dovresti andare come minimo su un ssd sata. Se vuoi roba veloce ssd m2 nvme. Se vuoi il top ssd PCi express 4.0 ma ci vuole una scheda madre che li supporti. Qui si che il pc inizia a volare. Discorso RAM: io ho 16 gb ddr 4 3000 mhz, ma per caricare anteprime ecc 32 secondo me sono l'ideale. Ti ho riferito i componenti indispensabili, ma conta che in un pc non puoi prenderti un processore da 600 euro con una scheda madre da 50 ed un alimentatore da 30. Tutto va proporzionato per evitare colli di bottiglia. Chi ti dice di farti un assemblato ti consiglia bene perchè i pc preassemblati di solito hanno alimentatori ram e schede madri della Chicco. Poco poco per una scheda madre decente ti ci vogliono almeno 300 euro (per supportare decentemente un i9 intendo).

Discorso video. Qui il discorso è molto simile, ma a differenza di prima si aggiunge un componente hardware molto costoso: la scheda video. Se fai un pc del genere ci devi montare una scheda video decente a dir poco. Come hai potuto notare non ho menzionato tra i processori gli AMD, non perchè non siano buoni ma perchè non li conosco. Stesso discorso vale per le schede video (ho sempre avuto NVIDIA). Io sui miei due pc ho montato sul fisso una 2070 e sul portatile una 3070. Posso dirti che la 2070 è una bella scheda video, però a volte nella timeline di Davinci Resolve con video in 4k quando faccio le transizioni mi rallenta. Vorrei provare con la 3070 del portatile, ma c'è da dire che il pc fisso non lo formatto da quando l'ho assemblato (tipo quasi 4 anni). Se monti con Premiere preparati ad ore di bestemmie.

Devo dire però che ultimamente mi sta prendendo la scimmia per il mac mini/studio. Ho visto delle recensioni dove davvero si fa fatica a mettere alla frusta questi processori (soprattutto il mac studio con M1 pro/max/ultra), ma anche un mac mini se non fai roba esagerata a livello video dovrebbe andare più che bene. Solo dicono di scegliere la versione 16 gb di ram, poi di storage vedi tu quanto ti può andare bene, ma fatti bene i calcoli fin da subito perchè non si può espandere in seguito nè la ram nè hard drive. Io sinceramente ci stavo pensando perchè iOS in teoria è più stabile, meno problemi e sbattimenti (in teoria) ed alcuni programmi che mi interessano sono solo per mac (Logic Pro in primis, dato che oltre foto e video suono la chitarra e spesso mi registro) ed in più è piccolo un ottavo del mio pc (che già ha un case di medie dimensioni). Se anche tu fai uso principalmente di software foto/video/musica il mac studio base è sicuramente un'ottima macchina per i tuoi lavori. Ocio però che non è fatto per giocare a Call of Duty ecc. Un mac è SOLO per lavoro/studio/produzione. Spero di poterti essere stato utile.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2022 ore 4:42

Grazie Mlex e tutti gli altri MrGreen

No, niente gaming, solo post produzione di raw e video editing. Amici e colleghi mi straconsigliano Mac ma mi mette un po' paura, anche per i tasti scorciatoia che sono diversi, però certo che se è così fluido e performante....

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2022 ore 6:57

Per post-produzione foto non serve tanta potenza, con 16 GB RAM lavori benissimo (io lavoro i file della Canon 5DS). Discorso diverso per i video. Se devi montare un full HD nessun problema. Se vuoi montare un 4K, magari a 50fps, devi andare su una RAM da 64GB. Ovviamente di conseguenza scheda video ecc. molto potenti.

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2022 ore 7:53

@Alex usa Gigapixel, che se lo vuoi veloce vuole tanta carbonara!!
Se poi invece non hai fretta e sei paziente, allora il discorso è diverso.


@Valter, ti capisco. Anch'io qualche bestemmia la cacciavo per le scorciatoie su Osx.
Oggi è al contrario, bestemmio su Windows perchè utilizzando la tasteria Apple su Windows ho giustamente l'abitudine con il tasto command.


Comunque ragazzi, la velocità del proprio pc o quello che si andrà a comprare è soggettiva perchè semplicemente dettata da quello che le proprie tasche possono permettere.
Se uno è alla ricerca dei millesimi perchè negarglielo.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2022 ore 8:41

Due anni fa ho affrontato lo stesso problema, ovvero aggiornare un vecchio pc che avevo, o comprarne/assemblarne uno nuovo. Seppure mi sia costato tanto, anche se non tutto in una volta, ho preferito assemblare uno nuovo. Al momento ho un processore AMD Ryzen 7 da 5GHz, 128GB di ram, OS su ssd PCIe M.2 NVMe, e catalogo LR su un altro uguale, SSD per i raw, e altri HD tradizionali per il resto, scheda video Nvidia Quadro RTX 4000, e alimentatore da 1000W. Sistema operativo Windows 10 all'inizio e Windows 11 ora. Come software uso LR, PS e Davinci Resolve 18 e configurando opportunamente il tutto riesco a far girare tutti e tre i software contemporaneamente senza problemi. Attenzione a non sottostimare la RAM, perchè 16GB sono sufficienti solo per fai editing basilare di foto, ovvero senza livelli e funzioni avanzate di PS, o se usi solo LR, altrimenti meglio raddoppiare. Se fai anche editing video 4K allora ti consiglio 64GB di ram e una bella scheda video con almeno 8GB di ram, se poi riuscite a prenderne una con 16GB è meglio. Potendo cambierei la RTX4000 con la RTX5000, giusto per un discorso di usare il computer per molti più anni, ma diciamo che anche ora dovrei stare tranquillo per un bel pò.
Non voglio entrare nella diatriba Mac Vs Windows perchè non se ne esce, ma a me non è mai piaciuta la "chiusura" del mondo Apple dal Machintosh in poi (adoravo gli Apple II invece), e ogni sistema ha pregi e difetti, quindi non dipingete Apple con il meglio che c'è sul mercato, perchè così non è. Windows 11 devo dire che è piuttosto veloce e snello e non si può dire che in Microsoft non stiano lavorando per cercare di ottimizzarlo al meglio, ma ovviamente devono pagare lo scotto di essere compatibili con un sacco di hardware differente.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2022 ore 8:47

devono pagare lo scotto di essere compatibili con un sacco di hardware differente
Dici? A me sembra abbiano deciso di limitare molto il ventaglio. (faccinamoltoarrabbiata)

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2022 ore 9:12

Dici? A me sembra abbiano deciso di limitare molto il ventaglio. (faccinamoltoarrabbiata)


Per quale motivo?

avatarsupporter
inviato il 24 Agosto 2022 ore 9:12

Eccomi Rik, eccomi ragazzi allora vi fornisco le specifiche del mio attuale PC portatile Dell Inspiron 7370:

Processore: Intel(R) Core(TM) i7-8550U CPU @ 1.80GHz 1.99 GHz
RAM: 16,0 GB
Tipo sistema: sistema operativo a 64 bit, processore basato su x64
Windows 11 Home

Ho provato d utilizzare la versione di prova di Gigapixe ma ..... ci mette secoli ad elaborare un'immagine.

Volevo capire con voi se cambiarlo per ottenere prestazioni di elaborazione immagini migliori o se, invece, cambiare la RAM.

Ma non me ne intendo e, così, eccomi qui a chiedere a voi.


avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2022 ore 9:13

Per quale motivo?
Semplicemente perché hanno deciso di NON supportare alcun processore al di sotto dell'ottava generazione Intel (e anche AMD ha subito un taglio draconiano dello stesso tenore).
Il mio ha il TPM e TUTTE le caratteristiche per far girare Windows 11, ma loro non lo supportano. Ganzo eh!?

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2022 ore 9:16

Ah ok. Non so se sia una mossa per costringere la gente ad aggiornare l'hardware o per limiti dello stesso, ma non credere che Apple sia diversa ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2022 ore 9:17

Rik, è una buona macchina, ma deficitaria di scheda video temo, per questo Gigapixel impiega molto.
Però onestamente, quante volte li usi in modo intensivo i plugin AI che richiederebbero la scheda video?
Ti vale la pena cambiare una macchina altrimenti valida per accaparrartene una con una scheda video?
La presenza di una GPU dedicata ti taglierebbe drasticamente i tempi di elaborazione dei plugin Topaz o AI in generale, il punto sulle tue prestazioni è questo: ma la valutazione di merito, se valga o meno la pena farlo per quanto utilizzi quei plugin, penso spetti a te...

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2022 ore 9:17

Ah ok. Non so se sia una mossa per costringere la gente ad aggiornare l'hardware o per limiti dello stesso, ma non credere che Apple sia diversa ;-)
Dio me ne scampi e totani, dal pensare che Cupertino si comporti tanto meglio... anzi!!! Ho visto cose turpi con l'obsolescenza software, su alcuni dispositivi di mia moglie! MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2022 ore 9:17

Eccomi Rik, eccomi ragazzi allora vi fornisco le specifiche del mio attuale PC portatile Dell Inspiron 7370:

Processore: Intel(R) Core(TM) i7-8550U CPU @ 1.80GHz 1.99 GHz
RAM: 16,0 GB
Tipo sistema: sistema operativo a 64 bit, processore basato su x64
Windows 11 Home

Ho provato d utilizzare la versione di prova di Gigapixe ma ..... ci mette secoli ad elaborare un'immagine.

Volevo capire con voi se cambiarlo per ottenere prestazioni di elaborazione immagini migliori o se, invece, cambiare la RAM.

Ma non me ne intendo e, così, eccomi qui a chiedere a voi.


Il processore è lento e la ram è poca, se poi hai un hard disk classico la situazione si complica. Aumentare la ram non ti risolve nulla secondo me.

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2022 ore 9:23

@Axl, topaz non ha bisogno di eccessiva Ram, rimane stabile tra i 4/7gb.
Il problema è che per lavorare in live ha bisogno di veramente tanta tanta
ciccia, cpu sopratutto.
La tua cpu è peggio della mia, nonostante la mia sia più vecchia, per cui..

Sul Macbook Pro 14 è decisamente lineare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me