| inviato il 22 Agosto 2022 ore 13:06
Infatti, Fabio, ricordavo a chi e' arrivato dopo che era leggermente diverso. Ricordavo che c'era Fine Art: probabilmente Photography , leggendo in velocita' l' ho saltato. |
| inviato il 22 Agosto 2022 ore 13:36
Io ero rimasto all'arte come idea, come innovazione di un pensiero, di un concetto, un nuova modalità di rappresentazione del mondo (vero o presunto), una rottura con qualcosa che esisteva prima. e qui leggo di stampe fine art.....mah!!!! |
user225138 | inviato il 22 Agosto 2022 ore 14:43
@leopizzo Per quanto ne so, l'estetica analitica era sostanzialmente ignorata dai corsi universitari di estetica fino a vent'anni fa. Rimane la questione linguistica: è legittimo ignorare il significato di "Fine Art" e delle espressioni composite che lo utilizzano, ma non pontificare su di esso da una posizione di sostanziale ignoranza. Vengo poi alle considerazioni di Gaga, visto che le castronerie di Kinder74 si commentano da sole. “ Ma io lascerei proprio perdere i termini "fotografia artistica" coniati in tempi in cui si voleva "elevare " il linguaggio fotografico al pari di altri linguaggi, pittura ecc. Ora questa parità è all ordine del giorno. „ Eh, no. Perché davanti ad una scultura o a un dipinto sei ragionevolmente certo che si tratti di arte , quanto meno nell'intento dell'autore, e con i suoi limiti. Una fotografia può assolvere una pluralità di funzioni (dal documento storico all'illustrazione scientifica, dal ricordo personale alla cronaca giornalistica) e solo in alcuni casi è intenzionalmente arte. Parlare di fotografia artistica (e tralascio la questione di cosa sia arte, ho indicato sopra un testo introduttivo alle diverse teorie di estetica analitica) è quindi del tutto lecito, esattamente come distinguo la narrativa dalla saggistica quando mi riferisco alla letteratura. |
user225138 | inviato il 22 Agosto 2022 ore 14:47
@Kinder74 Non leggo i messaggi privati, se hai qualcosa da dire fallo qui. |
| inviato il 22 Agosto 2022 ore 14:51
Si, effettivamente l'estetica analitica non e' stata trattata a dovere, ma si sa, piu' ci si avvicina al moderno, meno i docenti sono inclini ad insegnare. Il secolo corrente (quando studiavo) e' sempre stato lasciato "indietro", per paura di impelagarsi in politica. |
| inviato il 22 Agosto 2022 ore 16:07
Mi sembra che il concetto di "fine art" sia stato ben chiarito. E' un processo di qualità esecutiva, non espressiva Punto! Vorrei sottolineare ancora che non esiste il genere "fotografia d'arte" Il titolo è stato cambiato ma sostenendo sempre una cosa irreale. Non esiste la fotografia d'arte come non esiste la pittura d'arte, come non esiste la scultura d'arte ecc. Esistono la pittura, la scultura, la fotografia ecc Esistono i pittori, gli scultori, i fotografi ecc.. Poi, alcune opere eseguite con uno dei tanti linguaggi o delle tante tecniche rappresentano dei livelli di espressività e di concettualità tali da essere definite opere d'arte da tutto quel mondo culturale e del business che gira intorno agli spazi espositivi pubblici e privati e dalla stampa di settore. La definizione "fotografia d'arte" forse esisteva nell'800 fino agli inizi del '900 |
| inviato il 22 Agosto 2022 ore 16:16
Non posso che accodarmi a quello scritto da Gaga |
user225138 | inviato il 22 Agosto 2022 ore 16:55
“ Mi sembra che il concetto di "fine art" sia stato ben chiarito. „ Ti sembra perché evidentemente non sai leggere. Riproviamo: “ Confondete infatti "Fine Art Photography" con "Fine Art Printing": il secondo è il processo tecnico attraverso il quale si rende pienamente fruibile la prima. Che va tradotta, correttamente, come "Fotografia d'Arte", facendo attenzione alla specifica semantica del termine "Art" in inglese, che nell'uso corrente attuale è piuttosto diversa da quella di "Arte" in italiano (ma curiosamente, molto più prossima all'originale "ars" latino). „ “ non esiste il genere "fotografia d'arte" „ Prova ad andare a New York, a Londra o a Dublino e di gallerie che propongono "Fine Art Photography" ne trovi parecchie. Il fatto che a te (voi) il termine non vada giù non vuol dire che non sia semanticamente e filosoficamente giustificato. |
| inviato il 22 Agosto 2022 ore 17:01
@fotografoagnostico Mostre di fotografia e di altri generi espressivi ne ho viste tante anche in giro per il mondo. Non ti preoccupare. Grazie! |
user237381 | inviato il 22 Agosto 2022 ore 17:08
Per quanto mi riguarda sposo integralmente il pensiero di @FotografoAgnostico e mi complimento per la sua padronanza delle lingua italiana (e cultura in generale). |
| inviato il 22 Agosto 2022 ore 17:23
C'è un poema di termini. Anche la signora Cecilia Gimenez credeva di essere un artista e invece ha fatto una merd.a Ecco qui é uguale una foto é arte se é accettata come tale e entra nel circuito perché ha dei valori che sono riconosciuti che non sempre combaciano con una perfezione formale e tecnica Un bel paesaggino tecnicamente perfetto può essere una bella foto ma non arte. Poi se vogliamo giocare a metterci il nome artist nel Nick per avere un tono nessun problema ma di certo non diventiamo artisti e non é una differenza sottile. Poi possiamo continuare a fare a chi lo ha più lungo ma non credo che porti la questione in una direzione sensata o costruttiva e di certo non genera una discussione o un contraddittorio |
user238075 | inviato il 22 Agosto 2022 ore 17:53
La bellezza della lingua italiana è proprio la sua dimensione poetica, soprattutto in un'epoca digitale in cui pochi sono ancora nelle condizioni di scrivere in modo corretto con una padronanza decente della lingua italiana. Ho letto velocemente i post e mi permetto di esprimere la mia opinione: ci sono stati un sacco di misunderstanding. Veramente tanti. Nessuno nel post intende eleggere a opera d'arte le proprie fotografie. Per quello ci sono i critici, le gallerie, ecc. Semplicemente si è spiegato che come esiste in letteratura la narrativa, la saggistica, ecc. anche in fotografia ci sono vari "generi" fra cui anche la Fine Art Photography (che non è la stampa che si chiama fine art printing). Mi pare che il discorso sia stato ben fatto e completato. Ci sono decine di articoli e pubblicazioni riconosciute che certificano l'esistenza della fine art photography. Comunque se hanno definito arte il vasetto di cacca della pop art, allora anche un paesagio mediocre con il giusto marketing e la giusta galleria può essere trasformato in arte. A prescindere che poi lo sia o meno nella realtà delle cose. L'arte moderna è prima di tutto business e marketing; poi il resto. Cordiali saluti, Silvio |
| inviato il 22 Agosto 2022 ore 17:55
Tralasciando che dovresti un attimo capire Manzoni e quello che era il senso di quello che faceva sei sicuro di avere la preparazione per decidere che qualcosa é solo marketing?che poi la famosa foto rein ii non sia di certo la più bella foto di gursky e che abbiano giocato sull'asta concordo |
user225138 | inviato il 22 Agosto 2022 ore 18:02
Matteo, l'aggettivo "fine" anteposto ad "art" ha proprio lo scopo di delimitare il termine ad opere esteticamente gradevoli secondo parametri che potremmo definire, con una certa approssimazione, classici. Quindi, in questo caso l'aspetto formale è un elemento essenziale dell'opera. Moltissime opere d'arte contemporanee non sono fine art , e infatti non vengono definite come tali. |
user238075 | inviato il 22 Agosto 2022 ore 18:08
@matteogroppi Non mi serve una preparazione accademica specifica per dirle che diverse gallerie creano artisti e presunte opere per fare business. Non mi sono elevato a critico, ma ho solo constatato da collezionista un dato oggettivo presente in molte gallerie. Colleziono opere da 25 anni con alcuni Pollock e Morandi sulle mie pareti. Presto una scultura di Bruno Catalano. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |