| inviato il 22 Agosto 2022 ore 13:42
Non sono d'accordo Paolo, se c'è una situazione in cui può servire un'esposizione precisa, è proprio con le dia. Tuttavia la misurazione multispot è un'operazione complessa che richiede esperienza, non può essere affrontata superficialmente. Che poi effettivamente non si possa fare diversamente è un altro paio di maniche. Personalmente non mi sono mai trovato bene con le esposizioni spot, a volte ho peggiorato invece di migliorare. Anche in digitale con rapaci in volo con le serie uno con spot collegato al pto di maf, mi portava molte esposizioni fallate, da recuperare. Per cui ho usato normalmente sempre valutativa, con eventuali correzioni, mi trovo meglio così. Tornando alle dia, anche la mia Rollei 6008i2 ha la misurazione multispot, ma la simil matrix è così precisa che non la utilizzo mai neanche qui |
| inviato il 22 Agosto 2022 ore 14:37
Appunto perché con le dia occorre una misurazione esposimetrica precisa un sistema che prevede una divaricazione esposimetrica di 7/8 stop (e anche oltre) serve a nulla, visto che una diapositiva al massimo ha uno stop di latitudine di posa. E la Velvia poi anche meno |
| inviato il 22 Agosto 2022 ore 18:35
“ un sistema che prevede una divaricazione esposimetrica di 7/8 stop „ Cosa? |
| inviato il 22 Agosto 2022 ore 19:50
Il sistema Canon, scimmiottando il SZ, come tutti del resto, consente di fare la media entro 3 o 4 stop (lo uso così tanto che neppure ricordo quanti.siano) al di sopra e al di sotto dell'esposizione corretta. Visto che la diapositiva non va oltre uno stop di latitudine di posa è un sistema inutile... anche considerando che nessuno, o quasi, tratta in proprio il negativo colore. Insomma può avere un minimo di valenza col BW, per il testo serve solo a fare scena. |
| inviato il 22 Agosto 2022 ore 21:26
La ghiera tempo coassiale all'obiettivo consentiva senza staccarsi dal mirino di cambiare tempi e diaframmi con Poco movimento della mano sx. Per me che vengo da om1 e 2 trovo che sia ottima soluzione pratica |
| inviato il 23 Agosto 2022 ore 10:36
“ Nemmeno una Pentax? Nemmeno una Canon? „ era meglio non esserci che finire dietro ad una olympus come nikon |
| inviato il 23 Agosto 2022 ore 11:40
Multispot in 35mm serve a poco Ok in un zonale per uno scatto singolo ma su un rullino intero… Se devo fare una media non mi serve il multi spot |
| inviato il 23 Agosto 2022 ore 11:49
Paolo, e se vuoi fare un primo piano con sfondo molto più illuminato? Sei sicuro che quei 3-4 stop di "spazio" siano solo un esercizio inutile? |
user198779 | inviato il 23 Agosto 2022 ore 11:54
Segna libro, seguo |
| inviato il 23 Agosto 2022 ore 12:41
Lorenzo se voglio fare un primo piano con lo sfondo molto luminoso basta che piazzi il mio soggetto sullo sfondo del Sole che sorge, o tramonta... leggendo in Spot sul volto avrò lo sfondo decisamente sovraesposto. A questo punto mi interessa poco sapere di quanto è sovraesposto e comunque, se proprio voglio togliermi lo sfizio di saperlo, misuro anche la luce dello sfondo e so la differenza. |
| inviato il 23 Agosto 2022 ore 12:58
Sì, ma questo vale per TE... mica per l'utente medio (o medio-basso)... Raramente le case fanno le cose a caso o solo per dimostrare le loro capacità. |
| inviato il 23 Agosto 2022 ore 13:09
Soggetto in controluce un bel esposimetro a luce incidente e via |
| inviato il 23 Agosto 2022 ore 17:46
Si Lorenzo ma secondo te gli ingegneri Olympus, per primi, e gli ingegneri Canon, per secondi, implementavano una soluzione esposimetrica MultiSpot per poi darla in pasto a gente che, quello stesso esposimetro poteva al massimo usarlo in Program, e rigorosamente con la lettura valutativa? È evidente insomma come, almeno in linea di principio, una soluzione di tal fatta sia da intendersi come indirizzata a una utenza dichiaratamente professionale! Inoltre poi non dimentichiamo che negli anni '80 la diapositiva era il materiale sensibile più usato dai professionisti... e come si sarebbe potuto adoperare, in maniera proficua, un esposimetro che permetteva di fare una media accurata fra livelli di esposizione di 6, 7 e forse anche 8 stop di differenza per poi riportarla su una emulsione che, al massimo, assicurava 1,3 Stop di latitudine di posa? Oddio... forse un esposimetro del genere l'avrebbe potuto adoperare qualcuno intento a scimmiottare il Sistema Zonale, ma per il resto è evidente come si tratti solo di un esercizio di stile senza alcun reale ritorno pratico. |
| inviato il 23 Agosto 2022 ore 18:12
Ma mica serve (solo) per il controluce |
| inviato il 23 Agosto 2022 ore 18:44
Certamente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |