RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sapere la distanza di un sogetto scattato in photoshop


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sapere la distanza di un sogetto scattato in photoshop





avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2022 ore 21:35

non penso che gli exif possono cambiare secondo il programma ... gli exif li registra la fotocamera

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 22:48

Io uso un plug-in di lightroom che mostra il punto di messa a fuoco e la distanza, non sarà perfetta ma grosso modo ci prende.

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 23:01

Allora pensavo che l'OP intendesse una misura esatta, non una approssimata e inconsistente tra marchi e ottiche.
In generale, la misura viene stimata semplicemente con rapporto tra il numero di step di fuoco e tra la distanza minima e l'infinito.
Ogni brand ha il suo metodo di calcolarlo e riportarlo, c'è chi ha pochi step e chi un controllo più granulare, e non sempre corrisponde al punto di fuoco reale (specie agli estremi, per es. metti a fuoco a 100mt e ti riporta infinito, o viceversa).
Senza contare che ci sono casi, come teleconverter, tubi o scatti in iperfocale, in cui non ha proprio senso.



avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2022 ore 23:45

In PS. File e nel menù a tendina info file. Nella finestra che si aprirà selezioni dati raw. Nell'elenco troverai la voce "approximatefocusdistance"

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 0:56

Non capisco cosa vuoi dire, ho fatto delle prove, l'indicazione è abbastanza precisa per quello che si può verificare, se indica 30m magari sono 35 o 25 ma di sicuro non 100


A me con la Pentax non dà indicazioni, ho provato con vecchie foto della D610 e le dà ma veramente a caso

In PS. File e nel menù a tendina info file. Nella finestra che si aprirà selezioni dati raw. Nell'elenco troverai la voce "approximatefocusdistance"


direi molto approssimativa Cool

<aux:ApproximateFocusDistance>4294967295/1</aux:ApproximateFocusDistance>

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 1:09

Non esiste nessun corpo macchina con telemetro incorporato?

Non è che sia poi tanto costoso, su ottiche da puntamento ci sono e la precisione anche a 3/400 metri ha uno scarto massimo di un metro.

Essendo a rilevamento elettronico inserire il dato negli exif sarebbe un gioco.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 8:29

Io ho la sensazione che le distanze rilevate da PS (filtro correzione obbiettivo) siano abbastanza precise da vicino, diciamo entro i 10 m, per poi diventare meno affidabili allontanandosi dal soggetto.
Funzionano anche con teleconverter, dato che se guardi la focale indica quella moltiplicata.
Su soggetti lontani mi sembra abbia una spiccata tendenza ad appiattire sui 100 m.
Bisogna poi considerare che - a mio parere - noi tendiamo a sottostimare le distanze di ripresa.
Vero che a volte fa errori clamorosi: mi ha rilevato uno scricciolo a circa 40 m invece di 4/5 al massimo; a quella distanza, anche con una focale 600 mm su apsc, é quasi invisibile.
Da ultimo, anche a me è capitato non rilevasse la distanza, su alcune foto fatte con la stessa camera e obbiettivo che aveva normalmente trattato in altre occasioni (Canon 80D + Tamron 150-600 G2).

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 9:56

Un calcolo distanza dettato dalla messa a fuoco non può essere preciso, più ti allontani ( anche se la Pdc non esisteMrGreen) non riesci più ad apprezzare lo scarto, come dicevo serve un puntamento dato da tecnologia differente come quella dei telemetri.

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2022 ore 10:53

In PS. File e nel menù a tendina info file. Nella finestra che si aprirà selezioni dati raw. Nell'elenco troverai la voce "approximatefocusdistance"


Non lo trovo Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 11:14

Non lo trovo


File/Info File (Alt+maiusc+ctrl+i)/Raw

Non funziona su tutte le fotocamere e dà risultati a casaccio

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2022 ore 11:49


File/Info File (Alt+maiusc+ctrl+i)/Raw

Non funziona su tutte le fotocamere e dà risultati a casaccio


Non e che non trovo questo non trovo proprio la voce .......<aux:ApproximateFocusDistance>4294967295/1</aux:ApproximateFocusDistance>

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 13:09

Non e che non trovo questo non trovo proprio la voce .......


Non appare con tutte le fotocamere, ad esempio con Pentax non funziona e quindi non trovi la voce. Che fotocamera hai?

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2022 ore 13:21

Non funziona su tutte le fotocamere e dà risultati a casaccio


È un dato inserito nel raw, non è che Ps se lo inventa...
Non potrà sicuramente essere preciso al mm

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 13:27

Io uso un plug-in di lightroom che mostra il punto di messa a fuoco


Nesky,
come si chiama questo plug-in?
Grazie.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 14:17

se quello che ti serve è riuscire a risalire alla distanza del soggetto, si può fare facendo due conti sapendo la distanza focale usata e la dimensione del sensore.
Dovrebbe essere una proporzione tipo: distanza=dimensione soggetto reale/dimensione sul sensore *distanza focale.
Le unità di misura devono essere coerenti: stessa unità per dimensioni soggetto e stessa per distanze

ad esempio, se un soggetto alto 5m occupa tutto il frame di un sensore FF (24mm) ed è stato fotografato con una focale di 100mm dovrebbe trovarsi a
5000/24*0,100= 20m circa

se occupa 1/10 del sensore, ad esempio è alto 400pixel su un'altezza di 4000, dovrebbe essere a 200m.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me