RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Spostarsi in collina a fare foto. Quale moto?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Spostarsi in collina a fare foto. Quale moto?





avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2022 ore 15:20

Sono d'accordo con Salt. Con 1.500 euro, che sia scooter, che sia una piccola moto, temo che si trovino solo delle cose molto a rischio di essere veramente super usate.

Su autoscout24, ci sono circa 1.700 annunci fra moto e scooter sotto i 1.500 euro, da valutare con molta attenzione…

www.autoscout24.it/lst-moto?offer=U&sort=standard&desc=0&cy=I&atype=B&

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2022 ore 21:17

Strana domanda... Confuso

avatarsupporter
inviato il 21 Agosto 2022 ore 23:47

Non so, a me non sembra affatto strana, io adoro spostarmi per le nostre colline in moto. Una moto leggera, conomica e con la possibilità di montare un bauletto è il massimo. Una Honda 250 XL, per esempio, ti permette di andare dovunque, puoi parcheggiare in uno spazio anche scomodo e piccolo. Attenzione al fatto che ha una frenata ovviamente “vintage”, dietro ha sicuramente il tamburo, non ricordo se anche davanti.
Io che ho una Versys, mi godo molto il viaggio, ma poi pago le dimensioni, il peso e l'attenzione che devo porre quando mi fermo. Ho guadagnato in comodità, ho perso in praticità, per non parlare se voglio fare qualche carraia.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2022 ore 7:08

Sì ma mica c'è una moto speciale per far foto in collina. Uno prende quella che gli piace, grande o piccola, enduro o da strada, scooter, per far foto in collina vanno bene tutte ;-)

avatarsupporter
inviato il 22 Agosto 2022 ore 9:19

Certo, chiedeva solo un consiglio.

Comunque, ti posso garantire che è ben diverso andare con una enduro che con una adventure tipo la Versys. Ognuna ha pro e contro importanti. Ci sono aspetti anche banali che vanno ragionati, una stupidata, il parcheggiare a bordo strada. Con una moto pesante occorrono accorgimenti diversi.

Un po' come quando si sceglie un'ottica o un corpo macchina. Tutte fanno foto, ma c'è modo e modo.

Ovviamente parlo da appassionato di moto, per cui dire che vanno tutte bene, è un'eresia! MrGreenMrGreen

Si scherza ovviamente, però il paragone ci sta tutto.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2022 ore 9:45

Ma sì dài Pierino, si discute con allegria per passare il tempo. So bene che le 2 ruote non sono tutte uguali. Le guido da quasi 45 anni ormai. Da una Honda XL 125 enduro (la mia prima), una Vespa del 64 (come te ;-)) poi una PX, alcune altre fino all'attuale Hornet 900.
Ma per far foto non mi sono mai chiesto nulla ;-) andavano bene tutte MrGreen
Certo che andare in montagna fino a 2.000 m di quota con la Vespa del 64 era proprio una pena... MrGreen

Un rombante saluto, Roberto

avatarsupporter
inviato il 22 Agosto 2022 ore 9:55

Sorriso

Anche io giravo per gli appennini con la vespa (un 150 del 1956 se ricordo bene) e al tempo mi andava benissimo, facevo anche qualche sterrato, l'età e l'incoscienza mi permettevano di tutto, poi sono passato alle varie Honda XL, fino ad arrivare al 500, quello tutto rosso senza decompressore per l'accensione. Oggi per andare in giro per gli appennini, mi riprenderei subito l'Honda XL, il 250cc.

Per le foto, adesso, sarà l'età o forse un po' di maggiore attenzione, quando vado in giro a fare foto, ci penso sempre a che moto avrei dovuto prendere. Faccio anche tanti fiumi e devo ancora provare cosa significa lo sterrato con una moto pesante e alta come la Versys.





Bella la Hornet, mi è sempre piaciuta, però ho usato solo il 600!

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2022 ore 9:55

Mi è sparito il commento Eeeek!!!

Dicevo:

www.autoscout24.it/annunci/honda-cb-500-benzina-rosso-26dbf8b6-1d54-4b

Comoda, meccanicamente affidabile (da valutare comunque) e leggera.
Per l'attrezzatura, borsa da serbatoio. Nel bauletto ci metti altro.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2022 ore 9:59

Chiedo solo perché non ho la più pallida idea di cosa comprare. Non so nulla di mercato e modelli ma uno scooter come Honda SH penso andrebbe bene

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2022 ore 10:01

Il bauletto effettivamente prende tante vibrazioni. Me ne accorgo quando ci metto la frutta, arriva a casa bella frullata MrGreen. Però ci ho sempre messo la borsetta imbottita con la camera dentro e non ho mai avuto problemi. Forse lo zainetto è meglio, e se devi fare qualche passo a piedi ce l'hai già addosso.
Se si percorrono sterrati sconnessi, effettivamente la scelta va valutata con maggior attenzione.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2022 ore 10:04

Musicapiccinini, prenditi quello che più ti piace e con cui hai il miglior feeling.
Lo scooter ha il grandissimo vantaggio che in caso di cattivo tempo non ti bagni troppo. Le uscite fotografiche possono essere interessanti anche col tempo incerto. Certo che però sullo sterrato... Confuso

avatarsupporter
inviato il 22 Agosto 2022 ore 10:07

Si, il bauletto non va mai usato per metterci la roba senza protezione, ci vuole sempre una borsa imbottita, oppure le pluriball vanno benissimo, azzerano completamente le vibrazioni.
A me si era smontato il Sigma 180mm macro, nel senso proprio che si erano svitate delle parti interne che riguardavano l'autofocus. Al supporto di Milano mi hanno spiegato proprio che la colpa era del bauletto della moto. Adesso con le pluriball è da almeno 10 anni che non ho più un mezzo problema. Le tengo sempre nel bauletto.

Lo scooter solo se non fai sterrato, ma lo dico anche perchè appassionato di moto ed aborrisco quegli oggetti… MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2022 ore 10:10

Stessa cosa a me.
Tempo appoggiai la macchina fotografica nel cestino della bici per un giretto sul lungomare romagnolo. Poca roba, diciamo 10 minuti di bici senza protezione.

Quando la accesi non funzionava più un razzo. Solo un minaccioso messaggio di problemi di AF della lente. Triste

avatarsupporter
inviato il 22 Agosto 2022 ore 10:15

Le vibrazioni sono un problema serio, qualcuno ha avuto guasti anche lasciando l'attrezzatura libera nel baule della macchina, però non so fino a che punto sia corretto spingersi con l'allarmismo. Io, per evitare guai, tengo sempre le cose nello zaino fotografico e se vado in moto e sono da solo, tengo lo zaino addosso.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2022 ore 10:36

Ora della Versys c'è anche il 300 bicilindrico , costa un pò , ma sicuramente consuma poco

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me