RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica Q o Fuji x100v?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Leica Q o Fuji x100v?





avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2022 ore 6:34

Io ho scelto la x100V ed oltre essere una macchina strepitosa, nei miei pantaloni, sta in tasca MrGreen
Come ti hanno già detto, dispone anche di lenti aggiuntive che portano la focale a 28 oppure 50mm (io ho preso quella da 50mm). File meravigliosi e jpg inarrivabili con le simulazioni pellicola.
La uso tantissimo anche in studio perché adoro il suo bianco e nero con la simulazione Acros. Nei jpg in camera ha una resa pazzesca. Se ti fai un giro nelle mie gallerie vedrai che molte foto sono fatte con quella.
Io non ho avuto dubbi. Fuji tutta la vita.

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 7:40

Ti do una risposta sincera, un po' provocatoria magari, ma che non vuole assolutamente essere offensiva (“vengo in pace” cit.): prenditi uno smartphone di fascia alta. Da quello che scrivi la fotografia non è la tua priorità (se in due anni non hai praticamente mosso la fotocamera di casa…), vuoi una sola focale, ti interessano generi che si adattano benissimo allo smartphone e ti interessano gli shorts. In più guadagni di liberarti pure del bisogno di fare post e puoi postare direttamente dal dispositivo col quale scatti.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 8:14

Sono due macchine molto diverse ma entrambe possono fare le stesse cose. Uso la q2 e la 100v ma più la prima per la street, anche se lo fare anche l'altra. La Fuji più per uscite leggere perché la q2, pur piccola, è di maggior impegno. Ma solo perché le ho entrambe, altrimenti avessi solo la Fuji mi adatterei a farci le stesse cose. Confronti comunque assurdi perché principalmente è il prezzo a fare la differenza, anche se la qualità Leica c'è tutta e a saperla far fruttare al 100% la differenza la si apprezza

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 9:42

eventi tra amici/compleanni
- street
- reportage di viaggio (vacanze, no foto dal fronte o nei posti più inesplorati della terra MrGreen )
- qualche ritrattino ambientato
- magari anche qualche close up (non voglio dire macro perchè non mi sembrano questi gli strumenti adatti)

Sono tutti generi che con entrambi le macchine puoi benissimo fare e ottenere ottimi risultati. Io ho la X100V con grande soddisfazione. A parte progetti dove ho bisogno di qualche focale specifica, la X100V è diventata la mia macchina principale, ci si fa quasi tutto a parte avifauna e sport che non mi interessano.
Io non ho avuto dubbi nella scelta per i seguenti motivi: conosco bene il sistema Fuji e non amo avere brand diversi, a parte una GR che sto provando,
- la X100V non è tascabile ma ingombra e pesa molto meno della Q,
- La focale 35 mm eq. è la mia preferita,
- per i generi sopracitati il sensore Fuji APSC va benissimo
- ultimo parametro anche per importanza il costo molto differente
Non ho avuto quindi nessun dubbio per la scelta

Avessi come preferenza la focale 28 mm eq, l'ingombro non fosse un problema e il costo neppure probabilmente sceglierei la Leica Q, se non altro per provare una Leica

In ogni caso, penso che il problema fondamentale di Mr Chuch sia quello di aver idee e interesse per la fotografia, non quello di che attrezzatura scegliere. Qualsiasi sia la scelta rimarrà un bel giocattolo che durerà poco senza le idee necessarie per scattare.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 13:46

Una bella soluzione sarebbe una xe4 con il 18 pancake e volendo usarla in altri generi hai solo da scegliere la focale

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 17:40

ok, tirando un po' le somme al momento il mio pensiero è:

Fuji meglio per i jpg prodotti usando anche i filtri pellicola, portabilità (peso e dimensioni), costo, schermo tiltabile.
Leica meglio per i mm dell'obiettivo, sensore più grande, appeal del marchio (oh che vi devo dire, ho sempre sognato di avere una Leica), menù più "diretto".

Scattare col cellulare già lo faccio, ma sarebbe come dire "per spostarti da A a B prendi il motorino invece che l'auto"MrGreen entrambi i mezzi ti spostano, ma sono due mezzi diversi MrGreen

a questo punto immagino mi aiuterà molto nella scelta anche il budget che uscirà dalla vendita del mio "mini corredo" ;-)


l'idea di un corpo compatto ad ottiche intercambiabili con obiettivi pancake (o cmq di dimensioni ridotte) la sto valutando in effetti, ma come "ripiego" se non riesco a trovare una soluzione tra le due macchine già citate ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2022 ore 9:11

OT
Onestamente, avendo preso un paio d'anni fa una X-E3 nuova a 340€, non penso che la X-E4 costi così poco rapportata alla sua fascia di riferimento: non sono aggiornato sui prezzi ma credo che nuova non scenda sotto gli 800 € per il solo corpo macchina e, per quello che offre, non mi sembra propriamente economica. Poi, che sia valida e che, per alcuni aspetti, sia un upgrade rispetto al modello precedente, nessuno lo mette in dubbio, ma ripeto, a mio avviso,in senso assoluto, queste cifre non sono poche per una X-E4, allora tanto vale scegliere una X-100V se non interessano le ottiche intercambiabili.
Fine OT

Buona giornata Sorriso

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2022 ore 11:24

Bella la xe3 ne vorrei una, usata si trova sulle 450/500

user231747
avatar
inviato il 21 Agosto 2022 ore 11:38

Tutti questi discorsi di crop mi nauseano, vuol dire che non si capisce la differenza di focale tra un 28 e un 35...allora prenditi una fuji xe4, ci metti il 16 f2.8....tanto poi puoi croppare 28-35-50 ecc.ecc. visto che non stampi grande.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2022 ore 16:30

Fuji probabilmente è più versatile soprattutto con WCL e TCL, con apposito filtro è tropicalizzata (anche se non conosciamo esattamente a cosa e come resiste non avendo riconoscimento ufficiale, ma solo dichiarazione di parte). Tuttavia il 35 Fuji è ovviamente un 23 mm su un sensore più piccolo e questo cambia. Possibilità di mirino ottico, ma la messa a fuoco manuale è un delirio senza riferimenti e senza un fine corsa alla ghiera della MF

Leica file più piacevole sicuramente, problema polvere sul sensore (in buona parte entra attivando la funzione Marco, il movimento dell'ottica funziona da aspirapolvere, funzione da usare con parsimonia ed attenzione). Mirino eccellente con correzione diottrica e MF molto gestibile facilmente usabile anche in iper focale (classico della street) grazie ai riferimenti utili e precisi … secondo alcuni il file della Q è più piacevole della successiva 2

Consiglio un giro in un Leica Store o in un Dehler autorizzato e prenderne una in mano (anche una 2 anche solo per valutare ergonomia), di dove sei?

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2022 ore 18:02

Quel” sicuramente” relativo al file più piacevole mi lascia un po' perplesso.
Così come la critica al mirino ottico la cui funzione principale in questo caso credo sia quella di restituire una visione dell'immagine più “ottica” anziché digitale.
Comunque la Q è sicuramente una gran bella macchina.

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2022 ore 18:21

Consiglio un giro in un Leica Store o in un Dehler autorizzato e prenderne una in mano (anche una 2 anche solo per valutare ergonomia), di dove sei?


Roma, il problema è che il Leica store è vicino piazza di Spagna, non esattamente un posto comodo do andare (soprattutto in questo periodo con orde di turisti) ;-)
Cmq già vederle dal vivo e provare a tenerle in mano mi aiuterà tantissimo nella scelta (oltre la questione budget derivante dal mio corredo eheh)

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2022 ore 18:31

Mi pare che il tuo interesse è più focalizzato al giocatollino nuovo, che non a quello che produce.


avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2022 ore 18:45

Considererei anche una Mirrorless compatta e senza mirino, magari abbinata ad ottiche pancake tipo: Fujifilm X-A7, Sony ZV-E10, Nikon Z30...

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2022 ore 18:47

Mi pare che il tuo interesse è più focalizzato al giocatollino nuovo, che non a quello che produce.


in realtà il giocattolino nuovo dovrebbe (è successo così tutte le volte che ho cambiato macchine e corredi) dare nuova linfa vitale alla mia voglia di scattare, di provare cose nuove e cambiare modo di fotografare. uno stimolo insomma. e non ci vedo nulla di male ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me