| inviato il 18 Agosto 2022 ore 12:49
“ E dicono che per la 5 o 7 la riparazione non la fanno neanche più: è vero? „ Teoricamente nei centri Specializzati "Leica Store" dovrebbero riparare qualsiasi modello anche quelli del 1939 poi bisogna vedere quanto tempo ti fanno aspettare e se il costo della riparazione ne vale la pena o e meglio comprarne un'altra uguale d'occasione ma in miglior stato...anche il fatto che la R6 sia meccanica non vuol dire che sia facilmente riparabile gli artigiani capaci di fabbricare pezzi meccanici di precisione diventano rarissimi e a costi esorbitanti...salvo collezione ormai siamo entrati nell'era dell'usa e getta ...comunque si se ti vuoi passare lo sfizio di avere una Leica una R6+summicron 50mm é una buona scelta al limite la potrai rivendere senza perderci, ma di là a considerarla come un'investimento ...oppure come ti dicevo compra solo le ottiche e le monti su una fotocamera digitale, ti consiglio quelle concepite da Walter Mandler negli anni "70/80 che sono eccezionali (19mm f/2.8 asph, summicron 35-50-90, 180mm apo-telyt f/3.4, ecc...)..il 60mm macro é pure eccezionale |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 13:17
Avute in contemporanea R5 RE e R7 in ordine di acquisto. Nove scatti su dieci furono con la R5 + Elmarit-R 35mm f/2.8 (paraluce estraibile). Per me la R5 è più equilibrata delle tre e l'Elmarit un gioiellino di qualità e compattezza. Con la R7 ebbi problemi di accoppiamento con il motore, mai risolti del tutto benché non di ostacolo per l'uso, ma che mi facevano preferire la R5, perfetta in tutto. La RE... sino al momento di venderla mi perseguitò con l'interrogativo "ma perché l'ho acquistata?" Forse perché il mio spacciatore me la propose nuova imballata con il 28-70 "Sigma fatto" a un prezzo invitante... o per farci giocare i bambini... o per "sfidare" la mia ex che riteneva che due macinacaffè fossero abbastanza... Peraltro, la R5 è ancora acquistabile a costo modesto e in caso di guasti basta prenderne un'altra... Come menzionato da altri, a meno di abbisognare prestazioni speciali per il lampo, la R5 è la migliore scelta. |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 14:06
Possiedo tutte le R (dalla 3 alla 9) ed anche le leicaflex, le antenate.... Ecco una SL2 non la scarterei affatto Altrimenti la R6, come è stato già detto (quella che uso maggiormente). Tra la 5 e la 7 io preferisco la 7 che, peraltro ha un esposimetro molto ma molto più accurato e preciso... La R8 e la R9 sono un altro mondo. Sì pesante, sì ingombrante, sì futuristica... Ma dalle prestazioni eccellenti. Se pesi e ingombri sono determinanti, ok, altrimenti, trovandone una ben tenuta (e chi le maltrattava?) Non mi farei troppi patemi. Le ottiche... Eviterei zoom che sono comunque un compromesso. I fissi, come cadi, rimani in piedi! |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 14:18
non capisco perche complicarsi la vita con le Leica R che usavo per lavoro quindi conosco molto bene praticamente tutti i modelli mi sono passati fra le mani... ma non capisco il perché sul serio. per dire ho Leica? a quel punto una M almeno |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 14:32
Lascia perdere i corpi Leica, purtroppo sono nati nel periodo peggiore del Made in Germany. Hanno almeno 30 anni sulle spalle e io non andrei a cercarmi guai, almeno la comprerei da chi mi da almeno un anno di garanzia, ma subito che ci sia un commerciante amante di tale rischio |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 14:38
purtroppo i corpi elettronici degli anni 80 non erano il top ne in Leica ne in Contax io ho avuto diversi problemi... con una Fm2 tanto per dirne una a caso non ne avrai se tenuta decentemente @Belles.. qui in Spagna la garanzia la danno sempre per legge sui corpi usati ma non e detto che te la riparino |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 17:41
Anche qua danno la garanzia. Comprerei unicamente da negoziante proprio per avere una sicurezza in più. Il mio negoziante le ha tutte, con garanzia.. devo solo capire quella più adatta a me. Non la compro per dire che ho una Leica... Di Leica M ne ho già due. Non lo faccio per quello ma perché mi piace. E per determinate caratteristiche sto andando su R. |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 17:48
Non fraintendermi non volevo essere offensivo in alcun modo ma le R non hanno chissà che di particolare |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 18:20
Macché figurati.. lo so che rispetto ad altre possono risultare peggiori. Ma a me piace anche il rituale, ti spiego meglio: mi piace la storia, mi piace che se penso in analogico penso all'antica.. che mi creo le difficoltà di una volta per come le intendo io. Mi piace poca elettronica e tanta sostanza.. se una foto viene bene il merito è mio e non della macchina... Mi piace anche scegliere che tipo di storia seguire. Dato che oggi, il passato è passato e il presente è ben lontano e differente da ieri.. quasi irraggiungibile.. mi piace il rito, mi piace la sua poesia. E tutto questo, ovviamente per me, l'ho ritrovato in Leica. Son partita da M... Perché per me il top è M... Ma devo scendere anche a compromessi e ascoltare anche il mio stile fotografico perché scattare sempre con una minima distanza di un metro... Per il mio stile spesso diventa invalidante e ok tutto quello che ho scritto sopra ma devo anche renderla utile la mia fotografia... E sposare me e le macchine che uso per farle diventare un'estensione di me stessa. E sarò un'eterna romantica ma anche questo è per me la fotografia... Deve appagarti emozionalmente anche la macchina. Ora qua ci saranno risposte tipo: la foto la fa chi ci sta dietro etc etc... Ed io dirò: lo so. Ma la poesia è anche da dove vieni.. dalla storia che ami. Credo sia importante riuscire a trasmetterlo. |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 18:35
“ Non fraintendermi non volevo essere offensivo in alcun modo ma le R non hanno chissà che di particolare „ Gli elementi ottici interni ai corpi "erre" sono di gran pregio. La qualità della visione è eccellente. Per comodità potrei preferirgli il mirino High Point della Nihon F3, ma come limpidezza visiva forse soltanto la R8/R9 (mai provate) li batte. |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 18:41
Come suggerito da altri prenderei in considerazione la Leicaflex sl2. Ha un mirino luminosissimo, che non ho ritrovato se non sulla r8. Negli anni 90 fotografavo con le Leica, la R4 e la R5 hanno avuto problemi di elettronica e di meccanica, la R6 2 mai un problema. Quando ho venduto il corredo mi sono tenuto la SL2 per il piacere di inquadrare e di scattare, se cerchi la fisicità è la sensazione nello scatto, te la consiglio vivamente. Tra R5 e R7, la seconda, anche se dell'elettronica di quegli anni non c'è da fidarsi. |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 18:46
Leica R6.2 + 60 f2,8 |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 18:49
“ la R4 e la R5 hanno avuto problemi di elettronica e di meccanica, „ Soltanto la R4... talvolta scattava il lampo mentre veniva armato l'otturatore. |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 19:08
La SL/SL2 sono dei "monumenti" ma pesanti e di complicata ergonomia, rotondeggiante e sfuggente come presa. Le R sono già ragionevoli, rispetto alla concorrenza. Peraltro, il forumista che ha aperto la discussione è una signora, e forse i pesi massimi SL/SL2 non gli saranno graditi. Da non trascurare che un automatismo sui tempi con blocco della memoria, è veramente comodo. |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 19:26
Per quel poco che ne so, alcune lenti R, sono migliori delle omologhe M. Visto che non hanno la necessità di essere minuscole. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |