RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 300mm f/2.8 L IS USM nel 2023, design nuovo


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 300mm f/2.8 L IS USM nel 2023, design nuovo





avatarsupporter
inviato il 17 Agosto 2022 ore 21:22

Strano che Nikon, che sui supertele Z sta facendo ottimamente, non abbia ancora battuto un colpo sul.300/2,8 z

avatarsupporter
inviato il 17 Agosto 2022 ore 21:24

Se la lunghezza verrà ridotta del 30% rispetto al 300 is II, sarà un diffrattivo.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2022 ore 21:26

Il fatto che sia difrattivo non vuol dire necessariamente peggiore, piuttosto temo per il prezzo...

avatarsupporter
inviato il 17 Agosto 2022 ore 21:32

Eh Thinner, dall'EF 300/2,8 passare a un diffrattivo significherebbe perdere in QI, non c'è storia eh..
Il prezzo sarà assurdo e la disponiblità ridottissima...

avatarsupporter
inviato il 17 Agosto 2022 ore 21:38

Strano che Nikon, che sui supertele Z sta facendo ottimamente, non abbia ancora battuto un colpo sul.300/2,8 z

Luca neanche Sony lo ha presentato e/o annunciato (finora).

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2022 ore 22:07

Mi lascia un pochino perplesso cotanta riduzione di peso e dimensioni.
Ovviamente nulla dicono riguardo allo schema ottico pertanto ogni ipotesi non può che essere campata in aria, a mio avviso però, senza un corposo taglio allo schema tale da riportarlo a quello dell'FD...alias EF primo modello, non vanno da nessuna parte.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2022 ore 22:27

Sono un po dell'idea che potrebbe essere DO.
E' vero che sono esistiti dei 300mm fissi così corti, ma solo in versioni buie che io sappia.

avatarsupporter
inviato il 17 Agosto 2022 ore 22:28

Paolo ma il 300 f2.8 FD era una lente da 2,348 Kg, non ho capito cosa intendi, puoi spiegarti meglio?

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2022 ore 22:31

Insomma se riportano lo schema ottico a sole 8/9 lenti, tutte ovviamente con delle curvature generose che comporteranno un considerevole aumento dell'aberrazione cromatica residua che richiederà a sua volta un raddoppio del numero delle lenti in Fluorite necessarie a correggere l'aumento della "sofferenza" forse, FORSE, potranno evitare il ricorso alle lenti DO.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2022 ore 22:35

Beh Riccardo il 300 FD pesava così tanto perché aveva la struttura in Ottone e non in lega leggera come gli attuali!
In compenso aveva uno schema ottico con sole nove lenti ;-) otto in realtà visto che la prima era un semplice vetro piano posto a protezione della prima lente vera... quella in CaF2 Cool

avatarsupporter
inviato il 17 Agosto 2022 ore 22:48

Paolo, il futuro sono le lenti diffrattive perché offrono soluzioni più leggere e maneggevoli. Poi costano di meno delle lenti in fluorite. I costruttori sembrano orientati in quella direzione.... mi sembra almeno. Tipo il nikon 800 6.3 da 2,5 kg a metà prezzo rispetto all'800 5.6 in fluorite. I diffrattivi, per quanto migliorati dagli eccellenti antiriflesso attuali, restano meno duplicabili, almeno sulla carta.

Concordo con l'opinione di Angus, chi compra un supertele luminoso vuole la piena duplicabilita'.

avatarsupporter
inviato il 17 Agosto 2022 ore 22:52

Azz, raddoppiare la fluorite..
10k non basterebbero

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2022 ore 22:52

Non credo che curvature generose e la fluorite vadano d'accordo con una sensibile riduzione dei peso...

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2022 ore 23:05

La diminuzione del numero delle lenti, e l'aumento del raggio di curvatura delle lenti stesse, sono una conditio sine qua se si vuole la riduzione della lunghezza fisica di un obiettivo.
La conseguenza è un incremento notevole dell'aberrazione cromatica residua che potrà essere annullato solo con un aumento proporzionato del numero delle lenti in Fluorite.

Questo ovviamente se non tirano fuori una tecnologia TOTALMENTE NUOVA e in grado di rinverdire i fasti del 1987 Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2022 ore 23:18

Se davvero ha peso e dimensioni così ridotte penso sarà un DO, quindi non l'erede del 300 f2.8 EF II.


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me