| inviato il 30 Agosto 2022 ore 12:38
in realta' qualcuno vuole convincerti che Colombo, cercando l'India abbia trovato l'America. Sappiamo tutti invece che l'America non esiste. |
| inviato il 30 Agosto 2022 ore 16:04
Spero che la tua fosse una battuta Alex. |
| inviato il 31 Agosto 2022 ore 17:26
Sabato sera ci riprovano.. Io ho scommesso contro anche sabato, vedremo cosa si rompe stavolta |
| inviato il 31 Agosto 2022 ore 18:02
Ah non scherzavi allora... Guarda, ci sono tutte le spiegazioni che vuoi , purtroppo sono lunghissime e non ho né voglia né tempo. Poi credo che manco ti interessi visto il livello di sarcasmo del casco, per cui non perdo nemmeno tempo. Questo è un topic per quelli che "torniamo sulla Luna", se sei uno di quelli che non ci siamo mai stati lascia perdere. Nel mio topic, per lo meno. Se ho capito male, mi scuso a scatola chiusa |
| inviato il 31 Agosto 2022 ore 18:33
tranquillo . io non faccio professione di fede verso gli americani (come non la farei per gli ex sovietici). probabile, ma non scontato, che sulla luna ci siano arrivati....ma mi domando perchè, dopo 60 anni, e i progressi tecnologici che sono arrivati, sia cosi difficoltoso rifarlo. mi faccio domande, come un qualunque essere intelligente dovrebbe farsi (a meno di non fare professioni di fede). gli yankee ci arriveranno (forse di nuovo?) vedremo. 60 anni fa era troppo importante mostrare i muscoli.....oggi, forse,... è lo stesso. fidarsi è bene, non fidarsi è meglio....cosi diceva un saggio, e non sto parlando di terrapiattismo . non mi fido più degli Americani (pur non essendo mai stato comunista). |
user126772 | inviato il 31 Agosto 2022 ore 19:03
Korolev era morto ed il programma spaziale russo era in panne. Era troppo rischioso, anche per gli "yankee", chiudere la partita ingannando il mondo intero. Era ed e' un segreto troppo grande da far custodire a troppe persone. Il gioco non vale la candela e nessuno all'orizzonte aveva la possibilità' di allunare prima di loro. Puo' darsi che abbiano preso in considerazione la possibilità' di farlo, ma non erano alla disperazione. |
| inviato il 31 Agosto 2022 ore 20:34
Alex, l'idea che sia così difficoltoso farlo è una idea senza fondamento messa in giro da sappiamo chi. Era difficile allora e lo è ancora, perché se la tecnologia ha fatto passi da gigante è anche vero che tutti i sistemi si sono complicati di conseguenza. Una volta ti mettevano letteralmente dentro ad una pentola a pressione e ti sparavano su con un petardo che andava in pezzi una volta no e 4 sì. Adesso niente di tutto questo sarebbe accettabile. E comunque, a parte tutto, certi ragionamenti sono a dire poco ingannevoli e fuorvianti (paraculi, persino). Per esempio: Prendere i problemi di questo razzo e usarli per dire che non siamo più capaci di andare sulla Luna chissà come mai ecc ecc non ha completamente senso per un semplice motivo: nessun razzo va sulla Luna ne da nessuna altra parte. Il lavoro dei razzi (tutti, questo quelli di SpaceX quelli passati e presenti) è uno solo: mettere qualche cosa in orbita. Punto. Quindi non è che l'SLS non è più capace di andare sulla Luna, semplicemente non ci deve andare. E a dirla tutta al momento non va manco in orbita, mentre SpaceX ci va dalle due alle tre volte alla settimana.. Andare sulla Luna non è mica un miracolo, una volta che il secondo stadio (o la capsula con motore annesso) è in orbita bassa terrestre accende i motori e va verso la Luna come altre vanno verso Marte o verso dove gli pare. E qua adesso smontiamo un'altra storiella da cospirazionisti, secondo la quale è praticamente impossibile allunare perché troppo complicato ecc ecc. Un'altra fregnaccia senza fondamento alcuno. Ovviamente non sanno o fanno finta di non sapere che già nel 1966 è allunato il primo lander della storia, ad opera dei Sovietici. Completamente automatizzato, senza praticamente elettronica. Per la cronaca gli americani fecero lo stesso. Quindi, dopo queste premesse (ed altre che tralascio solo perché attengono al 1970) qualcuno mi deve spiegare perché sarebbe stato così impossibile allunare con l'Eagle che oltretutto era comandato manualmente. Ripeto, obiezioni come queste non hanno assolutamente nessun senso. Per quanto riguarda il perché dopo l'Apollo non ci siamo più tornati, le motivazioni sono politiche, di opportunità, economiche ecc e non c'entrano assolutamente niente con le capacità tecniche/tecnologiche . |
| inviato il 31 Agosto 2022 ore 21:06
Finalmente una persona che ha l'onestà di descrivere la realtà per quello che è. Seguo con reale interesse. |
| inviato il 03 Settembre 2022 ore 10:39
Aggiornamento per quelli interessati (nessuno, mi sa ) Il motivo dello scrub al primo tentativo è da addebitarsi ad un sensore di temperatura del motore numero 3. Questo leggeva una temperatura superiore rispetto agli altri 3, nonostante il fatto che la pressione dell'idrogeno di raffreddamento fosse la stessa tra tutti i motori. Questo porta ragionevolmente a supporre che quel sensore non funzioni correttamente. Alla Nasa avrebbero deciso quindi che nel caso il problema si ripresentasse oggi, lanciano ugualmente. Qualcosa dei tipo "ma sì, la temperatura sarà uguale". Scherzi a parte, quel sensore non di potrebbe comunque sostituite sul pad, quindi o così o si riporta tutto al VAB e si rimanda ad ottobre. Anche così però non è ideale perché questo coso è assemblato in configurazione di volo già da 1 anno, il ché è un po' preoccupante per motivi di stess meccanici etc. Quindi se non succede niente di nuovo ( che può sempre essere con questo museo potenzialmente volante) stasera si parte. Questo SLS non mi piace per un lunghissimo elenco di motivi ma sarà pure sempre uno spettacolo notevole. La finestra di lancio dovrebbe essere tra le 20:17 e le 22:17 ora italiana. Edit: corretto l'orario della finestra di lancio (grazie Basalto) |
| inviato il 03 Settembre 2022 ore 11:12
Oh, mi sono appena svegliato  Dalle 20:17 alle 22:17. |
| inviato il 03 Settembre 2022 ore 11:19
|
| inviato il 03 Settembre 2022 ore 11:22
Ah ecco appunto... Grazie Per la correzione, correggo il post |
| inviato il 03 Settembre 2022 ore 17:32
Va bhe niente... Un altro scrub .. Un'altra perdita di idrogeno, stavolta non nell' equipaggiamento a terra ma dal razzo stesso. Del resto si capisce, è una tecnologia nuova: hanno usato l'idrogeno per soli 20 anni per lanciare lo Shuttle.. bisogna capirli. Che Katso di rottame. Anche stavolta ho vinto la scommessa ma pochi soldi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |