| inviato il 17 Agosto 2022 ore 18:27
Nessun problema di tiraggio con nessuna ottica, ad oggi ed ho varie mount. Il techart è sottile e rientra nei tiraggi delle ottiche da reflex. Se vuoi provare con Sony, parti dalla A7II che ha i sensori a rilevamento di fase e quindi un autofocus decente, la A7 o la A7R liscia, sono solo a contrasto. |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 19:21
Grazie Pierino, sono molto indeciso ma almeno ho raccolto qualche info molto utile |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 19:39
“ Quello che trovavo invece decisamente comodo della Sony (A7RII) e che non riesco a replicare su Canon era il fatto che quando premevo a metà il pulsante di scatto mi uscisse dalla modalità di zoom, su R prima ed ora su R5, sono costretto a premere nuovamente il pulsante di zoom e questo mi rallenta parecchio „ A me risulta scomodo perchè preferisco mettere a fuoco con lo stabilizzatore attivo e quindi con il pulsante di scatto premuto a metà. Si può comunque settare la fotocamera secondo le proprie esigenze, trovo che la Sony A7RII sia già ottima per la messa a fuoco manuale. “ Diciamo che la stabilizzazione non è un fattore determinante per me „ Io non sottovaluterei lo stabilizzatore, per mettere a fuoco con precisione una focale da mediotele in su aiuta parecchio. |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 19:54
Io con la Z5 trovo in effetti un po' scomodo che per togliere lo zoom debba ogni volta premere il tasto apposito, sarebbe nettamente più comodo se premendo a metà il pulsante di scatto il mirino tornasse a visualizzare la scena intera. Comunque su Z5 per le ottiche reflex uso il megadap che me le rende tutte con "autofocus" (in realtà va un po' aiutata la MAF) e ho comunque la conferma se le volessi usare in manuale. Comunque secondo me dovrebbero implementare l'opzione di riconoscimento dell'occhio anche con le ottiche AF, ovvero che puoi far fare alla fotocamera lo zoom automatico sull'occhio in modo da non dover spostare tutte le volte il punto di fuoco da selezionare per arrivare dove ti serve e solo dopo effettuare lo zoom. Poi magare qualche mirrorless lo fa già ma non l'ho mai sentito. |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 19:57
Panasonic S1; ha praticamente lo stesso EVF di Leica SL che è ancora un riferimento. |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 20:07
Pensavo di prendere il TechArt ma dopo indagini ho capito che per i fuochi lunghi e un po' pesanti non è certo il massimo per cui rimango con la ghiera mossa a mano, con la "misera" Z6 da subito son riuscito a mettere a fuoco ( su soggetti fermi ) con pochissimi errori sia con 300 e perfino con il 500AI-P, cosa che sulle reflex non ci riuscivo o lo facevo con molti più errori, sensore stabilizzato e focus peaking sono stati parecchio determinanti. |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 20:16
La Pana mi piace, come mi piace la cugina. Però è abbastanza grossa, poi sinceramente per un super sfizio dell'uso di quelle lenti vorrei spendere il meno possibile, comunque moniterò un po' le macchine che sono uscite da questa discussione Cmq non penso di usare cannoni, gli MTO sono abbastanza leggeri, ho dei 200mm che pesano abbastanza ma sinceramente penso di andare in MF, sti anelli autofocus costano un botto per quello che ci devo fare |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 20:52
“ sti anelli autofocus costano un botto per quello che ci devo fare „ Una cosa da non dimenticare è che questi anelli non sono I.F. ma funzionano variando il tiraggio per cui durante l'operazione o l'ottica o il corpo macchina devo poter fare l'escursione in avanti o indietro senza incontrare troppa resistenza o l'anello non durerà molto. |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 21:09
Sì esatto, e considerato anche quanto costano mi accontento di andare completamente a mano fintanto che il sistema della macchina sia ben visibile, focus picking od altro che sia |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 21:31
Potresti considerare anche Sony A7s; si trova usata ad ottimo prezzo, ha 12 Megapixel che stressano meno le ottiche vintage ed è una delle meno rumorose ad alti ISO. |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 21:37
Ho avuto R, ho Canon 5d4 La reflex non ha focus peaking ma un mirino dove ci guardi dentro Il focus peaking è un aiuto ma è talvolta fuorviante perché con la sovrapposizione del zebrato a colore perdi la visione della scena Tradotto: se senza puoi fare errore con puoi farlo ugualmente con l'aiuto, in taluni contesti e a talune aperture È un aiuto ma dipende come questo viene interpretato Ogni ml rimane comoda per montarci di tutto, cosa che con reflex Ff devi per forza valutare pena danni Ad ogni modo valuta tu, buona scelta |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 22:34
Grazie Thinner metto anche quella in gioco. Meki grazie, fino a qualche tempo fa usavo quelle lenti sulla 60D, ma ora faccio davvero fatica a mettere a fuoco. Tramite Magic Lantern ho provato ad usare il focus picking e direi che funziona abbastanza, ma maneggiare la ghiera del fuoco di un blocco di uranio impoverito e vetro più la macchina più guardare nel monitor sinceramente mi toglie completamente il piacere di fotografare. Per questo pensavo a un qualcosa di maneggevole, basic come funzioni (tanto quella più evoluta che uso è il blocco dell'esposizione quindi figurati) e con un ben visibile aiuto al focus nell'EVF. Vedrò cosa trovo, grazie |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 23:05
Intanto ho dato una occhiata di cosa si trova sul mercato di seconda mano domestico.. A7 e A7s si trovano sui 400€, RP nulla sotto gli 800/900€.. direi che la direzione è segnata almeno in termini di ricerca se i prezzi sono quelli |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 23:47
Beh si, la RP è molto più nuova, i prezzi tornano... se il tuo budget è più 500 che 1000, non ci sono alternative penso. |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 23:55
In realtà non ho un budget, solo che mi scoccia tirar fuori 1000€ (soprattutto dopo la batosta Q2M ) per qualcosa che comunque sfrutterò all'1% delle possibilità.. uso solo auto ISO (e non sempre), apertura sull'obiettivo e tempo di scatto .. stop. Ah sì blocco esposizione molto spesso. Ma tutto lì |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |