JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Anchiane riguardo alla "più meglio" credo cha avrai risposte diverse, i partigiani di Sony ti diranno a6000+200/600 quelli di Nikon l'accoppiata nikon d500+200/500 poi chi non conosce ne una ne l'altra esprimeranno (solo) la loro idea, ma tra questi ci sarà forse quello buono. Da parte mia essendo un utente Sony da 12 anni ti dico, mai avuto una a6000 per cui la scelta sta a te.
Non ho mai usato Nikon per cui non posso esprimere alcun giusizio. Ho solo provato la 6000 col portabatterie che la rende molto maneggevole col 200/600, col limitatore di fuoco inserito è molto veloce anche seguendo auto (veloci) in movimento. Quando aggancia il soggetto non lo molla più. Non ho metri di paragone con altre macchine, per la mia esperienza per un amatore dovrebbe essere più che sufficiente anche in rapporto alle cifre investite.
adriano gattoni dice di aver avuto difficoltà con ciclisti in corsa rossoduc dice di aver fotografato auto veloci è possibile che bisogna smanettare con le impostazioni per trovare quella migliore per il soggetto da riprendere?
dubito che una a6000 possa battere la d500 in AFC inseguendo soggetti. anzi, dai dati che ricordo anche la a6400 sta leggermente sotto la d500 (vedi mirrorless comparison) certo che otticamente il 200-600 è nettamente avanti sotto TUTTI gli aspetti. Fai quello che ti ha suggerito Alex
PS: anche con d500+200-500 non puoi che cadere in piedi! (devi solo trovare un'ottima offerta)
Per me tra a6000 e d500 l'assolutismo c'è tutto in ogni condizione. Non vedo un punto a favore della a6000 rispetto alla d500 in tutta onestà ; per quel che riguarda il solo autofocus ovviamente di cui parla l'autore del post .
si certo ,,io parlo a livello di af perché mi piacerebbe fare avifauna . a6000/200/600sony con soggetti statici mi sembra , da quello che leggo, di non aver problemi l'altra cosa che mi piacerebbe sapere se anche in volo potrebbe essere quantomeno sufficiente
Premesso che con il manico puoi fare di tutto, fotografare uccelli veloci in avvicinamento con il 200-600 e la Sony A600 mi sembra un po' complicato, mentre le foto statiche le puoi fare con tutto, anche con un cellulare I ciclisti di cui scrivevo erano ciclisti del giro d'Italia in avvicinamento frontale che cercavo di fotografare con la A600 e un obiettivo Sony 55-210. non proprio un ottica performante. Tieni anche presente che il 200-600 montato su di una A600 diventa un 300-900 equivalente con un angolo di campo che non agevola l'inquadratura di soggetti piccoli e veloci, oltre ad essere una combinazione non proprio bilanciata. In ogni caso per iniziare è un'ottima ottica che potrai tenere tranquillamente anche in futuro dando il meglio di se su macchine più performanti. In ogni caso Nikon D500 che possiedo abbinato a Nikon 200-500 che ho posseduto, per me è una combinazione notevolmente superiore al Sony A600 + Sony 200-600.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.