RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio per passaggio da Canon M a full frame


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio per passaggio da Canon M a full frame




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2022 ore 13:31

Se vuoi foto di paesaggi più dettagliate è preferibile una fotocamera FullFrame con molti megapixel.
Io 5 anni fa sono passato dai 12 Mpixel della mirrorless Panasonic G2 ai 42 Mpixel della Sony A7Rii.
Per ottenere un panorama da 400 Mpixel con la Panasonic G2 dovevo unire piu' di 70 foto da 12 Mpixel, anche su 2 serie di foto sopra/sotto, ora con la Sony A7Rii ( 42 Mpixel ) mi basta unire molte meno foto, faccio meno lavoro in post produzione.
Più pixel ci sono in un panorama e più dettagli si vedono ( sentieri, piste di sci, rifugi, ecc. ) è come navigare con Google Earth, si ingrandisce un dettaglio, poi si ingrandisce ancora... più dettagli ci sono e meno sorprese si trovano quando poi si percorre realmente quel sentiero, se però ci sono artefatti di postproduzione quello che sembrava un sentiero nella realtà diventa un burrone e si rischia la vita.
Purtroppo l' elemento più pesante è il teleobiettivo, il mio Sony 200-600 fornisce molti dettagli ma un pò pesante ed ingombrante.
L' inconvenente relativo ai forti ingrandimenti è la turbolenza atmosferica, che rovina le foto, infatti quando fa caldo e c' è turbolenza atmosferica lascio a casa il 200-600 e porto il 70-300, che è pure più leggero.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me