RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un biologo vi fa chiarezza sui funghi e muffe


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Un biologo vi fa chiarezza sui funghi e muffe





avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2022 ore 17:59

Una delle mie più grandi paure fotografiche demistificata.

Grazie!

Mi si perdoni se appena un po' mi ha fatto pensare alla mitica "Colleziono spore, muffe e funghi" di Ghostbusters. Sorriso

user231747
avatar
inviato il 15 Agosto 2022 ore 18:10

@theblackbird...pensa alla mia xt4 quando la prenderà usata un ignaro fotoamatore...faccio urbex( fotografia in luoghi abbandonati...muffa e polvere a gogò) almeno 1 volta a settimana MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2022 ore 18:13

Grazie della disamina ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2022 ore 18:20

faccio urbex( fotografia in luoghi abbandonati...muffa e polvere a gogò) almeno 1 volta a settimana
Si, ma mica la strusci sui muri ammuffiti o la tieni lì per tutta la settimana! ;-)
Se fai urbex una giornata, un pomeriggio o una sera a settimana quello è l'ultimo dei problemi: tratti la macchina comunque con cura, uso su cavalletto, zaino, macchina e lenti in mano... cambi lente eventuali fatti in modo il più possibile consono (non appoggiando la lente con il vetro direttamente sul pavimento sudicio, per dire!)... poi torni nel tuo ambiente consueto e ideale per la conservazione dei tuoi oggetti e la proliferazione non avviene mai, anche in caso di casuale contaminazione.
Il problema VERO che mi preme sottolineare è che nelle situazioni in cui i funghi si sono già effettivamente manifestati, l'esposizione a condizioni non ideali degli oggetti è avvenuta continuativamente per troppo, troppo tempo!

user231747
avatar
inviato il 15 Agosto 2022 ore 18:29

Azz black...non mi conosci...ma....mi conosciEeeek!!!;-)

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2022 ore 18:37

Beh, no, ma è come farei urbex io se la facessi, mi sono messo un minimo nei tuoi panni e ho immaginato tu non trattassi la tua Fuji come una Kodak usa e getta... MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2022 ore 18:53

E con questo ho terminato.


Grazie della spiegazione.

Comprammo un campione di 100 obiettivi vintage nelle peggiori condizioni possibili e con funghi in vita.


Che fine hanno fatto gli obiettivi?

Sono un collezionista (che non si è mai preoccupato particolarmente dei funghi) e potrei essere interessato, specialmente adesso che so che i funghi si propagano molto difficilmente. MrGreen


avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2022 ore 18:56

Molto chiaro, grazie!
Stando a quel che si legge avevo qualche timore a montare obiettivi vintage, temendo di contaminare quelli moderni per il tramite della fotocamera, ma scopro con piacere che non è il caso di preoccuparsi.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2022 ore 19:09

Grazie per il tuo intervento circostanziato, hai fatto chiarezza su aspetti fondamentali nella conservazione delle proprie ottiche. Desumo quindi che i funghi già presenti negli obbiettivi vintage,essendo inerti,probabilmente non necessitano neanche di essere trattati o rimossi,a meno di voler avere l'ottica perfetta anche esteticamente,magari per preservarne l'eventuale valore commerciale…
Un saluto

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2022 ore 19:35

Ti ringrazio moltissimo anch'io, mi sono salvato la tua esauriente spiegazione. Quello dei funghi, insieme alla radioattività delle vecchie lenti, è uno degli argomenti più ricorrenti, quando si parla di vecchi obiettivi... che poi una cosa non esclude l'altra, o sbaglio? Avevo un Takumar 50 1,4 con i funghi e le lenti gialle al Torio, per cui già da allora mi ero convinto che la radioattività non doveva essere "micidiale", visto che i funghi erano tranquillamente nati e prosperati ;-)

user233290
avatar
inviato il 15 Agosto 2022 ore 19:49

Ma allora dove li devo mettere gli obbiettivi perché non prendono i funghi? Questo non l'hai proprio scritto

user198779
avatar
inviato il 15 Agosto 2022 ore 19:51

In cantina ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2022 ore 19:56

Se riescono a proliferare in ambiente umido, già tenerli all'asciutto è IL deterrente principe.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2022 ore 20:08

Ma allora dove li devo mettere gli obbiettivi perché non prendono i funghi? Questo non l'hai proprio scritto


Nessun trasferimento di spore avvenne nel caso di clima a bassa umidità e perfetta pulizia delle lenti (no nutrimenti come polvere o grasso).



avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2022 ore 20:36

Grazie dei chiarimenti in merito, molto utili.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me