| inviato il 20 Aprile 2013 ore 22:06
il 50L è quello a DX nella seconda foto. |
| inviato il 20 Aprile 2013 ore 22:07
ah opps c'è la soluzione già. peccato. comunque: a f/5.6 ai bordi le scrittine "...obiettivo" sono ben diverse secondo me come nitidezza. per lo sfocato si vede che il 50L rende i punti luce più simili a circoli mentre il 50 1.4 leggermente più a occhi di gatto |
| inviato il 20 Aprile 2013 ore 22:11
erano 2 a dx e 1 a sx i voti , ad ogni modo la differenza di sfocato io la noto in alcuni punti meno in altri di più....per esempio il parquet in basso a dx nel 50one mi sembra molto più piacevole come anche sull'amplificatore (forse?) sulla sx...No? Parlo dell'ultima foto postata |
| inviato il 20 Aprile 2013 ore 22:13
Secondo me, ma rimane una mia personalissima opinione, il feticcio talpone risulta leggermente più nitido in tutti i confronti tranne in quello a 5,6 ai bordi. In generale però mi sembrano differenze talmente minime (sia in un caso che nell'altro) da far risultare ingeneroso l'appellativo "Talpone" al 50L Soprattutto non mi capacito di come photozone possa aver avuto dei riscontri così differenti. |
| inviato il 20 Aprile 2013 ore 22:36
guarda che non sono solo i riscontri di photozone. forse sottovaluti quel tipo di morbidezza. |
| inviato il 20 Aprile 2013 ore 22:37
comparazione crop non è drammatico ma evidente si a f/4 forse si nota anche di più |
| inviato il 20 Aprile 2013 ore 22:51
La vedo, per carità, anche se mi sembra che sia penalizzata dalla maggiore aberrazione del 50L che danneggia la nitidezza. Mah... forse sono io che la sottovaluto... ma mi sembrano dei dettagli talmente insignificanti nell'interezza della foto che fatico a capire come, osservando l'immagine a foto intera, sia a monitor che stampata, si possa capire che una lente è meno nitida dell'altra. |
| inviato il 21 Aprile 2013 ore 0:02
beh guarda i crop: l'aberrazione cromatica è una brutta bestia, ti sdoppia l'immagine e fa perdere di risolvenza, non è un problema a parte. devi prendere una foto con tanti dettagli come appunto i capelli e i vestiti di una donna, la pelliccia di un animale, i dettagli di un paesaggio. te lo spegne. infatti quando qualcuno mostra foto di paesaggio con il 50L chiuso, per quanto gradevoli e per quanto non ci sia una mancanza abissale di nitidezza, io vedo una mancanza di mordente che il 50 1.4 ha invece. poi c'è una certa varianza tra gli esemplari dell'uno e dell'altro per cui quella differenza può aumentare o diminuire a me sembra che quella ac sia lasciata proprio per rendere più soft lo sfocato e questo implica per forza che sia una ottica molto polarizzata ad un certo uso. se guardi nell'altra discussione la differenza tra il sigma 85 e il canon 85 anche in quel caso l'85L ha meno microcontrasto - anche quello per ac? non lo so - e quindi sfuma di più ma è meno nitido. |
| inviato il 21 Aprile 2013 ore 0:24
...ma voi vedete tutta questa differenza?io assolutamente nò... vedo solo una piccola differenza nello sfocato ( ma molto poca ), per il resto , senza parlare di nitidezza , questa magia o chissà cos' altro da questi esempi non la noto....a volte mi sembra magico e a volte normalissimo..per questo sarebbe meglio vedere uno scatto in una situazione dove il 50one realmente si trova in quelle condizioni favorevoli per creare stà magia a F 1.2, e lo stesso scatto nelle stesse condizioni favorevoli x il 50one ....fatto con il 50 F1.4 x vedere se la magia quest' ultimo non riesce a crearla....... |
| inviato il 21 Aprile 2013 ore 0:25
se bisogna cercare anche delle situazioni ad hoc per vedere questa magia allora non è tanto magico non trovi? però si vede che sfoca in modo diverso |
| inviato il 21 Aprile 2013 ore 0:29
questo l'avevo già linkato tempo fa ma mi sa che l'han visto in pochi |
| inviato il 21 Aprile 2013 ore 0:29
parlo di situazioni favorevoli , perchè alcuni possessori del 50 f1.2 , dicono che questa magia la si ha se lo sfondo è in una certa maniera, a una certa distanza dal soggetto ecc ecc....quindi la mia impressione è che magari in quelle circostanze anche l' 1.4 migliora la sua magia... |
user18686 | inviato il 21 Aprile 2013 ore 0:36
Mi ripeto, poi non esco dal post perchè abbiamo già scritto inutili fiumi di parole su questo povero 50one. Questa non è un'ottica da valutare in questo modo, perchè i sui i pregi sono ben altri. Tuttavia il test dimostra anche che il 50 1,4 di Canon ha uno sfocato molto deludente, la vera alternativa al 50one è il 50 1,4 di Sigma (se uno trova un esemplare che mette a fuoco in modo passabile). |
| inviato il 21 Aprile 2013 ore 0:55
ALex da cosa deduci che il 50 1.4 ha uno sfocato deludente, non e' una domanda di cui conosco la risposta, te la pongo per sapere. |
| inviato il 21 Aprile 2013 ore 0:56
Scusa Alex hai visto anche il link che ho postato? ti pare "deludente"? ha semplicemente più microcontrasto - basta lavorare un attimo in ps e lo riduci - e infatti è più nitido. è vero che il sigma ha una impostazione simile al 50L e ha gli stessi limiti. la coperta è corta o fai un'ottica che spiattella i dettagli o fai un'ottica analitica. il 50L chiudendo non riesce ad avere mordente ai bordi e il 50 1.4 non riesce a imburrare bene lo sfocato ma non è "deludente", è un obiettivo normalissimo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |