RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Voi cosa preferite, HDR o unico scatto.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Voi cosa preferite, HDR o unico scatto.





avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2022 ore 13:38

Una silhouette (unico scatto) è una foto vera?, davvero voi vedete in silhouette?..ora capisco le tante difficoltà alla guida di diverse persone MrGreen

Mi sono interrogato anch'io varie volte sulla questione dei contrasti percepiti rispetto a quelli riportati in foto...
Indubbiamente il sistema occhio-cervello usa una sorta di HDR naturale, cattura con continui movimenti del' occhio e/o spostamenti dell' attenzione, varie zone con caratteristiche diverse, per comporre nel cervello un' immagine che sia il più possibile leggibile in tutti i suoi elementi, ma se ti concentri su uno di questi elementi la cosa cambia, quando guardi distrattamente una persona in controluce mentre passeggi sicuramente non vedi una silhouette, ma se guardi con attenzione il tramonto dietro di lei, la persona diverrà solo ombra confusa, mentre se ti fermi a chiacchierare con questa persona concentrando l' attenzione su di essa, quel tramonto luminoso, probabilmente risulterà accecante e sarà per lo più un disturbo che che sentirai la necessità di attenuare, magari cambiando angolazione, o facendoti ombra sugli occhi con la mano.

Non nutro dubbi (come ho già detto) che ci siano situazioni, in cui possa tornare utile una tecnologia che consenta di rappresentare nella stessa immagine livelli di luce estremamente diversi, ma non è esattamente il mio genere, e quando ho bisogno di rendere più leggibile qualche ombra o qualche alta luce, l' entità solitamente ridotta degli effetti che cerco, mi consente di avere risultati che mi soddisfano anche solo con un minimo di post sul raw.

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2022 ore 13:46

Solitamente chi critica ogni genere di intervento in post, non ha molta dimestichezza in quest'ultima. Sentire ancora frasi sul fatto che applicando questa o quell'altra tecnica, la foto non è più tale, veramente non si può più sentire. Chi decide fino a quanto è lecito spingersi nella post? Il bianco e nero è una delle più grandi alterazioni fotografiche che ci siano, eppure nessuno lo considera tale!

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2022 ore 13:54

Scatto unico. Mi piace lavorare sulla luce prima dello scatto. Se non ci sono le condizioni preferisco rinunciare

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2022 ore 14:01

@Alessandro, l'occhio umano ai bordi non vedo manco a colori ma in generale l'immagine che il nostro cervello elabora ha una gamma dinamica nettamente maggiore rispetto ai vari sensori fotografici, altrimenti tornando in auto quando usciamo da una galleria andremo a sbattere MrGreen

Da un unico scatto posso aprire le ombre talmente tanto da far risultare la foto piatta, irreale.
HDR è solo un unione di più scatti con esposizioni diverse per aumentare la gamma dinamica, una volta unito il tutto si può agire sui vari parametri, per cui il risultato che otterremmo sarà solo dato dal nostro gusto e dalle nostre capacità in post.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2022 ore 14:04

Ciao per i Like la mia idea è che non costano nulla e per quello si danno.
La tecnica HDR è per me piacevole fino a quando riesce a simulare la latitudine di posa dell'occhio, quando eccede è pacchiana.
Poi bisogna stare attenti agli artefatto di soggetti in movimento

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2022 ore 14:09

Era meglio se ti dedicavi al pranzo di ferragosto.

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2022 ore 14:09

Solitamente chi critica ogni genere di intervento in post, non ha molta dimestichezza in quest'ultima. Sentire ancora frasi sul fatto che applicando questa o quell'altra tecnica, la foto non è più tale, veramente non si può più sentire. Chi decide fino a quanto è lecito spingersi nella post? Il bianco e nero è una delle più grandi alterazioni fotografiche che ci siano, eppure nessuno lo considera tale!


Presente mio caro!!! sono uno di quelli che non ama affatto il BN, 25 anni che faccio foto e ne avrò scattata qualche decina (forse) in digitale e un paio di rulli, uno in 35 e uno in 120!
E bada bene a quanto scrivo, non critico la post, ma non amo gli eccessi, che è ben diverso...;-)
E fin quando un minimo di post mi permetteranno risultati come questi, credo che continuerò a fare a meno dell HDR.









avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2022 ore 14:09

Io credo che con una ff e un po di post si possano coprire scene molto complicate senza avere come risultato una silhouette. Forse sono poco aggiornato, io sono rimasto a quando il 99% dei concorsi fotografici non accettavano scatti multipli. Poi per gusto personale uno può fare quel che vuole, l'importante è non far credere a chi è meno competente che con questa è quell'altra attrezzatura all'ultimo grido si possano ottenere scatti super fantasiosi (non uso false perché sennò qualcuno si offende)

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2022 ore 14:17

Personalmente non ritengo vi sia una verità assoluta, ma approcci diversi nell' utilizzo dello strumento digitale ( la PP) - HDR e' uno strumento che correttamente utilizzato, permette di svincolarsi dalla pur sempre limitata GD dei sensori digitali e in questo non trovo nulla di criticabile - che poi molte proposte, risultino "pacchianate" acchiappa likes, con dettaglio massacrato e cromie fantasiose e' solo in parte colpa degli autori, ma principalmente della scarsa educazione visiva di molti appassionati impreparati a fare valutazioni critiche su uno scatto ...

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2022 ore 14:18

Preferisco avere uno scatto documentativo che uno scatto fantasioso. I dati di scatto e l'attrezzatura usati sono scritti.




avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2022 ore 14:23

Personalmente, non ci vedo nulla di eretico nell'HDR. Tuttavia nelle poche prove che ho fatto, dall'unione degli scatti in lightroom editando il file ottenuto (che in prima istanza mi sembra uguale allo scatto singolo) non ho notato particolari benefici rispetto al singolo file con esplosione "0". Ricordo qualche tempo fa chiesi anche qualche supporto su dove mi perdessi senza ricevere utili indicazioni.
Da allora, faccio scatto singolo e da lì mi muovo nella pp.

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2022 ore 14:26

Qualche giorno fa sono uscito con l'intento di provare per la prima volta la tecnica HDR. Ho seguito le istruzioni del libro di Scott Kelby e unirò le foto con Affinity. Quindi potrò rispondere alla domanda in seguito, anche se personalmente credo che non si giungerà mai ad una verità assoluta, ma solo ad un lungo elenco di de gustibus. MrGreen

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2022 ore 14:37

In linea teorica, se uno deve recuperare tanto, L' HDR è preferibile, perchè crea un merge campionando varie sezioni correttamente esposte tratte da diversi fotogrammi, lo stesso recupero interamente da singolo scatto, inevitabilmente genera rumore nelle ombre che nel file risultante dall' hdr dovrebbe essere meno evidente.
Ma se tra una foto e l' altra ti muovi tu o ancor peggio, si muove il soggetto, gli effetti potrebbero essere da deludenti a disastrosi, soprattutto se si possiede una fotocamera non proprio giovanissima!
Ogni tecnica ha pro e contro, e sta a chi tiene la fotocamera in mano, aver chiaro il risultato che vuole ottenere e scegliere la tecnica giusta anche in relazione ai mezzi che si hanno a disposizione.
E questo credo sia vero sempre.

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2022 ore 14:55

Poi per gusto personale uno può fare quel che vuole, l'importante è non far credere a chi è meno competente che con questa è quell'altra attrezzatura all'ultimo grido si possano ottenere scatti super fantasiosi (non uso false perché sennò qualcuno si offende)


Ma e quello che avviene continuamente ormai da anni, partendo dai social e arrivando sui forum come questo, e raro vedere foto nelle gallerie in cui viene aggiunta in descrizione la tecnica di scatto piuttosto che il processo di PP, e pura utopia pensare nel 2022 di "farsi un idea" su come scatti una macchina piuttosto che un obbiettivo semplicemente guardando la foto postata da tizio, caio e sempronio, la PP fa parte al 50% del processo creativo per realizzare la foto finita, facciamocene una ragione, oppure facciamoci prendere per il c*** incantati dallo scatto post prodotto "bene" e il giorno dopo andare a comprare quella macchina con quell obiettivo, perche ho visto che fa foto !! Eeeek!!! ;-)

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2022 ore 15:11

e pura utopia pensare nel 2022 di "farsi un idea" su come scatti una macchina piuttosto che un obbiettivo semplicemente guardando la foto postata da tizio, caio e sempronio, la PP fa parte al 50% del processo creativo per realizzare la foto finita, facciamocene una ragione


Realtà sacrosanta!
Già dai tempi della pellicola in verità... sovraesponendo un negativo per poi ssottosvilupparlo, avendo quindi la certezza di aver fissato anche i dettagli in ombra, ma stando poi attenti a non lavare via tutti i cristalli esposti in alta luce durante lo sviluppo, si riusciva ad aumentare la latitudine di posa oltre i già notevoli limiti consentiti dai negativi.
La fotografia è sempre il prodotto di un processo, anche con le diapositive c'erano tecniche per forzare quanto possibile il risultato finale, e volendo, anche li si poteva ricorrere alla stampa o a processi forzati e d'effetto come il cross processing.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me