| inviato il 14 Agosto 2022 ore 22:46
Se fai anche interni, meglio il 12-40. |
| inviato il 15 Agosto 2022 ore 0:30
@nik ho la em10, ma sarò strano io però preferisco scattare con un vecchio minolta 50mm piuttosto che col 45 oly ? ovviamente intendo per grip. |
| inviato il 15 Agosto 2022 ore 0:33
“ Io come tutto fare da viaggio prenderei un 12-100 usato, ottica insostituibile. „ A parte che di 12-100 usati non ne se trovano molti... ma siamo sui 850-900€ circa cmq usato... Il 12-40 pro macchè lama a f/5.6 , f/4 basta e avanza . |
| inviato il 15 Agosto 2022 ore 2:22
f/4 raggiungi quasi il picco, ma per il picco massimo bisogna andare a f/5.6 specialmente sui 40 mm. |
| inviato il 15 Agosto 2022 ore 7:02
Andrea io con la em10 preferisco in assoluto il 14 Pana. Dipende sempre da cosa vuoi fare. Se serve uno zoom il 12-40 è la morte sua |
| inviato il 15 Agosto 2022 ore 9:25
12/40 è perfetto. |
| inviato il 15 Agosto 2022 ore 10:35
ho il 12-40 ma non il 12-45, però chi ce l'ha ne parla solo bene, per cui come ti è stato suggerito se hai bisogno di leggerezza propendi per il 12-45... i prezzi sono un'altra cosa da valutare. |
| inviato il 15 Agosto 2022 ore 11:39
Ho avuto per anni il 12-40 come ottica base per il m43, ma dopo aver preso il 12-45 ho deciso di venderlo (per finanziare altri acquisti) e quest'ultimo è diventato l'obiettivo che uso di più. La prima considerazione da fare è su quale macchina vuoi montarlo, io quando presi il 12-40 avevo una EM5 ma anche con un'impognatura (non originale) trovavo l'insieme squilibrato; quando presi l'EM1 trovai finalmente un'accoppiata molto comoda da usare. Il plus del 12-40 è naturalmente la maggior luminosità che ti permette di coprire meglio situazioni tipo eventi o interni; io l'ho dato via prima di tutto perchè, almeno confrontando gli esemplari in mio possesso, ho riscontrato una maggior qualità del 12-45 alle focali tele, altri pregi sono la maggior estensione che anche se piccola è comunque utile e la minor distanza di maf alla focale grandangolare, utile per macro ambientate (vedi le foto di Lazzaro); con la vendita del 12-40 ho finanziato l'acquisto del 24-70/4 per la Z6, e questa è un'accoppiata estremamente superiore nelle situazioni di luce critica e comunque quando vado in giro col m43 porto anche un pana 20mm che coi limiti della focale fissa mi permette di scattare in situazioni di scarsa luce meglio che col 12-40. In ogni casi quale che sia la tua scelta ti troverai fra le mani un ottimo obiettivo; difetto comune a entrambi gli obiettivi è la scarsa resistenza ai riflessi in controluce. |
| inviato il 15 Agosto 2022 ore 11:46
Ho visto ora che hai una EM10, quindi vai tranquillo sul 12-45 e con la differenza di prezzo prendi un fisso luminoso, avendo già il 45 ti consiglierei il 17/1.8 e per certe situazioni vai di fissi, in ogni caso 12-45 + 17 insieme non pesano e ingombrano più del solo 12-40. |
| inviato il 15 Agosto 2022 ore 11:55
Grazie a tutti. Ovviamente con la differenza di prezzo potrei prendere in considerazione anche il sigma 16mm f1.4. Era un'accoppiata che avevo in mente. |
| inviato il 15 Agosto 2022 ore 11:58
Scusami Masto ma presumo che tu avendo il 12-40 abbia voluto provare il 12-45.... poi hai venduto il 12-40... per finanziare 24-70 nikon...ma tornando un passo indietro forse hai venduto il 12-40 per rientrare nella spesa del 12-45 anche perchè difficilmente uno li tiene entrambi direi con focali identiche... no?! Ovvio su corpi minuscoli tipo e-m10 un obbiettivo piu cicciotto non è il max lo devo ammettere, ma da possessore di g9/ m1 mark 3 ecc... tra 12-40 e 12-45 ce ne passa quindi tra 12-45 nuovo e 12-40 usato, scelgo comunque il 12-40 usato. |
| inviato il 15 Agosto 2022 ore 11:59
Non ci capisco piu niente, il 12-40 pro per le dimensioni NI ... ma poi si pensa ad un sigma 16 1.4 ?! ( che consiglio solo lato video a pieni voti, lato foto invece delusione, come QI è inferiore al 12-40 pro a qualsiasi diaframma soprattutto ai bordi) |
| inviato il 15 Agosto 2022 ore 12:23
@Rafx24x ho tenuto entrambi per quasi un anno prima di decidere di vendere il 12-40 e comunque giusto per finazniare nuovi acquisti; anche se come focali sono praticamente sovrapponibili sono molto diversi per altri aspetti, il 12-45 più indicato per foto di natura/viaggio e il 12-40 per eventi/interni e non è affatto sbagliato averli entrambi, non escludo affatto di riprendere in futuro un 12-40, specialmente se riuscirò a rinunciare al FF, anzi in questo caso sarà un obbligo ma terrò sicuramente il 12-45, quando c'è luce è troppo bello! @Andrea91 la scelta del m43 è prima di tutto per dimensioni/peso, anche se in assoluto non è gigantesco hai visto quant'è grosso il sigma? è addirittura più grosso e pesante dell'oly 17/1.2; è sicuramente usabile anche sulla OM10 ma a parer mio non mi sembra una buona scelta, se vuoi orientarti su obiettivi più corposi come il sigma e il 12-40 cambia corpo, una EM1 prima serie si trova a prezzi stracciati e ha un'ergonomia eccezionale. |
| inviato il 15 Agosto 2022 ore 12:43
“ anche se come focali sono praticamente sovrapponibili sono molto diversi per altri aspetti, il 12-45 più indicato per foto di natura/viaggio „ Diciamo che il 12-40 pro a qualsiasi diaframma è migliore del 12-45 quindi diciamo che quello che fa il 12-40 , il 12-45 non lo può fare... ma quello che fa il 12-45, il 12-40 lo può fare benissimo e pure meglio no?! L'unica cosa forse può essere il fatto dimensioni... |
| inviato il 15 Agosto 2022 ore 12:53
Il 12-45 di meglio rispetto al 12-40 ha solamente che a 40-45 mm è più nitido e tagliente a TA del 12-40 dove quest'ultimo a 40 mm f/2.8 perde qualità rispetto ad altre focali. Però se il 12-40 a 40 mm lo chiudi a f/4 ottieni la stessa qualità del 12-45 a 40-45 mm a TA, ma rispetto al 12-45 il 12-40 si comporta meglio sulle focali grandangolari visto che ha meno distorsione e maggior qualità. Però sinceramente prendersi il 12-45 ma poi affiancarlo ad un Sigma 16 mm f/1.4 che è più grande e pesa di più del 12-40... tanto vale prendere direttamente il 12-40 a questo punto! Anche perchè il vantaggio di uno stop di luce in meno del 12-40 non te lo può tamponare un'obbiettivo fisso luminoso perchè nella situazione in cui ti serve ti tocca cambiare obbiettivo col 12-45, mentre col 12-40 no. E piuttosto prendere un fisso più luminoso avrebbe senso se si vuole più campo visivo di un 12 mm oppure se si ha una focale che si ama particolarmente e la si vuole più luminosa per svariate ragioni (anche solo per lo sfocato). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |