RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli su come sfruttare al meglio il 35mm


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Consigli su come sfruttare al meglio il 35mm





avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2022 ore 17:25

Resta a un metro di distanza dai visi, indicativamente, e non avrai brutture.


Questa è la regola base per un occidentale, già per un arabo cambia, più vicino, o per un giapponese, più lontano. La prossemica è data anche dai rapporti sociali e dalla loro evoluzione, dopo il covid le distanze sociali sono aumentate e quindi il metro che indichi potrebbe non bastare più. Ma a cosa si riferisce il tuo metro e perché per noi occidentali è la giusta distanza per u ritratto? Perché è lo spazio sociale, quello in cui facciamo entrare persone con cui abbiamo rapporti sociali ma non intensi o intimi, un collega ad esempio, ma se io volessi dare, con un primo piano la sensazione di una persona che può entrare e sta nel mio spazio personale? Il metro sarebbe troppo dovrei tenermi tra un metro, il limite massimo e i 45cm, limite minimo, e se volessi dare la sensazione di star per baciare la modella? Allora dovrei stare sotto i 45cm. Distanza, scelta delle lenti e messaggio trasmesso sono strettamente correlati fra loro e le deformazioni prospettiche sono uno strumento necessario a trasmettere un messaggio.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2022 ore 19:34

Ottimo intervento Mario.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2022 ore 20:25

Io il metro lo intendevo per una questione di proporzioni per cui la parte più vicina (il naso) si trova a 100cm, la più lontana visibile della testa (orecchie? cranio?) si trova a 110cm, per cui le parti restano in un range poco ampio rispetto alla distanza dal punto di vista (10 volte circa) per cui non vengono stravolte troppo dalla prospettiva e non si hanno nasi eccessivamente grandi.

Poi, sulle distanze della prossemica lasciavo fare ad altri.

Ma posso aggiungere che se si vuole andare piu vicini, e non avere problemi di deformazioni conviene stringere, non con grandangoli ma con tagli che non mostrano l'insieme del viso e tutto il suo ovale, ma solo dettagli.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2022 ore 21:11

Maurese dipende sempre dallo scopo del ritratto, non c'è una giusta prospettiva in assoluto. Quando baci la tua donna non stai a un metro di distanza e nell'attimo prima hai la visione del suo volto con tutte le deformazioni prospettiche, se vuoi trasmettere questa sensazione per forza di cose ti occorre un normale, il 35mm è un normale per il FF, o un grandangolo non spinto, 28mm, ovviamente bisogna saperlo fare. Discorso simile se vuoi il primo piano di un amico, starai più distante ma sempre meno di un metro. Chiaramente dipende dallo stile e dallo scopo del ritratto.
Cosa interessante è notare come i cameraphone, con la loro fotocamera grandangolare, abbiano cambiato i gusti rispetto al ritratto in primo piano sdoganando i primi piani grandangolari.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2022 ore 22:39

Bella analisi Mario. 2 considerazioni: "Quando baci la tua donna non stai a un metro di distanza e nell'attimo prima hai la visione del suo volto con tutte le deformazioni prospettiche". Sicuro che il nostro occhio umano abbia deformazioni prospettiche date da una lente "wide" in campo ravvicinato? O funzionerebbe come un "50 macro"? Inoltre, che io sappia, la deformazione prospettica della focale, e data dalla focale stessa indipendentemente dalla dimensione del sensore; sui vari formati non viene altro che "croppata". Sostanzialmente, un 23mm distorce come un 23mm, sia su aps-c che su ff. Cambia solamente il "crop". O sbaglio?

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2022 ore 0:30

La prospettiva è data dal punto di osservazione, l'angolo di campo determina (la focale, la dimensione del sensore) solo quanto ampio è ciò che vediamo, ma le proporzioni proiettate sulla superficie sensibile sono le stesse.
A 1 metro la prospettive di 20mm e di un 50 millimetri sono la stessa; Sul 50 c'è meno roba ma basta ritagliare il primo ed esce la stessa identica prospettiva.

Tornando in topic, un modo per esplorare nuovi scatti, è andare più vicino di quello che vorresti, imponiti di fare un passo avanti e non aver paura di chiudere decisamente il diaframma quando lo fai.




avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2022 ore 7:35

Mi sono espresso male. Intendevo deformazione prospettica...che con un grandangolo è evidente a distanza ravvicinats.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2022 ore 9:57

MattewX non cambia con un grandangolo, per vederla non serve neanche un obiettivo, basta avvicinare il volto ad uno specchio e vedrai il tuo naso più grande del resto del volto, stessa cosa se proverai a soffermarti sul volto della persona che stai per baciare; è un normalissimo effetto di prospettiva, quello che ti fa vedere il tuo dito più grosso di un elefante.
Pensi al grandangolo perché per riempire il fotogramma con un volto con il grandangolo devi avvicinarti moltissimo cosa che non fai con altre tipologie di ottiche e quindi si dice che "il grandangolo introduce deformazioni prospettiche nel ritratto in primo piano" ma non è il grandangolo che le introduce è la distanza obiettivo volto

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2022 ore 12:56

No aspetta... a parità di ingrandimento all'interno del fotogramma, un grandangolo deforma. Con l'aumentare della focale, diminuisce la deformazion e aumenta lo schiacciamento dei piani. Quello che scrivi tu è la prospettiva (cosa da me citata erroneamente). Non la deformazione data dall'ottica. Spero di essere stato chiaro. Prova ad occupare senza crop l'intero volto di un soggetto in verticale con un 23mm, poi con un 35, poi 50 e poi 85mm. Intendo questo io.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2022 ore 13:19

Stiamo scrivendo tutti le stesse cose, buttandole giú in modo diverso.
Se si usa un minor angolo di campo (focale più lunga), per inquadrare lo stesso piano di fuoco , si scatta da più lontano, cambiando quindi i rapporti prospettici.

Ma non è l'angolo di campo a causare il cambio di questi rapporti, ma la distanza di registrazione.

Poi nell'uso comune si suol dire che il grandangolo “distorce” le proporzioni, ed è verissimo ma lo fa perché siamo piú vicini. Per avere la stessa inquadratura.

Poi a uno può non piacere questa alterazione prospettica, brutta per lo stilema fotografico classico, ma il linguaggio, con gli smartphone è anche cambiato, siamo più abituati a quel linguaggio e a certi punti di forza che può avere.
Secondo me è la parte più interessante in cui può sfociare il topic e inerente al tema. Altri modi di usare un 35mm della compatta.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2022 ore 13:26

Ok grazie. Ci siamo capiti;-).

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2022 ore 16:20

"Ma non è l'angolo di campo a causare il cambio di questi rapporti, ma la distanza di registrazione". Certo, la distanza in rapporto alla focale.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2022 ore 16:41

Certo, la distanza in rapporto alla focale.


No solo la distanza! Difatti funziona anche ad occhio nudo senza fotocamera o altro, basta fare la prova con lo specchio che ti ho suggerito, avvicinati quasi a toccare lo specchio con la punta del naso e noterai le stesse distorsioni di un primo piano fotografato da vicino, oppure prendi una persona cara, guardala da lontano, diciamo un metro e mezzo, poi da meno lontano, 75cm e infine da vicinissimo, quasi a sfiorarla e vedrai esattamente gli stessi risultati di prospettiva che vedresti con fotografandola da quelle distanze.
Poi ci sono le distorsioni a cuscino e a barilotto ma non un'altra cosa


avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2022 ore 17:04

Scusa Mario. La distorsione data dalla focale non ce l'hai a occhio nudo. In quanto l'occhio umano non "cambia focale". Se con un 85mm ti avvicini al soggetto, mettiamo che abbia una mf macro, ingrandisci e basta. Senza distorsioni date dalla focale appunto. Se con un grandangolare (ma in piccola parte anche con un 50mm con qualsiasi sensore) ti avvicini molto al soggetto, le parti più vicine si "allungano". Nulla a che vedere con ciò che scritto prima con la prospettiva (il dito vicino grande come un palazzo lontano es.). Lo dimostra anche il fatto che molte ottiche "da ritratto" per apsc (ma ce n'erano anche per l'analogico) sono 56/58mm, in quanto in minima parte appunto da molto vicino anche il 50 ha una piccola distorsione.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2022 ore 17:20

Se con un 85mm ti avvicini al soggetto, mettiamo che abbia una mf macro, ingrandisci e basta. Senza distorsioni date dalla focale appunto.


Non ci sono distorsioni date dalla focale. La focale in sé vuol dire che l'immagine è più o meno ingrandita. Se con un 85mm (o qualsiasi altro obiettivo) ti avvicini al soggetto, non ingrandisci e basta: per ingrandire e basta devi mantenere la stessa distanza e usare una focale più lunga; se invece ti avvicini, cambiano le proporzioni tra ciò che è più vicino e ciò che è più lontano.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me