| inviato il 12 Agosto 2022 ore 20:49
"per le lunghe esposizioni la 1ds3 e la 5d4 vanno egregiamente. Le sony mi piacciono meno". Approfondiamo l'OT: come mai le Sony piacciono meno? |
| inviato il 12 Agosto 2022 ore 20:56
Altro leggero fuori tema: oer fare la lunga esposizione notturna avevo intenzione di usare una Mamiya 645 AFD II che avevo preso usata. Ma le metto il set di 6 batterie ricaricabili appena ricaricate e mi segna che la carica è ad un terzo circa. Va a finire che dopo trenta secondi si spegne tutto. Questa cosa non riesco a cap1rla, le batterie sono delle Ladda della Ikea le ho appena caricate con caricabatterie Newall facendo un ciclo di scarica e poi ricarica al termine del quale mi segna 2450mA. Non capisco perché la camera non debba segnare che le batterie sono completamente cariche. |
| inviato il 12 Agosto 2022 ore 21:21
Magari è un malfunzionamento della macchina... poi dipende... se la macchina "vuole vedere" 1.5V ogni batteria sappi che le ricaricabili sono da 1.2V... Con le pile alcaline come si comporta? |
| inviato il 12 Agosto 2022 ore 22:32
La prima generazione delle a7 andava bene sulle lunghe esposizioni. Nella seconda hanno messo l'ibis, quindi il sensore non appoggia più sul pcb, e dissipa peggio come temperatura. Quindi si scalda di più. È per questo per cui le a7x mk2 vanno peggio delle mk1 nelle lunghe esposizioni. Credo dai 3s in su. Per mitigare il problema, nelle mk2 e seguenti, hanno messo una riduzione rumore software, comunemente chiamato star eater. Mitiga il rumore termico, togliendo anche una bella fetta di dettaglio. In particolare, se nella foto c'è una stellata, ci si ritrova che a 2.4 s di esposizione c'è del rumore termico, e a 3 s è sparito, assieme a tanto dettaglio e alle stelle. La 5d4 non soffre di questo problema. Rimane pulita anche su tempi lunghi. Le r non lo so. |
| inviato il 12 Agosto 2022 ore 22:43
“ Mi sa che quasi quasi lascio stare la portra per le LE, continuerò a farle con la Canon 5DIV e la poetra la uso di giorno „ Penso che sia la soluzione migliore, così non rischi di sprecarla visto che ormai un rullino costa quasi 20 euro + 10 di sviluppo e altre 10 di provinatura. |
| inviato il 12 Agosto 2022 ore 23:55
Con le pile alcaline come si comporta? Domani provo con le non ricaricabili certo che così fotografare fra pellicola sviluppo e pile diventa costoso |
| inviato il 12 Agosto 2022 ore 23:57
Vero, ma era per capire se è un problema della macchina e delle pile ricaricabili... |
| inviato il 13 Agosto 2022 ore 9:03
Se l'OT è una richiesta di chi ha aperto il thread direi che non è OT... |
user226515 | inviato il 13 Agosto 2022 ore 9:39
“ se la macchina "vuole vedere" 1.5V ogni batteria sappi che le ricaricabili sono da 1.2V... „ 1,2 V è il valore nominale, in realtà la tensione effettiva è superiore, tra 1,4 ed 1,5 V, quando scende sotto 1,25V, circa, la pila va ricaricata. La mamiya 645 AFD con pile al NiMH, che abbiano correttamente terminato il "rodaggio", almeno 4 cicli di carica-scarica completi, in posa B va avanti per ore. |
| inviato il 13 Agosto 2022 ore 11:06
Devo dire che Kodak mi stupisce sempre di più. E sempre in peggio ovviamente. Da 1/10.000 a 1 sec. non hai bisogno né di filtri né di compensazione oltre un secondo te la vedi tu e il mese di Marzo! Esaustivi i datasheets non c'è che dire |
| inviato il 13 Agosto 2022 ore 11:52
Per non inquinare questa discussione sulla Portra 160 ed il suo difetto di reciprocità ho spostato qui la discussione sulle batterie della Mamiya 645AFDII www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4307388 grazie Lorenzo Ektor e Julia72 |
| inviato il 13 Agosto 2022 ore 12:36
@Paolo, ti stanno semplicemente dicendo di non usarla per quello scopo, kodak rimane una delle migliori (a mio parere la migliore). |
| inviato il 13 Agosto 2022 ore 12:55
Dal nome della pellicola sembra di capire che sia adatta al ritratto. Forse per paesaggio notturno sono meglio altre pellicole. Ma quali? |
| inviato il 13 Agosto 2022 ore 13:02
“ Ma quali? „ Provia 100F |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |