RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless Fujifilm e-x1 o Full Frame Canon 6D?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless Fujifilm e-x1 o Full Frame Canon 6D?





avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2013 ore 10:22

Non sono molto d'accordo Magh...specie se consideri che è proprio nell'infinità di cose di cui parli che fuji va meglio di canon. Ripeto, vengo da una 5D, e la fuji dal punto di vista del sensore è superiore in tutto: dalla resa cromatica alla gamma dinamica, passando per lavorabilità del file (si recupera molto di più) e il rumore. Per quanto riguarda gli obiettivi, il 14 2.8 è stratosferico! E non teme rivali. Certo, al momento c'è solo questo, ma entro qualche mese uscirà un 10-24 f4 che sono sicuro regalerà belle soddisfazioni!

L'unico vero vantaggio è nella minore pdc dovuta alle dimensioni maggiori del sensore. E' anche vero però, che sensori più piccoli ti permettono di fare lenti più piccole, e quindi più luminose! Il futuro 56 1.2 diventerà un 85 1.8, tanto per intenderci...quindi il vantaggio della minore pdc in realtà ce l'hai solo su focali molto corte (es 50 1.2), e molto costose. A parità di spesa non riesci a prendere lenti L che ti diano la possibilità di apprezzare la minore pdc. Se il budget sale il discorso è diverso chiaramente.

Ad ogni modo io ho cambiato la 5D perché restava nell'armadio...la fuji invece me la porto sempre dietro bene o male. Scatta meglio una 1DX con 85 1.2 nell'armadio, o una fuji al collo? :)

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2013 ore 10:32

quando si fa prevalentemente viaggio/street,non ci serve il mirino e magari si fanno ritratti "amatoriali" ..beh la risposta
te la sei già data da solo.
la spesa in più per la FF sarebbero soldi buttati e peso da portarsi dietro.
io per il weekend,i viaggetti vari,panorami e quanto altro faccio tutto con la oly omd em5.
al mirino non sono riuscito a rinunciare ma alla reflex si.
o meglio,la reflex la uso per la fotografia sportiva ,non certo per andarci a passeggio.
quindi se non fai fotografia sportiva,avifauna....mirrorless forever

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2013 ore 10:52

St1ll ma te la confronti con una reflex di 10 anni fa.. Io il confronto lo sto facendo con una reflex dei giorni nostri, e fidati che la 5D a livelli di feature e' datatissima rispetto una 5DIII/6D/d600/d800. Non metto in dubbio la qualita' eccellente della xpro1 (che io un giorno acquistero'), ma per i paesaggi a mio avviso una reflex è ancora la miglior scelta, sia in campo di qualita' (se si sceglie una ff, con un mostruoso recupero delle ombre di Nikon e delle alti luci di Canon ecc), che di features (Liveview fantastico di Canon e braketing eccellente di Nikon ecc), che di scelta degli obiettivi grandangolari, senza parlare della vasta scelta di filtri che ogni paesaggista dovrebbe avere.

Ripeto, ''SECONDO ME'', una miroless non puo' sostituire una reflex, ma al massimo la puo' affiancare. Non sto dicendo che con una fuji non si possono fare i paesaggi, sto solo dicendo che le reflex tutt'ora sono piu' adatte, come lo sono per l'avifauna, per lo sport ecc.
Se si parla di street e reportage, il discorso cambia. Le nuove fuji hanno una qualita' mostruosa del file, che unite ad un corpo cosi' piccolo creano una piccola bomba :))

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2013 ore 11:45

Completamente d'accordo con te, Magh.
Ad oggi non rinuncerei alla mia d800, puer avendo "assaggiato" la qualità di immagine delle piccole Fuji.
La Reflex si presta meglio per un uso a 360°...
Poi, certo, sei il campo di utilizzo si riduce a street e paesaggio allora uno può benissimo vivere con una Fuji X-pro.
Sono due sistemi che si completano, ad oggi non sono sovrapponibili...

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2013 ore 12:17

Magh, circoscrivendo il discorso al solo paesaggio, la fuji ha belle carte da giocare e può tranquillamente sostituire anche una FF ;-)

P.S. ..io ho sia la 5d3 che la Xe1

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2013 ore 12:34

Possiamo fare un discorso di ingombri e di trasportabilità, anche di qualità di immagine, ma di ergonomia non parla nessuno?
Indubbiamente la fuji è più comoda da trasportare, ma non può sostituire una reflex per più di un motivo. Un corpo di una reflex in mano cade meglio, ha i tasti al posto giusto (parlo di reflex di fascia medio-alta), il parco ottiche è DECISAMENTE più ampio, ha un AF di norma migliore e un mirino decisamente più chiaro.
La fuji è sicuramente la migliore compagna di una reflex, perché permette di avere una qualità altissima anche quando non si può portare uno zaino molto pesante (penso, per esempio, ai viaggi con solo bagaglio a mano, che mi capita spesso di fare).


avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2013 ore 8:32

Come ergonomia, la X100 è un ''nì'', la Xpro1 è un ''quasi si'' nonostante le dimensioni maggiori e la Xe1 è un ''si''.
Almeno secondo me.





Hanno tutte un solo grande difetto: la mancanza di una ghiera specifica per la sensibilità iso, a livello ergonomico, cosa che proprio non riesco a sopportare.


Ps per paesaggi, non è detto che una full frame sia meglio di una fuji. Una fuji X100 sta in tasca quasi e la qualità è bella alta, ragazzi ricordiamoci anche che a monitor non sempre è possibile vedere certe differenze a meno di crop al 100%.
Un Xe1 per dire con il 14 2.8 ed il nuovo 55 200 ad esempio (La qualità sarà sicuramente altissima come fino ad ora ha abituato fuji a livello ottico, non dimentichiamo per chi produce le lenti anche...) è una compagna ottima per uscite fotografiche nella natura, peccato la non tropicalizzazione (serve davvero? io le ho usate sotto una leggera pioggia e per ora funzionano ancora) e la batteria di scarsa durata (da amazon si comprano le patona , buone, a 10 euro circa spedite... ;) ).


Il file con adobe non è ancora al top nonostante la qualità sia bella alta ora, parlo di file in formato raf (raw).
Con Capture One però la qualità è altissima secondo me, anhe solo con iphoto è bella alta. Io continuo ad usare lightroom per quello che mi permette di fare a livello di vignettatura e conversione bn, anche perchè oramai ho preso l'abitudine ad usare questo.




Se qualcuno è della zona di Bologna/Modena e vuole provare una Xe1 io sono disponibile, però non possiedo obbiettivi autofocus miei (la uso con delle lenti adattate in attesa del 27 2.8 pancake).

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2013 ore 13:10

poi sinceramente ce anche il 14mm 2.8 fuji che è un mostro superiore hai fissi 14mm nikon e canon...
e rientreresti comunque nel budget

è vero il 14mm è un eccellente obiettivo ma essendo aps non può essere confrontato con un 14mm per full frame che rimane un 14mm e non un 21mm eq

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2013 ore 13:47

Certo, Davic...
Infatti ci confronti vanno fatti a parità di focale...

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2013 ore 14:02

ciao,io sono possessore di una canon 5d mark 2 ed di una fuji X-E1 (per ora solo col 18-55)

posso sintetizzare così :
- dipende da cosa vuoi fotografare :) semplice,vero ?

il grandissssssimo PRO della Fuji (rispetto alla FF) ,per me, è il peso !

se la usi per viaggiare e con l'idea di 'forse farò foto e non so quali',questa è l'ideale:tenuta agli alti iso da paura,qualità dei jpg,il tutto senza spaccarsi la schiena anche dopo una lunga giornata di scatti :)

è fantastica,tutto con un peso nettamente inferiore alla Reflex FF.

Con un parco ottiche che si sta espandendo puoi sfogare tutta la tua creatività...ma...
per un uso specifico io uso la canon FF per sostanzialmente 2 motivi:
- Autofocus...proprio un'altra cosa..(e pensa che la sto confrontanto con una reflex che già non è un fulmine come autofocus),per soggetti statici va bene,ma se devi catturare un momento speciale con soggetti in movimento la vedo abbastanza dura...non impossibile,ma certamente più difficile
- Sfocato: io amo la FF per questo,se dici il paragone tra FF + 24/105 e fuji con 18-55 proprio non esiste.

Tieni presente che il mondo delle mirrorless è relativamente nuovo,molti accessori ed ottiche non ci sono ancora e sicuramente si amplierà a breve.

Io la fuji l'ho scelta per usarla tutte le volte che voglio stare leggero ma avere al momento stesso qualità,
se invece ho evento specifico allora opto per la reflex con ottiche ed accessori dedicati.
Ciao !!





user8319
avatar
inviato il 24 Aprile 2013 ore 14:37

il grandissssssimo PRO della Fuji (rispetto alla FF) ,per me, è il peso

Rispetto ad una FF è una differenza sicuramente sensibile. Ma dato che la Fuji è un APS-C il confronto più sensato sarebbe farlo con una reflex APS-C, la differenza di peso di riduce a un etto se confrontata a una reflex entry-level, e a soli 50 grammi se confrontata con la nuova 100D.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2013 ore 14:39

Zed d'accordo con te ma, per il bokeh, t'invito a provare una lente M su fuji X-E1 probabilmente cambi idea, chiaramente con lo svantaggio (se può essere tale per ritratti, paesaggi e street) di essere solo in MF.


avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2013 ore 14:58

ok ok billo ! :)
io sono amante delle ottiche manual focus / vintage e capisco ciò che dici.

ma l'utente ha fatto il paragone con gli zoom 24/105 su FF e 18-55 su Fuji xtrans

a breve anche io adatterò un 90 macro F/2,5 un summilux 50 1,4 e tra un pò il fujinon 35 f/1,4

:)
staremo a vedere...

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2013 ore 14:59

Cmq per lo sfocato dipende...cioè, il 35 1.4 sfoca abbastanza (diventa un 50f2), e soprattutto il futuro 56 1.2 (che diventa un 85 1.8) regalerà belle soddisfazioni!

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2013 ore 15:11

vengo da una 5D, e la fuji dal punto di vista del sensore è superiore in tutto:


ai bassi ISO tipici della paesaggistica, la 5D classic restituisce ancora uno dei migliori file in circolazione .. ovvio che non ha tutto il 'contorno' tipico delle moderne reflex digitali, ma in termini di IQ è ancora un cavallo di battaglia eccellente ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me