RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirino centrale: coi tele è meglio?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Mirino centrale: coi tele è meglio?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2022 ore 12:31

Quando si usa un forte teleobiettivo, un lungo 600 o un luminoso 400 o roba simile, l' impugnatura è sull' obbiettivo, non sulla macchina, Anche se e quando lo si fissa sul treppiede, il baricentro resta sull' obbiettivo. A questo punto la collocazione del mirino perde la sua importanza, ove mai l' avesse avuta.


Forse non mi sono spiegato bene. Non sto parlando di bilanciamento del corpo e stabilità, in quello non noto niente di particolarmente scomodo col mirino laterale. Parlo del fatto che con obiettivi fino, grossomodo, ai 135mm equivalenti si "inquadra": guardi nel mirino, il soggetto stà lì dentro e ne aggiusti la posizione. Con obiettivi più lunghi invece non si inquadra, si "punta", e per puntare il soggetto meglio e più rapidamente io trovo che il mirino centrale sia più comodo di quello laterale, che invece trovo più comodo in altre situazioni perché lascia spazio al naso.
Dopo di che la posizione del mirino, se devo scegliere una fotocamera, viene dopo molte altre cose che prendo in considerazione.
Però ho notato questa diversità tra mirino centrale e laterale e mi domandavo se fosse solo una mia sensazione o se altri la condividessero.
Poi chi vuole capire quel che sto dicendo capisce, chi non vuole pazienza...

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2022 ore 12:50

Poi chi vuole capire quel che sto dicendo capisce, chi non vuole pazienza...


Non vuole

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2022 ore 13:47

Sulla GX9 direi che è quasi tassativo usare l'oculare aggiuntivo, l'ergonomia ci guadagna tantissimo.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2022 ore 14:03

Rcris, scusa l' ignoranza, ma cosa intendi per mirino aggiuntivo ?

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2022 ore 14:06

www.panasonic.com/it/consumer/fotocamere-e-videocamere/accessori/dmw-e

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2022 ore 14:12

Grazie. Il termine mirino aggiuntivo mi aveva tratto in inganno

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2022 ore 14:47

Infatti avevo scritto oculare. ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me