| inviato il 12 Agosto 2022 ore 8:01
Osprey Stratos |
user12181 | inviato il 12 Agosto 2022 ore 8:10
Anche a questo Marsupio di 680 g non manca nulla. www.marsupio.it/it/prodotto/see-bcr/ Le alette della cinghia ventrale parrebbero un po' corte ma larghe, per un carico di 20l dovrebbero comunque far bene il loro mestiere. La cinghietta per tenere ferma la borraccia non pare il massimo della praticità, e forse non ha gli avanzatori di carico. Nell'Osprey hikelite non vedo una cinghia ventrale imbottita, c'è una piccola cinghia senza le alette, solo per tenerlo fermo, ma cominciano ad essere 26 litri. Qui invece nelle recensioni si lamentano che la borraccia salta via dalla tasca esterna. Forse anche qui si può tener ferma con la cinghietta del portacasco o quel che è. |
| inviato il 12 Agosto 2022 ore 11:39
In effetti una cinghia ventrale “leggera” su zaini che sono pensati per un carico leggero non è un dramma… |
user12181 | inviato il 12 Agosto 2022 ore 12:29
Però però... nel caso dell'Osprey il carico può cominciare ad essere consistente, in questa rassegna di zaini www.countryfile.com/go-outdoors/gear/best-hiking-backpacks/ si dice che l' Hikelite con più di 5 kg diventa scomodo. " I found find [?] the narrow belt rode up well above my hips. No problem with a moderate load – but once over 5kg, that would start to get uncomfortable" Rimanendo fra gli Osprey leggeri, forse lo Skarab 22 è più completo. |
| inviato il 12 Agosto 2022 ore 17:45
Concordo con la tua citazione. Per me "leggero" sono 5-6 Kg. Che poi è il max. che mi porto in un giro giornaliero senza pernotto. |
| inviato il 12 Agosto 2022 ore 19:03
Diciamo che ci deve stare il necessario per un escursione giornaliera: -ICU con fotocamera (circa 20 x 15 x 8cm, peso 800g) -cavalletto tipo Manfrotto Pixi -antivento -pile leggero -2 o 3 magliette -buriola, guanti e sciarpa per l'acqua utilizzo le retine laterali o la vescica che + o - hanno tutti. Attualmente uso un 23L e ci sta tutto, ma si è rotto; potrei prenderlo di litraggio maggiore purché leggero o anche minore con una ICU + piccola. Insomma é un casino, ma lo zaino è importante. Ma qualcuno di voi ha toccato con mano questo Osprey Hikelite? Che materiale é? Mi sembra sottilissimo. Per il resto in 5kg di peso ci sto tranquillamente. Nel frattempo vado a vedermi quelli che mi avete suggerito. Grazie |
| inviato il 12 Agosto 2022 ore 22:21
|
| inviato il 12 Agosto 2022 ore 22:26
Jp1000 il peso di questi zaini fa ridere ma i materiali fan paura |
user12181 | inviato il 13 Agosto 2022 ore 0:35
Questo sì che ha la cintura ventrale e che tascone... Intanto non sono neanche andato a camminare per cercare lo zainetto minimal adatto alle camminate non fotografiche qua attorno. Mi sa che mi fermo al Mammut Lithium, c'è da 15, 20, 25, 30, 40, 50 e anche una versione speed ancora più leggera ma credo più vecchia, sul sito però non è più disponibile, si promette che arriverà presto il Lithium speed 20, (ce n'è uno in vendita nell'outlet a 69 € invece di 100). Ho chiesto la differenza nelle imbottiture tra lo speed e l'altro, l'operatrice alla chat ha detto che si deve informare, risponderà via posta. Sul web sembra essere recensito e venduto più lo speed (peraltro poi quasi sempre non disponibile) che il non speed, ulteriore indizio che questo è più recente, altro indizio è che per l'89% è di materiale riciclato, dello speed non si dice nulla. Mi pare strano che possa arrivare un nuovo modello speed a metà stagione, sarà ancora quello vecchio. La differenza tra i due è di 150 g, Lithium 20 740 g Lithium speed 20 590 g (quest'ultimo non ha la raincover, l'altro sì, mi pare anche che risparmi più dell'altro sull'imbottitura dello schienale). Mi piaceva di più la snellezza del 15, ma ho visto poi che è pochissima la differenza nelle dimensioni e nel peso tra il Lithium 20 e il 15, forse il ragazzo che portava quest'ultimo era più grosso. Quindi alla fine prenderò il 20. Amen. A meno che mi lasci convincere in extremis dal Camp M20, che potrebbbe anche diventare un po' fotografico... Devo però capire dove li fanno, non voglio dare i soldi ai cinesi, i Mammut come tanti altri li fanno in Vietnam e lo dichiarano, i Camp sono avvolti nel mistero, c'è un residuo di fastidiosa opacità italiana in un'azienda peraltro molto seria. Fiorelli sport vende entrambi, forse li ha nel suo negozietto di Sondrio. Dato che ci sono, avviso che grandi marchi come Arc'teryx e Salomon se li sono presi i cinesi, casomai fosse sfuggito. www.mammut.com/eu/en/search?q=Lithium+back&refinementList=gender%3DMen |
| inviato il 14 Agosto 2022 ore 16:54
Oggi ho provato sia il Ferrino Zephyr 22+3 che l'Osprey Hikelite 25. Entrambi molto belli ed entrambi comodi, sembrano più piccoli del litraggio indicato. Osprey é un po' + minimal, ma lo preferisco. Il negoziante mi ha fatto provare anche l'Ortovox Trace 25: mi è piaciuto molto, é una piuma! Tuttavia mi sembra decisamente orientato allo sci alpinismo, nonostante lui si ostinasse a dire che va benissimo anche per hiking o bici. Qualcuno ha avuto modo di provarlo? |
user12181 | inviato il 15 Agosto 2022 ore 0:26
Oggi ho visto che l'Ortlieb Atrack da 25, 35, 45 l è ovunque molto ben recensito, dorso eccezionalmente traspirante, regolabile, tutto adeguatamente imbottito, robustissimo, totalmente made in Germany, è impermeabile a tenuta stagna, può anche essere sommerso senza che passi nulla (il mio Osprey una volta, mentre fotografavo una Pulsatilla alpina subsp. apiifolia su una costa ripida sopra i Rugiai, scivolò a valle e finì sommerso laggiù www1.nital.it/uploads/ori/201210/p17a4d5nad1gs4pak1f6r11mb174a5.jpg me ne accorsi solo dopo un po' ). È solo più pesante e più costoso dei pari litraggio normali, ma più leggero e meno costoso di buona parte di quelli fotografici. Il bello è che con un' ICU si trasforma in uno zaino fotografico, ha lo schienale che si apre con una Tizip (anch'essa made in Germany tizip.com/) centrale, come una borsa, si spalanca totalmente, guardare qui il video www.ortlieb.com/it_it/atrack+R7055 Qui il giudizio quasi entusiasta di Outdoorgearlab sul 25 l nel medesimo test comparativo citato sopra. www.outdoorgearlab.com/reviews/camping-and-hiking/daypack/ortlieb-atra Per ora fotograficamente vado avanti con il mio Ajna, però in futuro il 25 l potrebbe essere utile..., se poi come è probabile i futuri modelli saranno anche più leggeri, saranno sicuramente da tenere d'occhio. Questa foto da sola scatena una scimmia... outdoorgearlab-mvnab3pwrvp3t0.stackpathdns.com/photos/20/10/322539_130 |
| inviato il 15 Agosto 2022 ore 0:31
Molto interessante e molto caro. |
| inviato il 15 Agosto 2022 ore 20:46
Valuta bene i carichi che dovrà portare,un 20 litri diventa scomodo se ci metti dentro 15kg di roba inutile...se si ha questa abitudine, di riempire fino al limite, meglio passare ad un 30. Ne vedo di tutti i colori ogni giorno... Osprey non è male, anche se alcuni modelli sono un po' fragilini. Da un po' di tempo mi sono interessato agli zaini ultralight come l' Hyperlite Mountain Gear 2400, tutto in Dyneema.... ma qui entriamo nel minimalismo puro. |
| inviato il 16 Agosto 2022 ore 7:39
Bello, ma ha un costo spropositato. Di solito (come dall'elenco di materiale postato prima) difficilmente supero i 4 kg di roba, escluso la vescica da 1.5 L, quindi con un 20-25 dovrei starci perfetto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |