RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Attrezzatura da portare in Scozia


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Attrezzatura da portare in Scozia




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 8:46

+1

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 10:24

hai una macchina che conosci bene, hai obbiettivi completi che conosci bene, vai con quella roba e spendi i soldi in birra e ostriche e whisky.

Nessuno ti sta commissionando un servizio, non stai affrontando un viaggio di sei mesi nel Gobi, il corpo di backup non serve a nulla, la macchina non si rompe (quante volte ti si è rotta la macchina in vita tua?). Se si rompe ti fai una risata dopo un paio di bestemmie e nel resto della vacanza ti diverti senza fotografare, con i soldi del secondo corpo ci fai un viaggio l'anno prossimo.

Se proprio proprio, prendi un manfrotto Pixie da appoggiare sulla macchina o in luoghi di fortuna per qualche foto con poca luce: pochi sbattimenti con il bagaglio, non avrai i posizionamenti più perfetti del mondo ma amen.

Se lo scopo della vacanza è invece passare ore (dico: ore) a fare fotografie e cercare inquadrature e farsi un portfolio, allora magari un treppiede prendilo. Oppure passa da Wex quando sei a Edinburgo/Glasgow e noleggialo (manfrotto 190 o 055 a 60£ la settimana, niente sbatta di bagagli, treppiede serio e non un roito cinese piccolo e instabile che costa il doppio e non userai mai più).

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 10:29

Olympus pen-f e tre fissi piccoli e luminosi, 12, 17 e 45.

cioè ~2000-2500 euro malcontati da cacciare fuori così a muzzo per fare due foto durante il viaggio e raddoppiare l'attrezzatura?
Ma non è meglio usare quei soldi per fare un altro viaggio e fare delle altre foto, invece che le pippe?

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 10:33

Io per la Scozia valuterei di prendere qualcosa di tropicalizzato

vi stupirò, ma in scozia è legale usare gli ombrelli.
A meno di non dover stare piazzati una mezza giornata per aspettare un cervo o farsi qualche ora di trekking, la tropicalizzazione è sparare alle mosche con il cannone.
(fonte: sono stato in scozia a settembre con una 7d qualche anno fa, ha piovuto più volte al giorno, sono uscito dalla macchina a fare delle foto rapide anche sotto l'acqua, anche senza ombrello, la macchina funziona ancora come il primo giorno)

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 11:28

Ragazzi, non bisticciate ché tanto l'acqua in Scozia la beccherò io (poco ma sicuro).

Ottimo il consiglio di usare corpi e obiettivi tropicalizzati, ma cozza col fatto che posseggo lenti SA + adattatore MC-11 SA/E-Mount, quindi valuterei una Sony - che non è tropicalizzata - per farne uso; col micro 4/3 (che ho ampiamente avuto e che ho adorato a suo tempo) dovrei riprendere tutto di bel nuovo, come appunto indicato da Masto e dal RedRider.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 12:02

Se non sbaglio anche la sony A6500 che avevi in mente è tropicalizzata, comunque sì Tycos ha ragione e con un po' di accortezza si fanno foto sotto la pioggia con qualsiasi macchina; e l'uso degli ombrelli non è assolutamente vietato in scozia!




questa è stata la mia gita all'Old Mann of Storr



avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 13:51

!!!

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 17:52

Non trascuriamo la perfezione della leggerezza.







col micro 4/3 (che ho ampiamente avuto e che ho adorato a suo tempo) dovrei riprendere tutto di bel nuovo

Anche tornare sui propri passi non è illegale Sorriso

Recensione fresca fresca:
“ Teocini
inviato il 19 Agosto 2022

Pro: Leggerezza, reattività, personalizzazione, costo

Contro: Sportellino batteria/sd scomodo

Opinione: Premetto che questa recensione arriva solo dopo due settimane di utilizzo, ma dopo aver utilizzato per anni Nikon, ed avendo ora una Z6 II che mi sono stancato di portare dietro in ogni situazione, ho voluto provare Olympus da affiancare alla mia "ammiraglia" e da usare nelle gitarelle fuori porta. Devo dire che ho trovato solo lati positivi, reattiva, un buon sensore, tanta tecnologia, autofocus veloce, riconoscimento del volto ottimo (anche rispetto alla mia Z6 II), ottiche leggere e luminose (io l'ho affiancata ad un 17mm f1.8). Altra cosa che mi è piaciuta è la presenza del flash che, se usato con parsimonia... non è cosi distruttivo come viene sempre dipinto; del resto è possibile usarlo in manuale, e per schiarire qualche ombra può far comodo. Poi se proprio non piace basta non usarlo, ma almeno si può segliere! Per quanto riguarda il menu al momento non mi sento di recensirlo visto che sono anni che sono abituato a Nikon ed ormai sono entrato in quella logica. Per il momento mi sembra meno immediato, ma comunque c'è tanta roba, e la possibilità di personalizzare i pulsanti è molta. Unica cosa che non mi ha fatto impazzire già dal primo minuto è lo sportellino del vano batteria/sd che lo trovo un pelo scomodo e risicato, ma stiamo parlando veramente "del nulla". Ottima invece la scelta di non avere un caricabatterie nella scatola e se lo si vuole lo si compra... quanti caricabatterie dei cellulari abbiamo a casa e che non ci facciamo nulla? Immagino che per chi ha già avuto altre Olympus o dal punto di vista ecologico questa sia la soluzione migliore. Per quanto riguarda me, non avendo altre Olympus ho dovuto acquistarne uno, quindi considerate che se lo volete originale ci vogliono 60 euro circa, altrimenti con 20 euro lo si compra di altre marche. In alternativa la si può ovviamente caricare con l'usb che viene fornito nella scatola”

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2022 ore 18:50

L'ora spero non fatale ma fatata della partenza si avvicina, nel frattempo ho cattato una a6600 e un drone (quest'ultimo come descritto in altro topic) - entrambi usati - e quindi il mio spazio utile si assottiglia (non sono tipo da megazaini).

Porto comunque la SD Quattro (farò 60-70% ritratti ovviamente ambientati e 30-40% paesaggi) o meno? Preciso che gli obiettivi saranno in comune con la Sony a6600, probabilmente l'8-16mm Sigma - se portassi solo la Sony probabilmente invece il 12mm Samyang AF -, il 18-35mm f/1.8 Sigma e tanto per stare leggeri (MrGreen) il 50-100mm f/1.8 pure Sigma.




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me