| inviato il 11 Agosto 2022 ore 18:02
In ogni caso pensa che ho appena fermato una g90 col 14-140 II , non avrà le qualità di zoom più corti ma ha una escursione notevole, appena trovo un 15 1.7 ad un buon prezzo lo prendo e glielo affianco . |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 18:03
Il 15 1.7 è stata la mia prima lente del micro 4/3 ..semplicemente stupenda,compatta e leggera. |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 18:09
@Lespauly le foto dimostrano senza ombra di dubbio le qualità del panaleica, ne ero più che sicuro anche prima,altrimenti non mi sarei posto la questione e tutto sarebbe stato più semplice. |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 18:14
Non sono riuscito a farmi capire cmq ma fa lo stesso , io prima di vendere il 12-100 ci penserei 1000 volte. |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 18:17
Ti sei fatto capire benissimo e ci sto pensando. |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 18:22
Al di la delle preferenze personali che vanno rispettate anche se non condivise (io ad esempio ho trovato migliore il PL rispetto al 12-45 e poi si deve vedere se i 20mm in più lato tele servono rispetto al 12-40 o se serve la maggiore luminosità), io se fossi in Petegiu terrei il 12-100 e magari cercherei con molta calma un 12-32 lumix. Li veramente abbatti dimensioni e peso e la lente non è per niente male. E' uno dei motivi per cui ho sempre preferito le Pana alle Oly dove ti danno in kit quella tavolata del 14-42.... per me partire da 14 è semplicemente impossibile. |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 18:26
 |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 18:29
il 12-32:
 |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 18:40
altrimenti il 12-35 2,8 e tagli la testa al toro.... poi se proprio vuoi fare bingo prendi anche il 35-100 2.8. Uno silla em1mkII e uno sulla em1mkIII... e non li togli più! |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 19:24
Si entrambi sono buoni ma corti,il 12-60 lo monti e non lo togli più. |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 19:34
“ altrimenti il 12-35 2,8 e tagli la testa al toro.... poi se proprio vuoi fare bingo prendi anche il 35-100 2.8. „ “ Si entrambi sono buoni ma corti, il 12-60 lo monti e non lo togli più. „ io (con G9) ho proprio fatto a cambio tra la coppia 12-35 e 35-100 e sono passato al 12-60 PL... sicuramente un mezzo passo indietro a livello qualitativo (ottico, non di costruzione che il 12-60 da veramente idea di robustezza) ma impagabile la comodità di avere un bel tuttofare ottimizzato per il mio corpo macchina. (e nel cambio c'è scappato a costo zero un 9mm f1.7 ) |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 23:05
“ Si entrambi sono buoni ma corti,il 12-60 lo monti e non lo togli più. „ Scusami ma penso che su m1 mark 3 , l'unico obbiettivo che si monta e non si toglie più si chiama 12-100... hai una doppia stabilizzazione superba, e il miglior zoom tuttofare che ogni sistema invidia. Perderlo per risparmiare 2 etti mi sembra eccessivo scusami. Vendere l'accoppiata 12-35 2.8 e soprattutto 35-100 2.8 è stata alquanto coraggiosa...per il panaleica. Il 12-35 II su g9 aveva una signora doppia stabilizzazione, ma meno tagliente del 12-40 pro. Il 35-100 II f/2.8 è semplicemente superbo. |
| inviato il 12 Agosto 2022 ore 8:38
Avuto sia il 12-40 che il 12-45 ed il 12-60 PL. In pratica avete ragione un po' tutti secondo me. Il 12-40 impressionante perché una lama già a f2.8 da angolo a angolo, cosa che non è il 12-60 che perde ai bordi. Anche il 12-45 era nitidissimo a f4.0 ma distorceva al centro a barilotto rispetto gli altri 2. Alla fine ho venduto i 2 Olympus e tenuto il 12-60. Più tuttofare, più leggero del 12-40 (sulla gx9 i 60gr in + rispetto al 12-60 si sentono) e soprattutto secondo me restituisce dei colori più piacevoli (soprattutto l'incarnato), e le foto di Les mi sembra che lo testimoniano mentre gli Olympus sembrano sempre leggermente più freddi. Invece della classica coppia 12-35 (o 12-40 come nel mio caso) + 35+100 f2.8, ho preferito un mezzo tuttofare come il 12-60 PL + il 35-100 f.2.8 quest'ultimo utilissimo con il bimbo a scuola e in palestra. Il 12-100 è il vero tutto fare ma è troppo grosso a mio avviso. Preferirei come dice Raf, il 14-140 da portare in giro. E cmq anche io non noto tanto la perdita a 60mm del PL. |
| inviato il 12 Agosto 2022 ore 9:34
Uso il 12-60PL su GX9 come lente da giri in bici, e sono assai soddisfatto della sua resa. Devo però ammettere che ogni tanto mi trovo corto con i suoi 120 equivalenti. Il 12-100 ci starebbe ancora, come dimensioni (uso uno zainetto con scomparto fotografico dedicato), ma perderei la doppia stabilizzazione, e poi si, devo ammettere che costiccchia, come lente. Suggerirei anch'io di trovare un modo diverso di portare la macchina fotografica: tracolla dedicata o zainetto con scomparto comodo, senza dover andare in giro come un turista giapponese anni '80. (non le ho mai sopportate le tracolle per le macchine fotografiche: le mie rimangono intonse nella scatola, mai montate) |
| inviato il 12 Agosto 2022 ore 14:10
La cosa che fa fare il salto di qualità al 12-40 pro vs qualsiasi altro zoom di categoria è che da 12 a 25mm a f/4 è più nitido ai bordi persino di molti fissi . Panaleica 15mm 1.7 e panaleica 25 1.4 entrambi a f/4 sono meno nitidi ai bordi del 12-40 pro, e al centro alla pari. Ovvio che i 2 fissi luminosi si prendono per la loro luminosità in primis, ma se si pensa che il 12-40 è uno zoom e quasi tutti soffrono ai bordi se non chiusi parecchio, hanno fatto un gioiello. Sinceramente io non sentirei differenze di peso di quei 60gr.... Ma tra 12-40 pro e 12-60 pl, scelgo il primo ad occhi chiusi sicuramente, come colori effettivamente il panaleica è un filino piu caldo, ma la croccantezza zuiko a me piace di più. Piccolo Ot, sono andato a ritirare di persona visto che eravamo ad una 50ina di km la g90 + 14-140, e questa si che è leggera , abituato a s5 + 24-105 o 28-70 ... la g90 col 14-140 è una piuma sembra un giocattolo Fatti i primi scatti a 14 -35-70-100 e 140mm e sono veramente soddisfatto della sua resa, 10x cosi piccolo e nitido al centro, mi verrà comodissimo allo zoo tra pochi giorni cosi lascio la s5 a casa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |