JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Scusate, ma ste cose le avete lette da qualche parte oppure è solo un sentito dire o "voce da corridoio da forum" o meglio ancora, leggende metropolitane?
ci stanno Paco. in elettronica non c'è niente di lineare tanto più quella digitale. ci sta che certi "quanti" di amplificazione siano più puliti e quelli intermedi vengano ottenuti in un modo che peggiora la qualità. non posso dire che E' così ma può essere.
Ok Black, posso anche crederci per carità, posto che la cosa non mi riguarda perchè non uso mai sensibilità intermedie quindi da 100 passo a 200 o a 400 etc etc.
Potrei anche credere che i 160iso siano ottenuti amplificando a 200iso e abbassando l'esposizione...
Però mi risulta più difficile credere che i 160iso siano migliori dei 100iso.... tutto qua...
Scusate ma perché semplicemente non provate a fare qualche scatto di confronto sulle vostre macchine invece di fidarvi o non fidarvi di quanto si scrive qui? Senza polemica eh..
Devo dire che il fenomeno l'ho notato sia su 5DmkII che su 5DmkIII. La 6D mi è parsa un po' più lineare, ma non avevo fatto prove specifiche.
Ad ogni modo eccovi un paio di video che mostrano il rumore di fondo alle diverse sensibilità su 5Dmk2 (lo stesso Vincent Laforet consigliava di usare multipli di 160 ISO per i video sulla mk2):
“ Io invece ho sempre pensato che fossero migliori (i 160iso e multipli) perchè sono esposizioni a destra di 1/3 di stop riabbassate in PP.
Del tipo 160 iso sono 200iso riabbassati successivamente di 1/3 di stop di esposizione. Boh.. „
E' corretto, questo e' il motivo principale. Non tutte le canon sono cosi'. La 5D old e le serie 1 no ad esempio sottoespongono rispetto all'iso precedente intero. In ogni caso in tutte le canon non esistono veri iso intermedi ad 1/3..sono creati via software. Nelle nikon invece sono effettivi (fino ad un certo iso) nell'amplificare il segnale nella frazione di unita' giusta.
Ciao Viper. Gli step sono già ad 1/3, ma nel Range Automatico gli step saltano da 100 a 200. Lo devi impostare manualmente.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.