| inviato il 09 Agosto 2022 ore 9:08
Sono appena stato a Roma con solo 5D e 16-35. Secondo me hai quasi tutto ciò che serve |
| inviato il 09 Agosto 2022 ore 9:11
Mirc, Fatti un giro intorno a via Cola di Rienzo per godere dei profumi romani e del suo " colore" locale. Prova a prendere la metropolitana. Guarda i bordi dei marciapiedi. Se con questo caldo ti risultasse troppo faticoso, internet è stracolmo di fotografie in proposito. Dimenticavo la Stazione Termini, con suo bell' odore di urina. I romani quando vanno in vacanza in montagna scendono dall'auto e la prima cosa che dicono è " che strana quest'aria che non sa di niente..". E sorvolo sulla microcriminalità che ti sconsiglierebbe di circolare in molti posti a Roma dopo la chiusura dei negozi . È come altre grandi città ? Certo che si, anche se ormai ha sorpassato Napoli e Palermo...come si suol dire: mal comune, mezzo gaudio. |
| inviato il 09 Agosto 2022 ore 9:15
Mah, diffido sempre di chi non essendo cittadino romano a pieno titolo, parla male di Roma. Io lo sono, e ne parlo male. |
| inviato il 09 Agosto 2022 ore 9:17
Quanto alla macchina, direi la Fuji col 18-55mm, per star leggero. |
| inviato il 09 Agosto 2022 ore 9:17
Kevin Gesmundo mi ha chiesto: Sarei curioso di sapere gli altri 6 mesi dell'anno in che perla di posto vivi. In una casa tra i Monti della Laga, abbastanza isolata. D' inverno sto a Roma perché ho un' altra casa cui badare e perché col pellett a 10 euro restare in montagna mi costerebbe 30 euro al giorno solo di riscaldamento. Se non fosse per questo e per qualche altro motivo, Roma non mi vedrebbe più. Non sono i musei o i ruderi a qualificare la vita in una città. |
| inviato il 09 Agosto 2022 ore 9:34
“ A parte le insensatezze dette da Kwilt su Roma, sì Roma sta messa male ma quello che puoi vedere qui non lo vedi in nessun altra parte del mondo, galleria Borghese in primis, un viaggio a Roma è sempre qualcosa di meraviglioso. e vivo a Roma 12 mesi l'anno da 64 anni. Cosa portare? Se non lo sai tu non lo sa nessuno, è strettamente legato al tuo modo di fotografare, a cosa vorresti fotografare, che genere di fotografia vorresti fare e che tempi per fotografare hai a disposizione „ Oltre ad essere totalmente in accordo con quanto QUOTATO, un mio semplice consiglio : in metro sali sui vagoni in testa o in coda del treno, mai in quelli centrali : suggerisco quelli in coda Per l'attrezzatura, come diceva il Signor Mario, ci sono troppe variabili...ma a naso ti direi Fuji+ 18/55 Un salutone |
| inviato il 09 Agosto 2022 ore 11:05
Luka a Roma non dimenticare di visitare la Galleria Borghese, a villa Borghese, dove è presente la più grande concentrazione di bello del mondo, statue del Bernini, fra cui Il ratto di Proserpina, Apollo e Dafne e Enea, Anchise e Ascanio, dipinti del Caravaggio, del Tiziano... un museo assolutamente da visitare è una preziosa medicina dell'anima. Occorre prenotare in quanto per motivi strutturali c'è il numero chiuso. |
| inviato il 09 Agosto 2022 ore 12:52
“ Mirc, Fatti un giro intorno a via Cola di Rienzo per godere dei profumi romani e del suo " colore" locale. Prova a prendere la metropolitana. Guarda i bordi dei marciapiedi. Se con questo caldo ti risultasse troppo faticoso, internet è stracolmo di fotografie in proposito. Dimenticavo la Stazione Termini, con suo bell' odore di urina. I romani quando vanno in vacanza in montagna scendono dall'auto e la prima cosa che dicono è " che strana quest'aria che non sa di niente..". E sorvolo sulla microcriminalità che ti sconsiglierebbe di circolare in molti posti a Roma dopo la chiusura dei negozi . È come altre grandi città ? Certo che si, anche se ormai ha sorpassato Napoli e Palermo...come si suol dire: mal comune, mezzo gaudio „ ma il post era su cosa portarsi a roma, non dove andare a vivere; hai solo dato una risposta inutile, come il 90% di quelle che dai su qualsiasi cosa. |
| inviato il 09 Agosto 2022 ore 13:05
Alebri, Terrò presente il tuo insegnamento, ma non credo che potrò resistere a lungo a " che macchina devo comprarmi ?" oppure " andrò in Nuova Zelanda ( o a Frosinone): cosa mi devo portare ?" Vi invidio , come fate a restare seri ? |
| inviato il 09 Agosto 2022 ore 13:14
Stare leggero aiuta, soprattutto se vuoi camminare molto. Il rischio è di rimpiangere la mancanza di focali adeguate, servono sia grandangolari che medio tele per particolari e viste dai ponti. Potrebbe essere una soluzione il 24-105 + cellulare per panoramiche. Non lasciarti condizionare da Kwlit, pochi posti al mondo possono darti le emozioni che Roma può trasmettere. Sicuramente c'è molto da migliorare, ed i romani sono molto severi con a loro città, ma questa storia del degrado è assolutamente spropositata ed utilizzata strumentalmente. |
| inviato il 09 Agosto 2022 ore 13:29
Amo Roma. Non è una cosa che uno sceglie. Succede e basta. Credo di averne calcato a piedi ogni punto all'interno del GRA e molti di quelli al di fuori del GRA. Per come mi relaziono io con Roma, ciò che mi sento di consigliare è la leggerezza. La possibilità di muoversi agevolmente a piedi, di salire e di scendere facilmente dai mezzi, di tenere in mano un ombrello se piove, il potersi fermare a chiacchierare, a mangiare qualcosa al volo, tutto senza carichi eccessivi, consente non solo di godersi l'esperienza, ma anche di essere fotograficamente più produttivi. Si scatta di più, si vedono più cose, si incontrano più occasioni e si può replicare per giorni di fila perché privi di acciacchi. |
| inviato il 09 Agosto 2022 ore 13:33
Da romano direi che una EOS 5D3 con il 24-105 ben usato basta e avanza. Fuji la trovo meno performante della FF Canon e limitata nell'ottica che hai a disposizione, poi ovvio che è molto meno ingombrante e leggera. Il telefono, lo porti comunque, quindi qualche foto la farai anche con il cellulare. Roma è una città meravigliosa con tante sfaccettature compresa la microcriminalità, purtroppo presente in tutte le città d'Italia, basta vedere i dati e le denunce. |
| inviato il 09 Agosto 2022 ore 13:38
Nell'incertezza porterei la combinazione più tuttofare di tutte che mi sembra canon con 24-105 (più il telefonino che comunque immagino avrai con te). Se consideri molto importante andare meno "ingombrato" allora fuji. Però come già ti hanno detto dipende da come/cosa prediligi fotografare ... comunque fai esperienza e quando tornerai nel caso correggi .... Fare attenzione è la regola in ogni caso direi ... sui mezzi, o nei luoghi, affollati lo zaino io lo metto sul petto pur avendo il loewe con zip a contatto del corpo .... nei locali non appenderlo allo schienale della sedia ma eventualmente chiudi gli spallacci intorno alla gamba (quella anteriore della sedia o se sei scordarello la tua ) poggiandolo a terra sotto/davanti a te ... ma questo non solo a Roma ... direi proprio ovunque. |
| inviato il 09 Agosto 2022 ore 13:43
“ Non ti preoccupare se non ce l'hai, te lo fanno al volo sulla Metro A „ Io ho sempre viaggiato tranquillamente, metti lo zaino in pancia e vivi sereno. “ In una casa tra i Monti della Laga, abbastanza isolata. D' inverno sto a Roma perché ho un' altra casa cui badare e perché col pellett a 10 euro restare in montagna mi costerebbe 30 euro al giorno solo di riscaldamento. Se non fosse per questo e per qualche altro motivo, Roma non mi vedrebbe più. Non sono i musei o i ruderi a qualificare la vita in una città. „ Non ho mai detto che sono i musei o i ruderi a qualificare la vita. Stai semplicemente facendo un paragone inesistente e che non regge il confronto. Una casa isolata in 1.413 km² di "verde" contro 1.285 km² di città. Non ti sto dicendo che tu abbia torto sotto alcuni aspetti, ma tranquillo che nel resto del mondo/italia non è migliore la situazione. Tutto qui. “ ma non credo che potrò resistere a lungo a " che macchina devo comprarmi ?" oppure " andrò in Nuova Zelanda ( o a Frosinone): cosa mi devo portare ?" „ I forum nascono apposta per avere uno scambio di parole / opinioni, semplicemente, qualcosa ti reca fastidio in particolare? Evitala. Vieni a Frosinone? Ti offro una tisana, così magari ti rilassi un pochino |
| inviato il 09 Agosto 2022 ore 16:54
Kevin Gesmundo, Sono rilassatissimo e per questo ironizzo sui tragici dubbi che attanagliano i fotocaxxoamatori, di cui faccio parte. Questi quesiti non mi danno alcun fastidio. Ho la presunzione, mi si perdoni la debolezza, di indirizzare il fotoamatore che affida tutto all' attrezzatura sulla retta via della consapevolezza. Senza alcuna acredine. Non posso non sorridere alle speranze di " miglioramento" o a consigli su come " upgradare" ( da scompisciarsi) il proprio corredo. Poi, ovviamente, ognuno passi il tempo o spenda i propri soldi come meglio crede. Prima di recarmi in una qualche località mi sono sempre documentato leggendo più che le guide turistiche, romanzi e racconti, nonché la storia, ambientata nei posti che avrei dovuto visitare. Anche i buoni film, rarissimi, aiutano. E non mi è mai venuto in mente di chiedere a qualcuno " cosa mi consigli di vedere" o " cosa dovrò portarmi". Come disse Bonatti a proposito delle montagne " si vede solo quel che si conosce" e questo è valido ovunque. So di sprecare il mio tempo, ma me ne resta a sufficienza per le poche cose che devo fare. Relativamente a Roma, il detto che non basta una vita è sicuramente esagerato, ma nemmeno poi tanto. Dipende da quale profondità si vuole raggiungere. Per qualche giorno, consiglio di avere uno o due obbiettivi, intesi come scopo di visita, e basta. Però occorrerebbe fare molto prima il training di cui sopra. Oppure si fa come il turista giapponese degli anni '70: si gira dapertutto e si fotografa assolutamente tutto. Poi, una volta a casa, guardando le fotografie si vede ciò che si è visitato . | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |