JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Troneggiano… quindi hai già potuto usare i sigma? „
Domanda retorica. Ma i primi test mettono in luce ciò che già si poteva immaginare sulla carta: ottime lenti, ma che nel mondo Sony si devono confrontare con lenti altrettanto ottime, ma più piccole e leggere. A quanto pare, dopo 4 anni, il progetto 24GM rimane top. Per quanto riguarda il 20mm, a meno che non serva una grande apertura, trovo molto più pratico il Sony G. Quindi ribadisco: per quanto mi riguarda, da scaffale. Ma i bravi strateghi Sigma avranno fatto le loro indagini di mercato e quindi sapranno ritagliarsi la fetta che gli spetta…
Mi piace, tanto. Peccato non ci sia ancora per RF ma arriverà. Potrebbe essere un buon motivo per passare finalmente a ML Unico difetto (per me) è che ha il diametro filtri da 82mm ed io li ho da 77
Riccardo, Se arriverà in rf prima della scadenza del brevetto del mount rf può deciderlo solo canon (il prezzo della licenza) e sigma di comprarla. Quindi non mi aspetto lenti di terze parti per canon rf prima del 2037-38, quando scadranno i brevetti degli rf, ammesso che non facciano evolvere lo standard nel frattempo. Questo a meno di un cambio radicale della politica canon, che non vedo all'orizzonte Non è un problema di conoscenza dei protocolli, i corpi rf funzionano con le lenti ef, e sigma sa come farle funzionare. È solo un problema di licenza del brevetto. Samyang provò a aggirare i brevetti del mount rf, e canon le fece ritirare tutto senza nemmeno dover andare in tribunale.
Aspettiamo a vedere come vanno e il vero street price. Se come penso il 24 andrà quasi bene come il gm alla metà del prezzo ne venderanno parecchi. Il 20 è particolare, non credo che ci siano altri 20/1.4 in commercio. Personalmente non ne vedo l'utilutà, un f/2.8 o anche solo un f/4 mi bastano a quelle focali. Ma è il mio uso. Poi magari fanno come con il 35/1.4, dove l'ottica è ottimizzata per una distanza maggiore del sony. Quando lo sfocato del 35gm diventa duro (figura intera) quello del sigma 35/1.4 dg dn diventa morbido. Come scelta preferisco quella di sigma, anche se il gm è un ottica superiore in tutte le altre condizioni. Con un 35 vado a tutta apertura solo sulla figura intera, ma è il mio modo di scattare.
“ Poi magari fanno come con il 35/1.4, dove l'ottica è ottimizzata per una distanza maggiore del sony. Quando lo sfocato del 35gm diventa duro (figura intera) quello del sigma 35/1.4 dg dn diventa morbido. Come scelta preferisco quella di sigma, anche se il gm è un ottica superiore in tutte le altre condizioni. Con un 35 vado a tutta apertura solo sulla figura intera, ma è il mio modo di scattare. „
“ Riccardo, Se arriverà in rf prima della scadenza del brevetto del mount rf può deciderlo solo canon (il prezzo della licenza) e sigma di comprarla. Quindi non mi aspetto lenti di terze parti per canon rf prima del 2037-38, quando scadranno i brevetti degli rf „
Eppure mi pare di aver già visto qualche ottica RF di terze parti ma non ricordo quale marca abbia osato tanto
L'idea me la ero fatta guardando le foto delle recensioni, il confronto l'ho fatto andando in negozio e provandoli. Opinione confermata guardando le foto che diversi utenti del forum mi hanno mandato, e guardando le recensioni online. C'è anche un utente che aveva pubblicato la comparativa. Come resa in ritratto il 35 gm lo trovo sotto anche al vecchio canon L. Alla fine sono ripartito con il 35/1.2. Quella che cercavo era un'ottica da ritratto. Come ottica da uso "generico" preferisco un 28, e trovo il 28/2 sony eccellente. Questo senza nulla togliere al 35gm, che è probabilmente il miglior 35mm in produzione.
Mi definisci in termini scientifici nitidezza e microcontrasto? Cosa corrispondono in termino point spread function? Perché per me il problema di alcuni sigma è l'opposto: tanta incisione (o microcontrasto) o in termini tecnici tanta trasmissione del contrasto ad alte frequenze... Ma su alcune ottiche poco contrasto sulle basse frequenze (velature in controluce o flare) e su alcune ottiche sfocato brutto.
Guardato con calma i pochi scatti di dpreview. Continuo a pensare che non sanno ne fotografare ne fare recensioni.
Sembra avere uno sfocato decente sulla figura intera (foto statua), una bella tenuta in controluce e poca ca. Come nitidezza sembra più che sufficiente. Non hanno però cercato di metterlo in condizioni critiche per mostrarne i limiti.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.