RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Amazon.. Brutta esperienza


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Amazon.. Brutta esperienza





avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2022 ore 18:14

va precisato che il corriere non è un dipendente Amazon...

Quelli dei "furgoni bianchi" credevo di si...Eeeek!!!
Da noi di solito sono quelli i più disattenti e menefreghisti, le consegne affidate ad esterni, compresi SDA e Poste, solitamente sono ben curate e molto puntuali, forse anche perchè da noi, gli stessi ragazzi consegnano anche molto altro, e in caso di problemi, rischierebbero di andarci di mezzo affari ben più importanti delle consegne di amazon!


avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2022 ore 18:52

Era il corriere amazon

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2022 ore 19:09

da noi Amazon si serve di Poste, SDA, BRT e raramente UPS (è un anno almeno che non vedo consegne UPS)

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2022 ore 20:12

Ma tanto ormai quella dei "maltrattamenti" di Amazon è una leggenda metropolitana tipo quella dei coccodrilli nelle fogne di New York, del calabrone che secondo la fisica non potrebbe volare, dell'iva che va tolta quando si vende qualcosa, della moderazione fatta come si deve in questo forum, ecc.
Non morirà mai.


La "brutta esperienza" mi sembra dovuta al corriere, non ad Amazon stessa.



MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2023 ore 20:01

A proposito di questo tema devo purtroppo testimoniare una spiacevole esperienza dopo anni di acquisti tutto sommato (molto) positivi.

Ho acquistato uno smartphone venduto da commerciante esterno e consegnato (e quindi gestito) da Amazon.
Per sicurezza, quando possibile, faccio consegnare in un Amazon locker della mia zona e così è stato anche in questo caso.

Quando ritiro il pacco al locker mi accorgo che il pacco è notevolmente più leggero del previsto e quindi, tornato a casa, filmo l'unboxing.
Come prevedibile, al posto del telefono trovo la scatola vuota di un cosmetico.
Contatto il servizio clienti Amazon il quale mi rassicura e organizza il reso con rimborso tramite buono.
Due giorni dopo passa i corriere per ritirare il reso.
Fin qui tutto bene.

Poi passano i giorni e il rimborso non arriva.
Oggi, passate due settimane dalla data del reso contatto nuovamente in servizio clienti Amazon il quale mi dice che gli è arrivato un pacco con una scatola vuota e quindi non è loro competenza fare il rimborso e girano la pratica al famigerato "Specialista dell'account".
Per farla breve, questi ultimi mi contattano via mail dicendo che per avere il rimborso devo restituire il telefono (che io ovviamente non ho mai ricevuto).

Insomma, alla fine ci perderò 266 euro e nel frattempo, facendo qualche ricerca su internet mi rendo conto di far parte di una moltitudine di utenti in qualche modo frodati.

Ora non so bene cosa fare ma ci terrei ad avvertire tutti i clienti Amazon. Io, usando la spedizione Amazon ed il ritiro presso un loro locker, mi sentivo tutelato in quanto in precedenza si erano comportati in modo impeccabile in caso di problemi.

Evidentemente, forse anche a causa delle innumerevoli di frodi di cui - loro - sono vittime, il registro è cambiato e probabilmente sono disposti a non tutelare più i clienti (onesti) come in passato pur di mettere una pezza alla situazione.

D'ora in poi prima di fare un acquisto pensateci bene e valutate le alternative, perchè non è più sicuro e scontato come in passato.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2023 ore 8:45

Infatti Max..fino a qualche tempo fa acquistare su amazon era una garanzia, adesso non più.
In estate ho riprovato, acquistando un PC "usato come nuovo", che cmq è costato più di mille euro. Riscaldava troppo e ho dovuto ricorrere all'assistenza. Il PC era già stato in assistenza con un precedente cliente.. insomma, era un ricondizionato e non un usato come nuovo.
Non hanno sentito ragione, anzi ho dovuto gestire io l'assistenza con Huawei, loro non mi hanno tutelato per niente (era venduto e spedito da Amazon).
Da allora ho fatto un altro account, sperando di non essere stata "segnalata", ma non acquisto più tanto tramite amazon: il portafoglio ringrazia, ma mi dispiace un po..

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2023 ore 9:17

Maxam se non l'hai già trovata per conto tuo, ti suggerisco di cercare la pagina facebook "tru f f ati da amazon". Ci sono moltissimi casi come il tuo e c'è una guida puntuale sul come fare per avere il rimborso (con moltissimi ha funzionato, ma c'è da darsi un po' da fare).

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2023 ore 9:59

Grazie Ivan. appena posso mi documenterò.

Certo che come prima conseguenza viene meno il rapporto di fiducia che c'era con Amazon quindi di sicuro non acquisterò più articoli costosi.
Credo che mi porrò un limite di 30 euro e solo quando non potrò comprare altrove.

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2023 ore 10:50

Ho recentemente dovuto comprare un telefono cellulare OnePlus; l'ho comprato direttamente dal sito OnePlus, anche se i tempi di consegna sono leggermente più lunghi. Oltretutto il prezzo era di 30 € inferiore a quello di Amazon, che sarebbe giustificato se l'assistenza in caso di problemi fosse ancora quella di una volta, ma. visto che ti rimbalzano all'assistenza tecnica del produttore, tanto vale comprare direttamente là.
Per il guasto al cellulare "vecchio", comprato da loro 22 mesi fa (quindi in garanzia), mi hanno tranquillamente rimbalzato all'assistenza Motorola/Lenovo, che non è in grado di risolvere il problema, perché causato da un bug contenuto nell'ultimo aggiornamento del firmware del telefono; dato che a marzo 2023 termierà il supporto ufficiale al telefono, dubito lo risolveranno mai.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2023 ore 11:24

Riporto la mia ultima esperienza Amazon: un mese fa' ho acquistato un cardiofrequenzimetro Polar Vantage V2 in bundle con la fascia toracica H10 (di listino costano 499 + 89).
L'ho trovato su Warehouse, dichiarato in condizioni "pari al nuovo", a circa metà del prezzo di listino.
Ho deciso di rischiare e l'ho ordinato.

E' arrivato regolarmente nei tempi previsti, era nuovo, solo la scatola aveva il segno di una precedente apertura, ma non era stato mai acceso.

Questo per dire che ci sono sicuramente problemi, e che Amazon stessa non ha più la magnifica assistenza post vendita che aveva tempo fa', ma i problemi sono casi isolati rispetto alla massa di transazioni.

Non ho certo bisogno di difendere Amazon, che mi ha fatto girare le balle anche quattro giorni fa', ho acquistato una chiavetta USB, non sono stato attento e mi sono trovato attivato il periodo di prova di Prime, che avevo abbandonato da mesi, quando ne hanno aumentato il costo.
Adesso ho messo un post-it per ricordarmi di disattivarlo prima che diventi a pagamento (ovviamente visto che me l'hanno appioppato lo sfrutto), non è "grave", ma è una rogna da gestire.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2023 ore 11:55

Questo per dire che ci sono sicuramente problemi, e che Amazon stessa non ha più la magnifica assistenza post vendita che aveva tempo fa', ma i problemi sono casi isolati rispetto alla massa di transazioni.

A giudicare dalle rimostranze non direi, ma non è questo il problema.
Semmai la questione sta in quesi termini: quando faccio un acquisto, magari costoso, accetto il rischio statisticamente basso ma concreto di perdere i miei soldi?

Se la risposta è si, allora posso continuare ad acquistare su Amazon.
Personalmente ritengo di non poterlo accettare.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2023 ore 12:30

ho comprato innumerevoli cose in 10 anni di amazon... adesso nemmeno più i libri. li trovo allo stesso prezzo dalla libreria dell'iper.

tante altre cose, oramai, si trovano a prezzi inferiori in tantissimi negozi. e con pagamenti alla consegna.

consiglione: non pagate mai prima di ricevere la merce, soprattutto se ci sono di mezzo corrieri e oggetti appetibili.

roba costosa, solo con "vedere cammello, pagare contanti".

se, poi, volete farvi incu.are per risparmiare 20 €... peggio per voi, ci rimettete molto di più dei 20€. MrGreen;-)

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2023 ore 13:55

Non ho certo bisogno di difendere Amazon, che mi ha fatto girare le balle anche quattro giorni fa', ho acquistato una chiavetta USB, non sono stato attento e mi sono trovato attivato il periodo di prova di Prime, che avevo abbandonato da mesi, quando ne hanno aumentato il costo.


Prova a scrivere all'assistenza, se gli spieghi che è stato un errore, ti rimborsano Prime

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2023 ore 15:43

@Goatto: non ho ancora sborsato un Euro, si è abilitato perché hano modoificato le pagine web in modo da fartelo abilitare "per errore" (non c'è scritto chiaramente "Clicca QUI per aderire a Prime" ma c'è scrittp "paga dopo" ... e cosa significa "paga dopo"? è un modo per fregare soldi con un canone che non voglio pagare: il 17 febbraio, due giorni prima dei fatidici 30 giorni di prova, lo disabiliterò)

Semmai la questione sta in quesi termini: quando faccio un acquisto, magari costoso, accetto il rischio statisticamente basso ma concreto di perdere i miei soldi?


Ho deciso di accettaqre il rischio, a fronte di un risparmio del 50% su 600 Euro.
Mi è andata "statisticamente bene"?
Mi è "andata bene"?
Lo standard è che tutto vada bene (come sostengo io) e che occasionalmente possano sorgere problemi?
(occasionalmente su milioni di transazioni sono TANTI problemi, è vero, ma la percentuale è sempre la stessa, piccola)

Non ho certezze, tranne che mi è arrivato il prodotto perfetto.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2023 ore 16:12

Il problema è pure di Amazon, assumono qualsiasi persona si affacci da loro, qui nella provincia dove vivo hanno una logistica grande sono all'ordine del giorno i furti all'interno dei dipendenti, a furia di giocare al ribasso poi i problemi arrivano.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me