| inviato il 09 Agosto 2022 ore 10:20
Murmunto, pensa che io col Batis 18 (distagon) ottengo risultati migliori fra 2.8 e 4 che oltre 5.6.. Non ho mai imparato a gestire la pdc oltre 5.6 e mi tocca focheggiare ai bordi a f8 perché è così inciso che anche se la pdc è ampia su un 18mm, la zona di dettaglio serio rimane sottile. |
| inviato il 09 Agosto 2022 ore 10:32
La messa a fuoco con gli ultragrandangolari è estremamente critica, perché raramente sono perfettamente piani di campo, e a volte hanno pure curvature strane. Il campo inquadrato è talente ampio che è impossibile avere tutto a fuoco, senza rifletterci attentamente. Ho diverse lenti dove l'erosione della nitidezza per diffrazione è già evidente a f/4 o a f/5.6. Il 135 gm, il 65/2 dg dn (lente di una nitidezza imbatazzante, anche più del 135), il 35/1.2 dg dn. Nulla di cui mi preoccupi, anche a f/11-16 si può avere ottima nitidezza, sufficiente per una bella stampa i megapixel in più aiutano anche li. Se ho bisogno di pdc chiudo e me ne frego di un pò di nitidezza. |
| inviato il 10 Agosto 2022 ore 13:33
Pie ma sto vetro ti e' arrivato? io sono in continuo scambio mail con i tecnici riguardo le caratteristiche e i problemi riscontrati... vediamo come finisce, come minimo dovrebbero mandarmi agggratis la versione corretta qua 50mm f2 fortissimo controluce ulysseita.prodibi.com/a/75l8dkmm6610ly4/i/yvj8yrkdqere954 lo sfocato per me rimane eccellente e si magna quasi tutti a 5 metri. |
| inviato il 10 Agosto 2022 ore 14:14
È arrivato dai suoceri. Ormai lo recupererò fine mese. Tra vacanze nostre e loro impossibile incrociarli prima. |
| inviato il 10 Agosto 2022 ore 21:36
Pomeriggio mi è arrivato l'adattatore K&F per R5/Konica Hexanon AR. Prima cosa che ho notato rispetto a quando usavo Sony e Nikon è una minor quantità di glow a TA ad infinito. Poi, magari sarà suggestione (oppure no…mah), ho notato un incremento della nitidezza (uso Camera Raw ed applico gli stessi parlamentari che usavo per Sony e Nikon). Cosa positiva il fatto che con questo adattatore l'infinito casca perfettamente sul simbolo, con i precedenti K&F per Sony e Fotodiox Pro per Nikon, l'infinito era sempre o un po' prima o un po' dopo. |
| inviato il 10 Agosto 2022 ore 21:46
Se prima avevi la Z7 hai aumentato lo stack, probabilmente è suggestione l'aumento. Oppure qualcos'altro dovuto al cambiamento. |
| inviato il 10 Agosto 2022 ore 21:57
Sarà sicuramente suggestione. |
| inviato il 10 Agosto 2022 ore 23:32
@ alessio, 0.7-1.0mm in meno di vetro tra ottica e sensore non fanno male. La z7 ha 1.2mm di filtro proteggi sensore, le sony tra 1.9 e 2.2mm. Pensa come andrebbe su film o con un vetro di pochi decimi. So che prima o poi prendrò una a7r2 da inviare a kolari, solo per il curiosità di vedere andare le ottiche come sul film. |
| inviato il 10 Agosto 2022 ore 23:37
Lui è passato da Z a R5, per questo chiedevo... |
| inviato il 10 Agosto 2022 ore 23:40
Allora penso sia suggestione |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 0:08
Visto Uly scriveva di Biogon 25mm dovrebbero essere 1,2m jpeg in camera a TA
 Su SL2-S soffre un po' di shit da vetrino e lo fa pure su m11 quando mi mandano il jpeg prova lo posto, probabilmente su pellicola la leggera curvatura non c'è. |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 1:06
Ma la curvatura di campo dovuta allo stack, che verso ha? E' convessa o concava? E nel caso sia inversa a quella intrinseca dell'obiettivo, tende a correggerla? |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 2:48
“ Ma la curvatura di campo dovuta allo stack, che verso ha? E' convessa o concava? „ Lo stack la crea convessa, ovvero tende ad allontanare il piano di fuoco proporzionalmente all'inclinazione dei raggi che lo attraversano, ovvero verso la periferia. Se al centro metti a fuoco un soggetto a 120cm, lo stesso soggetto avendo se lo si sposta al bordo, con quella distanza sul barilotto, ha il piano di fuoco più indietro e richiede di avvicinare la messa a fuoco. Più lo spessore è grande o più il raggio luminoso è inclinato, maggiore è la differenza. Ed è per questo motivo molti vedono ad esempio differenze nello sfocato. Si nota, ovviamente molto con i grandangoli a schema doppio gauss, con lenti come il 50 cinese di Uly, visto i raggi meno inclinati e la curvatura concava da progetto, non mi stupirei che su Sony vada meglio che su una Leica. Molte volte le differenze sono minime, a livello di pippe mentali che a visione intera non si vedono se non cercandole, altre volte sono più rilevanti e arrivano a deterioramenti molto ben visibili. Ad esempio una lente che è sensibile allo stack anche su m10r flic.kr/p/2jpPhvh. Su pellicola queste cose ai bordi come angoli sfocati e alberi più a fuoco verso i bordi non le trovi, e qua siamo al livello di pippe dal mio punto di vista. |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 6:01
“ Allora penso sia suggestione „ Come immaginavo. In ogni caso, la minor quantità di glow a TA può “aiutare” la nitidezza ad uscire? Credo di sì. |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 7:42
Io già molti, molti anni fa dicevo che la stessa ottica montata con adattatori su fotocamere digitali diverse, anche a pari Mpx di fotocamera, dava prestazioni ottiche diverse come immagine. E nessuno ci credeva. Ora, molti, molti anni dopo, qualcuno se ne accorge. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |