JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
E comunque, torno a ripetere, un 85/1,8 di qualità lo posso realizzare anche io, visto e considerato che TUTTI i brevetti che riguardano l'ottica fotografica sono scaduti da almeno quarant'anni.
E questo senza considerare che ai tempi di Paul Rudolph la "tracciatura dei raggi" si faceva a mano mentre oggi si fa con dei supercomputer degni della NASA
Infatti. Paolo ciò che dici può essere corretto per certi versi. l'85 F1,8 può essere un progetto semplice da realizzare in modo valido. Ma perché allora questo non vale anche per gli 85 originali? Perché questi prezzi sproporzionati. I cinesi ci insegnano che spesso un oggetto pagato la metà non vale la metà a livello assoluto. Io ho questo obiettivo su Canon RF. Va alla grande. Quello che mi piacerebbe sapere è il costo di realizzo di questi obiettivi, il costo di produzione. Magari produrli costa 100 euro sia ai Brand originali che ai cinesi yongnuo o viltrox, poi però sul mercato i primi vengono prezzati a 600 euro ed i cinesi a 350. ( 300 con qualche offerta) Ecco questo darebbe un po' l'idea della reale differenza assoluta. Preciso che sono consapevole che anche l'assistenza per eventuali guasti ha la propria importanza e che sia giusto pagare un prezzo LEGGERMENTE più alto per questo, però si sta esagerando su ottiche che fino a pochi anni fa erano la base di un qualsiasi corredo amatoriale.
Perché dxo è ridicolo e patetico? Perché il loro obbiettivo è dare un voto facendo il minimo sforzo possibile, non analizzare le performace ottiche. Perché mette dei numeri su dei test senza senso: La risoluzione è misurata su di un sensore da fotocamera. Se vuoi misurare la risolvenza fatelo bene, come fa lensrental: mire, microscopio sul piano focale e misure di contrasto sagittale e tangenziale. Niente informazioni sulla planarità di campo. Una lente può essere nitidissima ma curva di campo. Per ritratto può essere un bene, in paesaggio può essere la rovina. L'aberrazione cromatica misurata è quella laterale. Però in digitale quella che rompe è la longitudinale. La vignettatura non è separata tra geometrica (inevitabile) e propria della lente. La distorsione è misurata da vicino, su mira ottica. Quando rompe è in architettura o in interni, quindi all'infinito o quasi. La distorsione di un'ottica varia molto in funzione della distanza di messa a fuoco, specie con un gruppo. Misurano la transmittività ottica ma lo fanno senza misurarne lo spettro, quindi l'informazione che ti interessa (dominanti) non la misurano. Flare, velature, macrocontrasto e sfocato, che per me sono parametri molto critici e che danno la resa della foto: non analizzati.
Lensrental fa ottime misure sulle lenti. Fred Miranda, Phillip Reeve, Bastian K sono eccellenti recensori: mettono la lente nelle condizioni critiche e ne trovano pregi e difetti. Dxo ne l'uno ne l'altro. Da solo voti con test inutili.
Per me dxo come benchmark è fuffa totale. Come raw converter non mi esprimo, sono passati troppi anni dall'ultima volta che l'ho provato. Quando erano falliti speravo il tempo sarebbe stato gentiluomo, mettendoli nell'oblio. Invece qualcuno ha messo soldi e raddrizzato la società.
Aldilà che l'ottica può essere ottima o meno a prescindere da DXO. Può essere anche un 85mm nitidissimo al centro e peccare in altre cose. Secondo me l'azienda che li produce fa sul serio, non a caso aziende giapponesi rimarchiano i loro prodotti.
Non so come sia la lente in questione, che comunque merita un ragionamento che esprimo sotto.
Sui test di DxO, invece, posso dire la mia: li ritengo abbastanza affidabili ma bisogna stare molto attenti a non farsi fuorviare dai numerini...
Per esperienza personale: quella differenza tra il '49' del Canon 85 f1,4 e il '42' del Tamron 85 f1.8 sono praticamente invisibili sul piano pratico.
Facendomi fuorviare dai 'numerini' anche io sono caduto nella trappola di cambiare lente e sono stati soldi sprecati per non avere praticamente nulla in più.
Perciò... differenze di quel genere lasciano il tempo che trovano.
Piuttosto, per parlare dello Yongnuo, mi preoccupa -nel vero senso della parola- quel valore di 53 sullo sharpness, rispetto ai 35-36 di nikon e sony.
Perché mi preoccupa? Penso che la misurazione sia reale, ma temo seriamente che sia una lente fabbricata per il fotoamatore avvezzo a guardare le linee per mm invece della resa complessiva dell'ottica. In parole povere: ritengo molto probabile che sia una lente studiata per 'regalare' a prezzo di saldo la massima incisione, ma a scapito del microcontrasto. E... se così fosse... buonanotte ai suonatori...
Come entri con un tuo prodotto in un mercato già saturo di offerta e modelli? Prezzo basso lente decente. Ricordo nei mercatoni i primi utensili a 19,90 Euro. Tutti a dire che erano dei rottami, ma erano entrati anche in tutte le ferramenta d'Italia. Poi, col tempo, hanno prodotto utensili di assoluta qualità, entrando in concorrenza con i marchi storici.
Dal video linkato sopra mi pare di vedere che, alla fine, gli errori di messa a fuoco che si sono a volte verificati con alcune ottiche nel versante "più economico" tendano a far giustificare la maggiore spesa da mettere in campo per ottiche con una maggiore consistenza dei risultati sul campo.
Dipende, il primo samyang 85 F1.4 comprato aveva effettivamente problemi con la messa a fuoco. Ho chiesto la sostituzione ad Amazon e ho risolto. In ogni caso lenti che costano il quintuplo, se non di più, qualche cosa in più dovranno pur garantirla.
Secondo me il tema è che miglioramenti "marginali" comportano un incremento di costo non marginale, ma consistente. In sostanza per avere poco di più è necessario spendere molto di più.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.