RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio corpo Canon


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio corpo Canon





avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2022 ore 13:09

"non ci avevo pensato all'eye af nei paesaggi , è indispensabile come i laterali nella messa a fuoco "
giustamente, ci si compra una fotocamera per genere.

ma restiamo pure nell'ambito dei paesaggi, in cui la 6d può fare sfoggio della sua gamma dinamica che costringe a fare esposizioni multiple quasi sempre.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2022 ore 13:57

Andrò controcorrente ma se sei rimasto affascinato dalla resa di full frame "moderne" io non spenderei per ilsensore arcaico della 6D

Ma guarda che il sensore della 6D è ancora un sensore moderno che regge benissimo il confronto. A volte scrivete senza averli provati se si definisce il sensore della 6d arcaico.

La "povera" M50 ha più gamma dinamica ad iso bassi ed ha anche l'eye af, seppur nel solo af-s (o one shot che dir si voglia).

ecco, definire la m50 superiore alla 6d è non conoscerne le differenze, il sensore FF ha sempre quella marcia in più. Le foto della mia 5d MK2 sono superiori a quelle che facevo con la M50.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2022 ore 15:15

mah, il mio compare di uscite ha una 6d dal 2018 e a bassi ISO questa supremazia sul più recente 24mpx apsc Canon non la vedo proprio, noto anzi che con quest'ultimo è molto più facile preservare luci o ombre. ovviamente col salire degli ISO la situazione cambia rapidamente in favore della full frame, ma ciò non toglie che la 6d sia un corpo che nel 2022 non ha molto senso, potendo comprare di molto meglio (modulo af preistorico, gd scarsa rispetto alla concorrenza anche interna, live view lentissimo e senza comodità recenti come touch e schermo rotante, più il fatto che essendo reflex non può usare Rf e obbliga a spendere tempo e/o denaro per la calibrazione delle lenti).
Ripeto, non sto assolutamente dicendo che con la 6d non si possano fare foto bellissime, ma che a fronte
- dei compromessi richiesti
- di ciò che l'autore ha già e...
- di ciò che si può comprare con il suo budget
io non spenderei su questo corpo.

avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2022 ore 15:22

Anche secondo me se puoi aspettare un po' la scelta migliore è aumentare un pochino il budget e aspettare black friday o sconto IVA di MediaWorld e prendere la R6 tra qualche mese

avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2022 ore 15:24

Sono andato a vedermi un po'di specifiche e di recensioni riguardo ai corpi che mi avete consigliato e devo dire che sono più orientato su una ML.
L'unica reflex che mi ha incuriosito è la 5Ds R che nessuno però mi ha consigliato.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2022 ore 15:29

L'unica reflex che mi ha incuriosito è la 5Ds R che nessuno però mi ha consigliato.
Poiche' e' fuori bdg. ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2022 ore 15:29

Perché adesso costa troppo ed è semi-introvabile (leggi: chi l'ha la tiene stretta), altrimenti te l'avrei consigliata io, altroché!!! MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2022 ore 15:39

Durera' 20 minuti.
www.rcefoto.com/risultati-ricerca/?rce_usato_marchio=36&rce_usato_tipo

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2022 ore 15:43

R6

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2022 ore 15:45

5d4 (1400 euro) o 5dsr (800euro) usata?
Sul nuovo di direi 6d2 piuttosto che rp.
R5 o r6 usate sono ancora fuori da quel budget.
R e rp sono macchine non riuscitissime. Meglio le reflex che le hanno precedute.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2022 ore 15:48

Volendo c'è la R in promozione
www.fotoluce.it/prodotto/eos-r-body/c/113970?aw_campaign_id=1787149891

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2022 ore 16:07

il mio compare di uscite ha una 6d dal 2018 e a bassi ISO questa supremazia sul più recente 24mpx apsc Canon non la vedo proprio, noto anzi che con quest'ultimo è molto più facile preservare luci o ombre.

Probabilmente sbaglia qualcosa.

ma ciò non toglie che la 6d sia un corpo che nel 2022 non ha molto senso, potendo comprare di molto meglio (modulo af preistorico, gd scarsa rispetto alla concorrenza anche interna, live view lentissimo e senza comodità recenti come touch e schermo rotante, più il fatto che essendo reflex non può usare Rf e obbliga a spendere tempo e/o denaro per la calibrazione delle lenti).

Ma questo è tutto da vedere, il modulo AF è tipico delle reflex e va usato in un certo modo e non è preistorico, si può fare di tutto.

gd scarsa rispetto alla concorrenza anche interna

Come si fa a dire che la GD sia scarsa, ecco la comparativa su DPReview
www.dpreview.com/articles/3416153698/canon-eos-6d-mark-ii-dynamic-rang

La 6d monta uno dei migliori sensori fatti da Canon, se si vede se la gioca persino col sensore della R, surclassa la 6D II.

R e rp sono macchine non riuscitissime. Meglio le reflex che le hanno precedute.

Non è verissimo, sono valide macchine, usatele prima di giudicarle.

Rimane però che la 6D a 400/450 euro sia un affare.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2022 ore 16:31

C'è un concetto estremamente condizionato qui dentro di "surclassare".

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2022 ore 16:47

Michele,
La 6d è una macchina che aveva già i suoi bei limiti quando è uscita.
Come sensore non surclassa niente, al massimo è un filo meglio... forse della 5d2.
Il suo interesse è stato di essere la prima ff economica.
Aveva i sui pro all'epoca, i suoi limiti sono rimasti.

La r e la rp le ho provate. Una mezza idea di vendere la 5d4 per la r mi era venuta. E mi è passata rapidissimamente provando la r.
Lag nel mirino, che manca di dinamica, di risoluzione e di contrasto, Mancanza di joystick, di seconda ghiera (per l'inutile touchbar), di acesso diretto agli iso. L'af che fa la sua fatica ad agganciare sui soggetti piccoli e che tende a perdersi sullo sfondo o su di un filo d'erba avanti (ma poi sui movimenti laterali tiene bene).
Per me le uniche due ml sensate canon sono la r5 e la r6. Ma oggi sono ancora troppo care.

avatarsupporter
inviato il 08 Agosto 2022 ore 17:17

Penso che la R7, con il sensore ereditato dalla 90D, sia sensibilmente piú prestante della m50, senza considerare anche l'eye af e la raffica notevolissima.
Sul moltiplicare il 70-300 L ho dei dubbi, perlomeno con gli extender originali: se non ricordo male (lo avevo anni fa) infatti, non è fisicamente possibile farlo, al contrario dei due 100-400 ef che lo consentono (nella versione II anche con una buona conservazione della qualità generale).
Buona luce

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me