| inviato il 07 Agosto 2022 ore 17:34
Grazie mille per tutti i consigli Antonche! Ne terrò conto, più di 2 settimane non riusciamo per scuola e lavoro, comunque viñales mi incuriosisce molto, insieme a trinidad, santiago ecc, speriamo di poter andare in giro più velocemente magari con i taxi. Io parlo spagnolo quindi non abbiamo grossi problemi. |
| inviato il 08 Agosto 2022 ore 10:47
Bene, se parli spagnolo, sarà tutto più facile! Per quanto riguarda L'Avana, ho dimenticato di consigliarti una visita alla fortezza del Morro Cabana (non so ora, ma una volta ogni sera c'era la cerimonia dello sparo del cannone) e alla statua del Cristo (una versione più piccola di quella di Rio), a cui si arriva con una breve traversata in traghetto. |
| inviato il 08 Agosto 2022 ore 10:51
D'accordo, grazie ancora! |
| inviato il 10 Agosto 2022 ore 9:59
", era un popolo allegro, ad ogni angolo di strada spesso suonavano e ballavano" Credo che sia la musica latinoamericana, che a me comunque piace, a portare sfiga. Sarà una coincidenza ma tutti i paesi centro e sud americani sono messi abbastanza male ed tutti hanno in comune rumba, Bossa Nova, samba ecc . |
| inviato il 10 Agosto 2022 ore 15:57
“ Credo che sia la musica latinoamericana, che a me comunque piace, a portare sfiga. Sarà una coincidenza ma tutti i paesi centro e sud americani sono messi abbastanza male ed tutti hanno in comune rumba, Bossa Nova, samba ecc . „ Musica e sfiga non c'entrano nulla...se molti Paesi del Centro-Sud America sono in difficoltà (anche se alcuni di questi, con mille difficoltà stano rialzandosi) è perchè hanno secoli di colonialismo e di sfruttamento alle spalle. Prima degli spagnoli e dei portoghesi e da un secolo a questa parte degli yankee. |
| inviato il 10 Agosto 2022 ore 21:09
Il colonialismo lo ha avuto anche il Nord America, per restare nel continente. Ma sia il Canada che gli Usa stanno un pochino meglio dei loro conterranei meridionali. Comunque la mia osservazione era scherzosa. Se si volesse discutere di Nord e sud america seriamente, e non mi pare il caso, esistono intere biblioteche e cavarsela col solito antiamericanismo d' accatto , oltre all' odore stantio, non significa argomentare. |
| inviato il 10 Agosto 2022 ore 23:21
Beh, intanto di stantio c'è sicuramente il tuo umorismo fuori luogo.. Paragonare il colonialismo nordamericano a quello sudamericano o africano significa non sapere di cosa si parla o essere in cattiva fede. Comunque, come vedo dalle ultime discussioni a cui partecipi (ad esempio quella su Roma...) il tuo contributo al tema della discussione è praticamente sempre nullo e inconcludente, limitandosi solo a stupide polemiche e provocazioni. D'altra parte, se ti diverti così, continua pure, ma sicuramente senza la mia sponda. Il mio piccolo contributo, cioè i consigli che ho dato a Davide, l'ho dato e per me basta così. |
| inviato il 10 Agosto 2022 ore 23:27
Antonche Stai sereno.... |
| inviato il 12 Agosto 2022 ore 16:59
Io ci sono stato una decina di anni fa e mi ha colpito molto. Ma anche parlando perfettamente spagnolo e conoscendo bene l'america latina, ho notato una difficoltà insuperabile di infrangere certe barriere turistiche. Belle le case particular (ufficiali e meno ufficiali, che ti propongono sceso dal pulman una volta a una nuova destinazione) e certi locali, ma mi è parso evidente l'abisso tra i turisti e certi cubani, e il resto della popolazione. Per dire, ho fatto estrema fatica a comprare il quotidiano nazionale pagandolo in pesos cubani, e anche al "bar de la esquina" era impossibile non ricevere certe attenzioni... La doppia moneta separa le due economie, quasi due mondi. Non dico che non si riesca ad "avvicinarsi" alla gente comune, alla quotidianità dell'isola, ma che purtroppo più di tanto sembra impossibile. La signora che aiutava la nostra padrona di casa nelle faccende non era mai uscita dall'isola, mentre la padrona di casa viaggiava ogni anno in Europa; erano tra loro molto diverse. Comunque 3 giorni a Vinales li consiglio, natura impressionante e amica, ci ha fatto da guida un cameriere, che lavorava anche in ospedale, ed era anche un professore di scuola... |
| inviato il 12 Agosto 2022 ore 17:02
Grazie Malegre per il passaggio! Cercheremo di fare del nostro meglio per addentrarci e si, anche io penso che Vinales sia una buona tappa, grazie dei consigli. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |