| inviato il 03 Agosto 2022 ore 10:29
A quelle sensibilità nemmeno con full frame e 400 2.8 le foto escono belle.. Diciamo utilizzabili, ma i colori sono abbastanza andati.. Ecco bisogna dire però che usando l'ottica appropriata saresti sceso di 2-3 stop con gli iso, rientrando nella decenza. |
| inviato il 03 Agosto 2022 ore 10:41
Su FF dipende da che macchina prendi perchè se prendi una Canon RP Non tutte le FF lavorano allo stesso modo in poca luce, ad esempio la Panasonic S5 è dual ISO e si avvicina molto alla A7iii, da quanto leggevo la A7iv performa peggio della A7iii. Le big megapixel di solito stessa cosa... Quindi dire solo FF non vuol dire per forza che la macchina guadagni i famosi 2 stop La prova è quella Canon R7 che pur essendo una APS-C performa peggio della OM-1 |
| inviato il 03 Agosto 2022 ore 10:47
Ecco altro fattore decisivo, quale modello scegliere fra i tanti, x una buona tenuta ISO? La rp ho letto che ha gd scarsa quindi se devo recuperare scene buie sarà più difficile, e come tenuta iso? La z5 pare sia migliore, poi ci sono S5 e a7iii ma costano troppo. Opzione fuji apsc dite è da scartare? Dicono che come ISO si avvicina alle ff con rumore molto fine fra 3200 e 6400 e usabile con un po' di ritocco anche a 12.800 |
| inviato il 03 Agosto 2022 ore 11:16
Sul raw più o meno è un terzo di stop in meglio la Om1 rispetto alla Em1 |
| inviato il 03 Agosto 2022 ore 11:25
Io ho olympus EM1iii e nikon Z6, e se per gli usi con buona luce preferisco la comodità del m43 in scarsa luce il FF è nettamente vincente; non si tratta solo di un guadagno in sensibilità usabile ma anche di una resa più piacevole in condizioni di luce difficili. Se vai su nikon e la priorità è l'uso in scarsa luce ti consiglio la Z6 invece della Z5, il suo sensore Bsi sposta in alto i limiti e anche l'af è più efficiente con poca luce, questo non l'ho verificato personalmente ma è quanto risulta dai dati tecnici e da chi le ha provate entrambe, la scheda Xqd/Cfexpress non è un grosso problema, si trovano a prezzi più che accettabili e quando ce l'hai ti rendi conto di quanto siano migliori delle Sd. |
| inviato il 03 Agosto 2022 ore 11:40
Z5 mi pare Monti il sensore della D750 che non ha grosse differenze dalla Z6 anche se bsi |
| inviato il 03 Agosto 2022 ore 11:44
Si infatti, poi ho visto dei video test con foto fatte al buio, la z5 fa dei recuperi pazzeschi |
| inviato il 03 Agosto 2022 ore 12:06
Vai, allora comprala e torniamo a parlare di cose serie |
| inviato il 03 Agosto 2022 ore 12:11
Sarebbero? Che una apsc fa peggio di una M4/3? ci può anche stare, contro i sensori canon anche una compatta fa meglio |
| inviato il 03 Agosto 2022 ore 12:19
Se prendi una Nikon Z poi devi accendere un mutuo per le ottiche, tranne il 50mm 1.8 il 35, 24 e 85 1.8 costano più di 1000€ l'una Per me la miglior camera rapporto qualità prezzo anche come ecosistema ora è la Panasonic S5 |
| inviato il 03 Agosto 2022 ore 12:22
non ha zoom tuttofare, pana fa delle scelte strane sugli zoom, manca sempre qualcosa lato wide o lato tele, ma un 24-200/240 come tutti gli altri pareva brutto farlo??? |
| inviato il 03 Agosto 2022 ore 12:30
Non aspettarti miracoli dalla Z5 in quanto a rumore, perchè gia a 6400 e con poca luce si vede eccome. Il vantaggio rispetto al m43 sta nella GD perché cattura più dettagli in generale soprattutto nelle ombre. Forse la Z6 fa qualcosina meglio (quasi uno stop) così come la S5. |
| inviato il 03 Agosto 2022 ore 12:37
A parer mio in questo genere di foto il problema ai giorni nostri è più nell'autofocus (deve esser davvero preciso e affidabile) e nel tracking (intelligente e veloce) più che nei sensori se non c'è luce non c'è luce.. c'è poco da fare se ce ne è tanta è sempre il solito discorso.. da un sensore all'altro non cambia il mondo poi però ci sono altri mille generi fotografici che richiedono le loro attrezzature, dove magari anche il formato del sensore fa differenza A ognuno il suo |
| inviato il 03 Agosto 2022 ore 13:13
seguo |
| inviato il 03 Agosto 2022 ore 13:44
Se fai qualche foto di paesaggio in estate con forti contrasti la vedi la differenza tra una M4/3 e una FF |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |