RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografare quadri nei musei


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotografare quadri nei musei





avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2022 ore 15:53

Non mi sembra che qualcuno te l'abbia consigliato ma secondo me è importantissimo scattare in raw!

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2022 ore 16:02

Ok, sapere perché vuoi fare foto ai quadri dei musei non appertiene a questa discussione e quindi se vuoi non parliamone più. Però se non ce lo dici difficilmente potrai ricevere dei consigli utili: un conto è se voglio fare delle riproduzioni da stampare, un altro se voglio semplicemente catturare qualche dettaglio interessante e un'altro ancora se voglio avere una foto anche di non grande qualità, ma completa, di un qualche dipinto del quale non è disponibile nessuna riproduzione e se semplicemente la foto mi servirà per raccogliere dei dati sul patrimonio artistico presente in certi luoghi.
In caso contrario tutti abbiamo in mente come potremmo fare per fotografare un dipinto nel migliore dei modi, ma saranno più o meno tutti metodi che prevedono illuminatori e treppiede, e ovviamente non si possono usare senza le autorizzazioni del caso, e quindi se non ci dici più o meno cosa hai in mente raccoglerai solo una serie di osservazioni e consigli che non ti serviranno a nulla...
Senza offesa, neh...

avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2022 ore 16:11

Ok, sapere perché vuoi fare foto ai quadri dei musei non appertiene a questa discussione e quindi se vuoi non parliamone più. Però se non ce lo dici difficilmente potrai ricevere dei consigli utili: un conto è se voglio fare delle riproduzioni da stampare, un altro se voglio semplicemente catturare qualche dettaglio interessante

Perfetto, hai centrato il punto. Il SENSO di fotografare quadri era completamente offtopic, il MODO no, ma io chiedevo solo un parere tra i due obiettivi citati non la fotografia perfetta e ho dato poche informazioni.

- "voglio fare delle riproduzioni da stampare" --> quasi mai e in ogni caso a livello casalingo
- "un altro se voglio semplicemente catturare qualche dettaglio interessante" --> SI
- "se voglio avere una foto anche di non grande qualità, ma completa, di un qualche dipinto del quale non è disponibile nessuna riproduzione" --> SI

Non mi sembra che qualcuno te l'abbia consigliato ma secondo me è importantissimo scattare in raw!

Vero, ma a volte se un buon jpg ha già colto il bilanciamento dei colori giusto è ancora piu' comodo .-)

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2022 ore 16:24

Non mi sembra che qualcuno te l'abbia consigliato ma secondo me è importantissimo scattare in raw!


Per me è scontato... sempre non solo sui quadri

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2022 ore 16:36

Beh, in questo caso, visto che il fatto di non poter controllare l'illuminazione dei dipinti ti impedirà comunque di arrivare ad alti livelli qualitativi, sia perché la resa del colore sarà quel che sarà, sia perché senza treppiedi o rischi il mosso con tempi relativamente lunghi oppure devi salire con gli ISO, con conseguente aumento del rumore, direi che una cosa che potresti fare qualche esperimento per cercare di capire quale sia il limite del tempo di posa che ti consente lo stabilizzatore dell'ottica che usi (dipende anche da quanto hai la mano ferma). Capito quello prova anche a fare delle foto alzando progressivamente gli ISO e così capirai quanto il rumore andrà a disturbare l'immagine, e quale possa essere il limite che ti può andare bene. In questo modo avrai le idee più chiare su come impostare la fotocamera. Soprattutto il tempo di otturazione sarà cruciale, per quanto riguarda gli ISO ovviamente sarai condizionato dalla luce che c'è.
Ovviamente se invece di una aps-c tu usassi una full-frame avresti meno rumore.
Potrebbe aiutare usare un obiettivo più luminoso dello zoom tuttofare ma attenzione: deve essere un'ottica che garantisca una buona qualità anche fin negli angoli del fotogramma, perché se poi la devi usare chiudendo uno stop o due per avere un buon dettaglio allora non serve a molto... probabilmente un fisso potrebbe offrire qualità superiore a quelle dello zoom, ma anche in questo caso servono esperimenti per capire cosa ci si può realmente fare: un obiettivo molto luminoso ben difficilemente potrà essere usato a tutta apertura, se l'idea è quella di fare delle riproduzioni.
Meglio scattare in raw, per poter lavorare meglio sul file dopo lo scatto e "spremere" tutto lo spremibile.
Se possibile sarebbe una buona idea fare anche una foto a un cartoncino grigio neutro (costa pochi soldi) che riceva più o meno la stessa luce del quadro (anche se sarà difficile, perchè ci vorrebbe un complice che lo regga e che possa avvicinarsi abbastanza al quadro in questione). La foto col cartoncino ovviamente servirà per il bilanciamento del bianco. Un jpg che ha imbroccato il bilanciamento del bianco può essere, ma non potrai mai sapere se veramente lo ha fatto: l'occhio umano si abitua alle dominanti di colore con grande facilità, e quel che a occhio sembra un bilanciamento corretto potrebbe anche non esserlo. Il bilanciamento del bianco della fotocamera di solito va molto vicino a quello corretto, ma non è detto, specialmente se quel che fotografi non è un paesaggio ma un dipinto. In ogni caso scattare in RAW+jpg non costa nulla.

avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2022 ore 18:01

probabilmente un fisso potrebbe offrire qualità superiore a quelle dello zoom

La domanda infatti era tra due fissi. Il resto è tutto chiaro.

user109536
avatar
inviato il 02 Agosto 2022 ore 18:49

Io scatto solo dettagli (se voglio il quadro intero mi prendo un buon libro) con un iPhone. I risultati sono buoni

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2022 ore 21:14

Io scatto solo dettagli (se voglio il quadro intero mi prendo un buon libro) con un iPhone. I risultati sono buoni


Stavolta sono d'accordo con te pur non usando più iPhone ma altri brand

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2022 ore 21:16

La domanda infatti era tra due fissi. Il resto è tutto chiaro.

Sicuro?

Se no l'immortale 18-55 stabilizzato e via.

user109536
avatar
inviato il 02 Agosto 2022 ore 21:17

Dai che su qualcosa siamo d'accordo

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2022 ore 22:59

Forse ci vorrebbe un sensore ottimamente stabilizzato ed un ottica decentrabile che consenta di spostarsi leggermente per evitare riflessi fastidiosi. Poi curare il parallelismo del sensore rispetto alla superficie del quadro ed anche per questo è consigliabile un decentrabile che consente di non avere linee cadenti/convergenti da correggere in un secondo momento.
Sugli ISO: non credo che sia l'alzare gli ISO la causa dell'aumento del rumore, il rumore aumenta se alzando gli ISO diminuisci l'esposizione prodotta da apertura*tempo di scatto facendo arrivare meno luce al sensore. Per es. è preferibile scattare a ISO 100 f2.8 1/30" che non ISO 400 f2.8 1/125" ma se la gamma dinamica non è eccessiva (e non lo è quasi mai in un quadro) meglio ancora è scattare a ISO 400 f2.8 e 1/30" se non andiamo a sovraesporre le luci

user109536
avatar
inviato il 02 Agosto 2022 ore 23:20

Bisognerebbe anche trovare il museo vuoto

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2022 ore 4:29

In una situazione di scarsa luce come questa per il tempo di esposizione sei vincolato a quello più lento che puoi usare senza avere mosso e per il diaframma a quello più aperto che puoi usare senza che negli angoli si spappoli il dettaglio. Dopo di che gli iso sono una conseguenza, non una scelta.
Il decentrabile è una buona idea se ce l'hai già, ma prenderne uno solo per fare scatti rubati a mano libera in scarsa luce non mi sembra il caso, con quel che costano questi obiettivi perché il guadagno in termini di qualità in questo caso non credo sarebbe significativo rispetto al raddrizzare le linee cadenti in post: stiamo parlando di immagini dalla qualità comunque sempre abbastanza compromessa.

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2022 ore 10:38

Sicuro?


Ovvio che si, lo zoom era infatti l'alternativa. Ti piace pignoleggiare eh? Comunque alla fine l'unico che ha capito la domanda e dato una risposta sei tu. Apprezzo il suggerimento sul mosso/grandangolo e vi lascio discutere.
Grazie a tutti.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2022 ore 10:53

Ti piace pignoleggiare eh?


Assolutamente no... di più!
Scherzi a parte fra le ottiche che hai forse la più adatta è proprio il 18/55 per questo avevo sottolineato la presa in considerazione

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me