RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Extender 1,4 III Canon x Tamron


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Extender 1,4 III Canon x Tamron




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2022 ore 9:22

Le poche volte che lo uso, il kenko 1.4x pro dgx ... Funziona e viene rilevato - sia su 1d3/4 che M6 e Rp - almeno con 70/200 f 2.8 e 400 f 5.6 - sul 400 perde leggermente in reattività AF e in dettaglio almeno sino a f8 ... Non in modo drammatico, ma preferisco croppare

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2022 ore 9:32

Grazie a tutti per queste info Canon e kenko ho il Canon 1,4 III lo terrò in previsione del Canon 100-400 L II.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2022 ore 11:07

... e vai sul sicuro MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2022 ore 17:27


Io l'ho usato qualche volta in abbinata alla 70D + Tamron 70-210 e funzionava tutto alla perfezione, perfino la maf non ne risentiva.
Un esempio: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3892857
Lo stesso abbinamento con la 6DII invece non funzionava proprio.

Con gli extender vi è sempre una perdita di prestazioni dell'autofocus, sotto qualche aspetto. Con un extender 1,4x arriva almeno uno stop in meno di luce al sensore autofocus, e questo ha conseguenze nefaste sulla funzionalità della messa a fuoco in bassa luce. Con un 2x si perdono almeno 2 stop, per cui va anche peggio.

Inoltre, sulle reflex, l'apertura massima effettiva dell'ottica (che varia in base all'extender montato) incide sulla funzionalità dei sensori dell'autofocus, che sono disposti in un certo modo e funzionano correttamente solo se l'apertura massima dell'ottica rientra in un certo range. Non a caso sulle specifiche tecniche dell'autofocus delle reflex si trovano indicazioni come "sensori operativi a f2,8, f4, f5,6...". Ecco perché, con gli extender originali, può accadere che alcuni punti di messa a fuoco si disattivino, o venga disabilitato del tutto l'autofocus: non essendo progettato per lavorare con certe aperture, lavorerebbe male, e piuttosto che avere un autofocus inaffidabile ne limitano le funzioni, fino a disabilitarlo del tutto in certi casi.

Un altro aspetto che in genere varia è la velocità di messa a fuoco: con gli extender Canon questa viene deliberatamente ridotta, in certi casi, per garantire la necessaria accuratezza della messa a fuoco. Ad esempio, con un 400mm f5.6 e un extender 1,4x si ottiene un 560mm f8. Tuttavia, a parità di distanza di messa a fuoco, la profondità di campo si riduce, dopo l'aggiunta dell'extender (con le aperture indicate e a parità di distanza di messa a fuoco): visto che la corsa del motore è rimasta invariata, a parità di spostamento del motore l'errore di messa a fuoco sarà maggiore con l'extender, per cui la macchina deve tenere conto della cosa, per garantire una certa accuratezza della messa a fuoco, e questo può causare dei rallentamenti.

Gli extender Kenko non sono dotati di alcuni contatti elettrici, che sono fondamentali perché la macchina possa rilevare certe informazioni, e attui le strategie descritte sopra. Ecco perché l'autofocus rimane attivo anche quando dovrebbe disabilitarsi.

Sulla 1d mark III l'autofocus rimaneva attivo con tutti i punti af, con l'ef 100-400 f4.5-5.6 L is usm e l'extender Kenko 1.4x, tuttavia la messa a fuoco era inaffidabile e scarsamente accurata, soprattutto con i punti di messa a fuoco diversi da quello centrale. Questo perché l'autofocus non era progettato per lavorare in tali condizioni, e funzionava male.

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2022 ore 15:45

Salve, è fatta ho preso un sigma 150-600 sport gran bella lente molto più performante del Tamron 1 serie che ho e funziona anche con extender 1,4 III alla grande, grazie comunque dei consigli la mia R6 è rinataSorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me