| inviato il 02 Agosto 2022 ore 7:45
Alessio vedo che hai avuto una lunga storia in Nikon, ma prima di passare a Canon R5 con il 50L il Nikon 58 G lo avevi provato magari non ti era piaciuto, io li ho avuti entrambi e preferivo il 58 |
| inviato il 02 Agosto 2022 ore 8:09
Il 58 1.4 G l'ho avuto nel periodo reflex, mi piaceva però la maf andava per i fatti suoi…l'incazzatura ha preso il sopravvento e l'ho dato via. Diciamo che il ritorno in Canon è stato più un fatto di “nostalgia canaglia”, spesso riguardo gli scatti di anni fa e quelli che mi fanno “sobbalzare” dalla sedia sono fatti con gli L, soprattutto 35 e 50 (che poi le foto facciano cacare è un altro paio di maniche ma la resa, il mood, è unico). |
| inviato il 02 Agosto 2022 ore 11:25
che ci crediate o no, invidio cio che ha fatto Alessio, nostalgiua e ricordi entusiasmanti... Io se non avessi ormai ODIO verso gli ingombri, ad oggi mi fare solo 4 vetri. 16 35 EF 2.8 iiiL (resa stellare e stellate spaventose anche se vignetta) 35 1.4L (nulla da dire.. leggendario) 50 1.2L (per me come avere un vetro Leica storico) 135 2L (unico per rendering a TA) su R5. ma ripeto. farei... poi vedo le dimensioni... qua il 16 35 scritto sopra contro il mio attuale pezzo grosso..unico che ha senso.. 150 500...
 |
| inviato il 02 Agosto 2022 ore 11:36
per tornare in topic ... 50Gm , 50 1.2 Ef L e 50 1.2 Nocti a confronto..
 |
| inviato il 02 Agosto 2022 ore 12:01
il confronto a 3m, 5m e 8m tra due 50mm non asferici: pentax smc 50/1.4 del 1975 cosina zm 50/2 del 2004 Foto orrende, ma solo per paragonare la resa: 3m, zm @ f/2
 3m, smc @ f/1.4
 3m, smc @ f/2
 5m, zm @ f/2
 5m, smc @ f/1.4
 5m, smc @ f/2
 8m, zm @ f/2
 8m, smc @ f/1.4
 8m, smc @ f/2
 |
| inviato il 02 Agosto 2022 ore 12:06
La differenza in termini di ingombro è palese…poi la cosa è soggettiva. |
| inviato il 02 Agosto 2022 ore 12:08
Non appena mi arriverà l'adattatore per i konica da montare su R5, vedrò di fare qualche prova col 50 1.4 Hexanon. Voi che siete più tecnici di me…sto famoso stack è più sottile/grosso sulle Z, sulle Sony o sulle R (r5 in questo caso)? |
| inviato il 02 Agosto 2022 ore 12:09
Per me il Pentax comanda come rendering.... |
| inviato il 02 Agosto 2022 ore 12:09
a 3m preferisco lo zm, a 5m e 8m preferisco il pentax. Commovente la tenuta in controluce del pentax (il sole è appena fuori nell'angolo nella foto a 5m) a quasi 50 anni di distanza. La nitidezza del pentax paga dazio. Ma come resa globale (sfocato, colori, flare, ca) mi sarebbe piaciuto che il 55/1.8 sony fosse stato sul livello di queste due lenti. Lo zm su sony perde parecchio in rapporto al film, sul pentax non ho mai fatto confronti. |
| inviato il 02 Agosto 2022 ore 12:16
Le zm purtroppo si tirano dietro problemi grossi su stack spessi e problemi altrettanto stressanti sulle M... quali? ne ho provate 4 nella mia vita, il 25 che ho posseduto insieme all'85... il 35 1.4 (LEGGENDARIO) e il 21 (idem) ebbene tutti avevano una piccola ma fastidiosissima staratura del telemetro, poi cercando online ho visto perche'... perche' son fatte per un altro telemetro, non il Leica... ovviamente piu' son lunghe come focale e piu' il fenomeno e' evidente. Alessio, lo stack R e' fra quello Z e quello FE... accettabile, direi quasi invisibile sui 50mm... ma avendo te lenti reflex non dovresti soffrirne con nessuna delle tue Hexanon. |
| inviato il 02 Agosto 2022 ore 12:18
Maserc “ 50 nokton 1.2 (a 40mm...MrGreen) „ una col fuoco preso? |
| inviato il 02 Agosto 2022 ore 12:39
“ Alessio, lo stack R e' fra quello Z e quello FE... accettabile, direi quasi invisibile sui 50mm... ma avendo te lenti reflex non dovresti soffrirne con nessuna delle tue Hexanon. „ |
| inviato il 02 Agosto 2022 ore 13:22
ma quant'é bella la resa dei vetri old in paesaggistica a 1.4, quello smarmellamento ha qualcosa di poetico |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |