| inviato il 02 Agosto 2022 ore 8:00
Dubito una nuova versione di un ottica dopo 3 anni... |
| inviato il 02 Agosto 2022 ore 8:08
Ma anche i nuovi 600/400 GM dubito fortemente escano. Sono troppo recenti. Boh, magari sti TC vanno meglio con il nuovo 70-200. |
| inviato il 02 Agosto 2022 ore 8:11
Per me certe lenti restano comunque soggette ai periodi di ammortamento dei professionisti etc. Non le fanno in base a quelli sui forum che le cambierebbero ogni tre mesi. |
| inviato il 02 Agosto 2022 ore 8:15
Infatti. Non a caso, i tele sono quelli con il più lungo turno over. A meno che Sony non voglia fare come ha fatto con i corpi, presentando i nuovi modelli con la stessa frequenza degli smartphone |
| inviato il 02 Agosto 2022 ore 8:44
E qs non mi sento di escluderlo a priori. 24-70 e 70-200 hanno ricevuto l'aggiornamento dopo circa 5 anni...direi decisamente pochini |
| inviato il 02 Agosto 2022 ore 8:47
“ Mah io non credo che la diminuzione di peso tra 600 e 500 possa essere cosi alta, si tratterebbe del risparmio legato al diametro lenti anteriori che ora sono poche e in fluorite (due su sony). Probabilmente si tratterebbe di qualche centinaio di grammi, tipo 300-350g. Quello che purtroppo non viene considerato è la trasportabilità. Il 500 ingombra decisamente meno e in trasferte o viaggi sarebbe nettamente più comodo. @stefano mi sa che o l'1.4 non è il massimo o non è il miglior 200-600, perché su diversi esemplari non ho mai avuto il crop in vantaggio rispetto all'1.4x..ma proprio no „ Per il mio tipo di fotografia 300 350 grammi farebbero tanto ed inoltre , la differenza di diametro e relativa maggior maneggevolezza sarebbe di nuovo tanta robina,trasporto ne consegue, riguardo l 1,4 mi e' sempre parso ottimo per quel poco che lo uso ,pure sul 200 600 Sento dire che questi nuovi converter dovrebbero esser pronti insieme a qualche altra novita' lato tele , spero proprio siano informazioni corrette |
| inviato il 02 Agosto 2022 ore 8:47
Se incominciano ad abbassare le soglie di aggiornamento normalmente attestate a 7/10 anni... stiam freschi. |
| inviato il 02 Agosto 2022 ore 9:05
Gian, più che altro perché ti miglioramenti tangibili non ce ne sarebbero. Già quelli di adesso, otticamente, sono identici alla penultima generazione. Si promuoverebbe solo il consumismo sfrenato. |
| inviato il 02 Agosto 2022 ore 9:08
Io comunque preferirei marchi con una maggiore stabilità ed una politica di rinnovi come quella attuale. |
| inviato il 02 Agosto 2022 ore 10:24
Difficilmente col calo in atto vedremo ancora sistemi ridondanti come pikon negli anni 80 o panon nei 90 e 2000. Al momento pony ha 70-200, 100-400 e 200-600 che sono lo stato dell'arte. Inoltre 400 molto buono e 600 top assoluto, col quale i moltiplicatori rendono al top, inarrivati dagli altri. Per il discorso ingombri e portabilità, ho sempre avuto un 500, non me ne dispiacerebbe uno veramente alleggerito. Il 500is2 purtroppo è quello che ha beneficiato di meno dell'alleggerimento rispetto a 400/2.8 e 600/4. Circolavano voci che siccome era talmente buono avrebbe venduto lo stesso alla grande, e così è stato in effetti, e lo avrebbero alleggerito allo step seguente. Comunque se lo facessero 2kg, magari f4.5, sarei interessato. Vedremo se a questi tc cambieranno gli schemi ottici, ma potrebbe trattarsi solo di aggiornamenti elettrici, software o che so altro. Ho avuto e in parte ho ancora le tre serie panon. I serie 1 non so, è tanto che non li ho, ma tra i serie 2 e tre non ho mai visto gran differenze, ad esempio tra i 2x II e 2xIII, ovviamente sulle stesse ottiche, es. 500is2 e 800. Per quanto riguarda l'1.4x, per quelli insoddisfatti, anche solo su 200-600, dai miei scatti risulta stellare, non vedo alcun limite. Sulle altre ottiche, da quello che dice chi lo usa, da quelli che conosco personalmente e che hanno e sanno usare queste ottiche, tipo Maggie, Ltmav, Cortesi, Mimmox, non ci sono particolari problemi |
| inviato il 02 Agosto 2022 ore 10:27
70-200 e 100-400 Sony non sono affatto lo stato dell'arte, visto che quelli di altri brand sono allo stesso livello. Idem per il 600 GM. Vorrei ben vedere moltiplicato con il 2x come perde. Ci faremmo grosse risate |
| inviato il 02 Agosto 2022 ore 10:56
Leone tra canon serie 2 e serie 3 credo sia cambiata solo elettronica, mai visto differenze di resa. Presi i III speranzoso ma flangia rinforzata a parte….non ho notato nulla, a parte il funzionamento sulle ultime 1. Tornando a Sony tenderei invece a pensare al vetro xa, oramai hanno tecniche di lavorazione molto raffinate, l'unico dubbio è la delicatezza di alcuni xa (nello schema piuttosto esterno), ma potrebbe non essere un problema. A livello di elettronica non vedo cosa possano aver fatto visto che già supportano tutto e 30fps. |
| inviato il 02 Agosto 2022 ore 10:56
Ovviamente i miei interventi sono rivolti a chi ha esperienza diretta di supertele e moltiplicatori, che li usa, e li sa usare, come dimostrano le foto di alto livello che posta. Oppure a chi è interessato all'argomento senza i soliti noiosissimi fini, esaltare il proprio giocattolino (il solo nome, in realtà) e denigrare quello altrui. Opinioni di rosiconi, che non hanno mai visto niente del genere, che si informano e sviluppano "competenze " su youtube o dall'amico del cugino, non postano mai una foto, o se la postano sono le paperelle o i cagnolini affettuosi al parchetto, valgono niente ed è perfettamente inutile leggerle Appunto, Mac, potrebbe essersi resa necessaria un'operazione simile. Tengo ancora due 2x II perché si possono montare in cascata, diversamente dai III |
| inviato il 02 Agosto 2022 ore 11:02
Leone ma ci sta qualcuno qualche fazione che interviene per denigrare come al solito ? Ma bloccateli tutti alla fine parleranno tra loro e basta. Lascia perdere è assolutamente inutile, hanno solo quello nella vita… |
| inviato il 02 Agosto 2022 ore 11:03
Azz vedo risposte dagli unici esperti di fotografia del forum... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |