| inviato il 30 Luglio 2022 ore 15:01
Look, Black, abbiate pazienza per la mia ignoranza: ad alti iso, se scatto a 1/1000 ho meno rumore che se scattassi a 1/25 (a parita' di altre condizioni)? |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 15:01
La batteria non è limitante perché influisce zero sulla qualità di uno scatto. Io ci ho fatto 1.200 scatti, molti dei quali in raffica sia chiaro, (ma con la raffica scarsa della RP). Si scarica? Ne metti un altra. |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 15:02
E non di poco. Se poi provi ad aprire le ombre... Se una batteria dura poco può influire sulla qualità talmente tanto da farti perdere uno scatto con maggior probabilità. |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 15:03
Paolo, cortesemente, leggi il 3d precedente in cui abbiamo gia' trattato ampiamente il discorso delle ombre. |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 15:04
No Frengo Paolo nella sua testa è convinto che siccome ho scattato a 1/1250 la luce fosse tanta e quindi i 12k rendono comunque bene Non si accorge che stavo a f4, e che quindi la luce era tutt'altro che abbondante. Lo ripeto . Sottobosco, giornata nuvolosa, Dicembre. Gli scoiattoli però sono esserini iperattivi e difficili da immortalare, quindi il 1/1250 era necessario. Ed è a questo che servono gli alti iso, a poter usare tempi veloci anche con poca luce. Se devi usare tempi lenti e 12k ISO - lo ripeto - quella foto è meglio non scattarla, qualsiasi sia la macchina che stai usando. |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 15:04
Quello che ho scritto è fisica. Non contesto il tuo triangolo dell'esposizione, hai fatto bene. Ma non è una foto che dimostri la tenuta iso |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 15:05
“ E non di poco. „ Si, ma questo è un principio generale che riguarda TUTTI i sensori. Se EV è minore, hai meno SNR perché la "S" è minore. La resa del sensore in questione ad alti ISO resta ottima sia che tu possa scattare a 1/1000 sia che tu sia costretto a scattare a 1/25, non è che se cala la luce comincia a fare schifo rispetto alle altre fotocamere, anzi. Se c'è una cosa in cui i sensori Canon FF non sono inferiori agli altri è proprio la resa ad alti ISO. “ Se poi provi ad aprire le ombre... „ Operazione notoriamente consigliata oltre 6400 ISO, giustamente. |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 15:07
Ti sbagli ancora Paolo. In quelle foto ho aumentato l'esposizione proprio in post. Proprio perché nonostante quello che pensano quelli della "fisica" la luce era molto poca, e nonostante i 12k ISO il raw era leggermente sottoesposto. Questo è il RAW OOC:
 Eppure non vedo disastri nel risultato finale:
 |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 15:07
“ Eppure non vedo disastri nel risultato finale. „ Si ma infatti. |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 15:07
“ No Frengo „ Grazie look, avevo travisato |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 15:08
Black l'ho scritto più volte, è fisica. E la fisica vale per tutti i marchi |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 15:10
“ Black l'ho scritto più volte, è fisica. E la fisica vale per tutti i marchi „ Apposta, ma proprio per questo poi non puoi fare l'inquisizione su uno scatto a 1/1000: te l'ho scritto sopra, potevi provarci anche te e non avresti ottenuto niente di meglio. Te lo scrivo più chiaramente: se scattate sia te che Look a 1/25 12800 ISO, non cambia niente, ottenete due ottimi scatti ad alti ISO usando i quali, sarà DIFFICILISSIMO in un blind test riconoscere la tua fotocamera da quella di Look. Così credo sia più chiaro ciò che intendo. |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 15:11
Paolo, abbi pazienza se tronco la discussione sugli alti iso, che vede due posizioni tra loro distanti. Look ha gia' espresso splendidamente il suo punto di vista, senza ricorso alla fisica e misurazioni oggettive: “ che sia possibile fare di meglio mi interessa meno di zero sinceramente... „ Per quello che faccio io e per come la vedo io (ritratti praticamente al buio, o con sfondi molto scuri, con tempi di scatto 1/320-1/400,) la RP non e' risultata soddisfacente, motivo per cui ho venduto la 6D ed un botto di ottiche per permettermi la R6. Poi grazie al forum ho scoperto DxO PL5 che ha avvicinato ulteriormente la corrispondenza delle foto ai miei gusti. Quindi, come al solito: dipende. |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 15:17
No Black, stai sbagliando bersaglio. Non ho mai parlato di confronti con altri marchi. Mai. Ho solo detto una cosa semplicissima: gli ISO 12800 a 1/1250 oppure a 1/250 non sono la stessa cosa per il rumore. |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 15:18
“ Ho solo detto una cosa semplicissima: gli ISO 12800 a 1/1250 oppure a 1/250 non sono la stessa cosa per il rumore. „ Allora non avevo travisato!  |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |