RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tokina aggiorna i nomi (e i prezzi)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Tokina aggiorna i nomi (e i prezzi)





avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2022 ore 20:39

Cambieranno anche nome Kopina, immagino.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2022 ore 22:11

Già nel 2020 i cinesi iniziavano a produrre cose decenti, se pensiamo che aziende come Yongnuo o Viltrox prima del 2020 producevano PATTUME e dopo quell'anno hanno iniziato a produrre ottiche di qualità al giusto prezzo, ora persino con un'AF decente..

Ma non solo sulle ottiche persino sugli accessori i cinesi negli ultimi 2-3 anni hanno fatto passi da gigante: NISI che produce fra i migliori filtri fotografici, Smallrig che produce accessori pari qualità a quelli più blasonati ma ad un terzo del prezzo, Sirui e Leofoto che producono treppiedi economici ma sorprendentemente robusti...

In fondo quando hanno i soldi per assumere i migliori ex ingegneri di altre grandi compagnie, riescono pure loro ad avere le armi per combattere contro gli altri.

Comprate, comprate dai cinesi... poi ne riparliamo quando saranno loro a comprarsi voi (come lavoratori, comprando le aziende per le quali lavorate e imponendovi le loro regole) oppure, una volta conquistati i mercati imporanno i prezzi che vorranno. Lo stiamo già vedendo ora che cosa succede ad affidarsi a fornitori stranieri, soprattutto se poco democratici.
I cinesi andrebbero a mio avviso boicottato in ogni modo possibile! Un treppiedi dura una vita, risparmiare comprando un prodotto cinese lo trovo assurdo, soprattutto in considerazione che costa una piccola percentuale rispetto a quanto si spende per il resto dell'attrezzatura (senza considerare tutti i cambi corredo per inseguire l'ultimo modello).

user207929
avatar
inviato il 31 Luglio 2022 ore 6:44

Sirui e Leofoto che producono treppiedi economici ma sorprendentemente robusti...


Sirui non la seguo molto, ma di Leofoto ne possiedo uno e avrebbe a catalogo altri prodotti che mi interessano. Però nei periodi più recenti mi sembra che la definizione “economico” non le calzi, poi, più di tanto. Hanno prezzi quasi da azienda occidentale, ormai. Concordo che le aziende che hai citato abbiano standard qualitativi di rilievo.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2022 ore 7:45

Comprate, comprate dai cinesi... poi ne riparliamo quando saranno loro a comprarsi voi (come lavoratori, comprando le aziende per le quali lavorate e imponendovi le loro regole) oppure, una volta conquistati i mercati imporanno i prezzi che vorranno. Lo stiamo già vedendo ora che cosa succede ad affidarsi a fornitori stranieri, soprattutto se poco democratici.
I cinesi andrebbero a mio avviso boicottato in ogni modo possibile! Un treppiedi dura una vita, risparmiare comprando un prodotto cinese lo trovo assurdo, soprattutto in considerazione che costa una piccola percentuale rispetto a quanto si spende per il resto dell'attrezzatura (senza considerare tutti i cambi corredo per inseguire l'ultimo modello).


Santo subito.
Ho fatto la mia parte di esperienze di prodotti cinesi.
Costano meno, spesso molto meno, e ALL'INIZIO vanno bene (poi vanno in vacca e ti mollano a piedi).
Poi compri un Gitzo e ti rendi conto della differenza: il Gitzo va bene SEMPRE.

E questo al di là delle sacrosante considerazioni geopolitiche, che comunque sottoscrivo in pieno.
'× cina e affini.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2022 ore 9:02

Praticamente è l'unico caso inconfutabile on cui se hai la "nuova versione plus" sei uni sfigatoMrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2022 ore 9:33

Se i cinesi riescono a fare prodotti con la stessa qualità e cura di quelli occidentali, non vedo perché boicottarli.

I Laowa sono obbiettivi totalmente cinesi eppure a livello costruttivo e a livello ottico sono al pari della concorrenza giapponese ed occidentale.

I prodotti Smallrig, che sono prodotti da una società di Shenzen, hanno un'ottima qualità tant'è che vengono usati anche nel mondo professionale.

Due fra i più diffusi marchi di Gimball sono cinesi, e uno dei maggiori produttori al mondo di droni è cinese, anch'essi usati nel mondo professionale (ormai chi non usa droni DJI?)

Huawei produce sistemi di telecomunicazione usati anch'essi nel mondo professionale, stesso discorso per TP-Link.

NISI è una società cinese eppure produce eccellenti filtri fotografici... Anch'essi usati nel mondo professionale.



avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2022 ore 9:47

Infatti secondo me sono da penalizzare i prodotti cinesi di qualità bassa, e non perché cinesi ma perché io sono contro il concetto di produzione a bassa qualità, usa e getta.

E sono da premiare le produzioni responsabili e di qualità. Cinesi o meno che siano.

Noi consumatori possiamo indirizzare il mondo, e quindi orientare anche i produttori.

Penso ad esempio ai negozi che propongono “tutto a 2 euro” o 3 euro: è il concetto di consumismo più diseducativo che ci possa essere. Comprare per comprare, quasi più alla ricerca della soddisfazione che dà esercitare il potere di acquisto(anche fosse robaccia economicissima). Invece di comprare ciò che serve e pensare al senso di ciò che acquisto.

Purtroppo oggi si vede molta merce che pare avere la sua principale funzione nel riempire discariche già al limite.

Siamo per primi noi consumatori che dovremmo fare le scelte giuste. I produttori ci danno quello che noi compriamo.

Come sempre il fulcro di tutto è la cultura ed educazione del singolo.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2022 ore 10:05

+1 Rhoken è Dodo

Tornando in tema, io credo che quando metterò in vendita la mia fotocamera per aggiornamento corredo la metterò in vendita come "Fantastica reflex Plus semi professionale Full Frame tenuta maniacalmente".
Magari ci faccio due lilleri in più.
MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2022 ore 10:13

Io ho acquistato il tokina 33 per fuji e non sono soddisfatto degli aggiornamenti firmware. La stessa lente, viltrox, ha già ricevuto diversi upgrade, tokina nessuno.
È l'ultima lente tokina che prendo, sempre che non decidano di produrre l 11-20 con attacco fuji


avatarmoderator
inviato il 31 Luglio 2022 ore 12:26

atx-m 33mm F1.4 E sul loro sito:
This software update is only necessary for Sony E-mount lenses (no update is needed for lenses other than for Sony E-mount). Confuso

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2022 ore 14:10

Ecco il change log dell ultimo firmware per il 33
V1.0.7 Update Information>>

1. Optimized the performance of video focus, on the bodies with adjustable focus speed focusing will be smoother.

2. Fixed the problem that the focus suddenly does not respond on video focusing.7

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2022 ore 14:24

Contenti voi... comprate dai cinesi, ne riparliamo tra 20 anni dell'economia, dell'occupazione, dei diritti dei lavoratori, dell'ambiente... certi popoli purtroppo andrebvero lasciati nella categirua "terzo mondo" perché uno sviluppo accelerato li porta solo ad uno sviluppo economico ma mantenendo una mentalità primitiva. È gentaglia e basta!

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2022 ore 14:34

Scusa ma secondo te le lenti fuji dove sono prodotte?

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2022 ore 14:48

E comprale allora, io non le compro. Poi un conto e un prodotto per il quale non ho proprio alternative, ma se ho alternative col cavolo che compro dai cinesi, fosse oer me tirnerebbero a coltivare riso nelle campagne, altro che cobsenturgli di comorarsi mezzo mondo. La gente se ne accorgerà qyando sara troppo tardi.

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2022 ore 15:05

Lo spostamento della produzione è stato un atto stupido e distruttivo per l'Occidente. Ci ha indebolito tantissimo, ed è stato senza senso. Sembra quasi fatto apposta Confuso .
Comunque va sempre detto che nemmeno io Giappone brilli come storia. Sinceramente quasi quasi sarebbero da preferire i cinesi ai giapponesi. Baste lèggerai qualche libro su ciò che fecero i nipponici durante le loro guerre di espansione finì alla ww2.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me