JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
si ci sono un sacco di software per invertire i colori ma dopo anni di prove posso dichiarare apertamente di non perdere tempo con 50 software diversi
prenditi LR o DXO e fai tutto con un software dall'inversione dei colori, allo sharpening, alla messa a punto, deformazioni, correzioni lenti, riduzione rumore in ai, stampa come si deve, archivio foto, lavori a livelli (FONDAMENTALE), hai tutti i profili colori che vuoi delle fotocamere etc etc e mille altre cose
come detto, anche io ho provato tantissime soluzioni. e non ero contento di buttar via 150 euro per un software. ma alla fine mi sono arreso, l'ho fatto, e mi sto ancora chiedendo perchè diavolo non l'ho fatto prima, invece di gettare prezioso tempo . sono schietto su questa faccenda, perchè le altre soluzioni sono solo pagliativi... e io stesso ho perso troppo troppo tempo
Fatto salvo quanto detto da Carlmon sui software, metto un metodo che uso con gimp e che funziona bene con pellicole ben conservate e poco ostiche. Solo per sviluppare ulteriori idee e confronti (scusate prende un po' di spazio)
1. acquisizione (fotocamera + macro o obiettivo+tubo)
2. regolazione del punto di bianco sul bordo del fotogramma
3. inversione colori
3a. questo il risultato invece se si procedesse direttamente all'inversione dei colori dopo acquisizione - no bilanciamento bianco
4. Regolazione dei canali R G B attraverso lo strumento livelli. L'immagine al punto 3 tende al verde quindi prima il verde:
ed il risultato
5. una ritoccata al blu:
il risultato, dopo un po' di esposizione un più, saturazione e appena contrasto (aperta un rawtherapee per vedere altre cose utili...)
possibili strumenti per aggiustare. Temperatura di colore (sempre che vi ricordare che luce c'era - appuntate sempre qualche nota quando scattate io qui non ricordo era il 1997). Tone mapping per alleggerire dominanti a piacimento
“ @Carlmon. Un vecchio pannello autocostruito per visionare le dia. Mi sto attrezzando però per fare un sistema a led più piccolo.... „
a proposito di retro illuminazione ho finalmente provato il retroilluminatore a led dell jjc che viene fornito in accoppiata con il loro sistema a tubo per lente macro. il risultato è stato pessimo. vignetta. e non sono riuscito a risolverlo in varie prove
quindi l'ho rimesso nella scatola. continuerò a retroilluminare con luce solare attenuata di riflesso su muro bianco oppure più avanti proverò con la lampada da studio con il softbox
Mi è arrivato oggi, ma devo ancora finire il mio primo rullino Appena ho tutto vi metto qualcosa…ad ogni modo pare ben fatto, luce bella omogenea (5000K).
E riesci a fare le foto a Roma con La macchina del tempo
Saluti !
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.