JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Comunque giorni fa ho scoperto che se si usa il 12-24mm con la k-1 la correzione delle aberrazioni cromatiche è possibile soltanto se la modalità di ripresa è impostata su aps-c. In modalità FF viene fatta la foto ma non è possibile la correzione.
Ci sono vari attacchi K (Kfa2, 3, 4). A ciascuno possono corrispondere limitazioni di uso nelle lenti. Evidentemente tutte le lenti dotate del medesimo attacco devono avere le solite caratteristiche a prescindere se sono uscite prima o dopo la fotocamera. Sul manuale è spiegato. Per casi particolari escono poi specifici aggiornamenti. Ma non è il caso del 28-105. In merito al 12-24 è normale. Stai usando un DA fuori dal suo ambito escludendo un contatto per non farlo riconoscere alla k1 come Da. Ragione per cui non trasmette i comandi per le correzioni.
“ Ho provato con l'fa 50 e fa 400 e non funziona con nessuna delle due, né pre ne post scatto. Con i DA va bene. „
La correzione in macchina non funziona con gli obiettivi FA, che io sappia con la K1 e la KP funziona solo con gli FA*. Se il tuo 400 è l'FA*, allora con la K1 e la KP hai sicuramente le correzioni in macchina. Non ho idea con la K5 dato che non ce l'ho più
Comunque le aberrazioni cromatiche mica sempre le pulisci del tutto... Io di solito le tolgo in post-produzione, dato che ho parecchie macchine che non hanno l'opzione per correggerle... Quasi sempre vengono via facilmente ma certe volte si attenuano senza però scomparire del tutto. Siccome le AC dipendono anche dal valore del diaframma potresti verificare a che apertura sono più evidenti e cercare di evitare di usare certi valori.
Goatto: Appena rientro dalle ferie ne carico alcune in galleria. Lorenzo: volevo vedere se riuscivo a ridurre la post produzione al minimo. Phsystem: mi diventa difficile scattare oltre f8 per animali e uccelli a meno di non alzare gli iso, con quindi ulteriori limiti.
Gli uccelli normalmente non si fotografano in controluce e il controluce che io sappia è uno dei fattori che determinano le aberrazioni cromatiche. Quindi non mi preoccuperei più di tanto.
“ volevo vedere se riuscivo a ridurre la post produzione al minimo „
Sì, capisco... ma volevo solo avvertirti che a volte non spariscono... neanche con Photoshop. Quindi in certi casi è necessario far buon viso a cattiva sorte.
La differenza tra obiettivi nuovi e vecchi è proprio sulle aberrazioni (oltre alla risolvenza): i nuovi star, tanto per dire, non ne hanno quasi nessuna anche a tutta apertura, e quella poca che è presente viene corretta facilmente in macchina. Attenzione però, l'aberrazione presente nelle "vecchie" ottiche ha come effetto "collaterale" di donare loro uno sfuocato e una tridimensionalitá a volte eccellenti, mi viene in mente il 77 Limited, tanto per fare un esempio.
Goatto: ho caricato alcune foto fatte con FA 400 nella mia galleria di Ceresole Reale. Con i limiti di un fotografo scarso. Spero possano farti comprendere il tipo di lente. Ciao
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.