JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ La a7 III può scattare in modalità APSC - se usi il tamron a 75 mm in apsc avresti un 120 mm equivalente. „
Non è assolutamente così. Scatterai sempre con un 75mm con medesima prospettiva e profondità di campo e avrà solo un fattore di crop. Avresti lo stesso risultato se in post produzione effettui un ritaglio.
Sono davvero due "filosofie di vita fotografica" diverse. Con la dslr preferisco l'85mm (cioè la triade 24-35-85). Con le Pentax a pellicola preferisco il 135 mm (non potrei mai rinunciare alla sacra triade 28-50-135) Ma se dovessi scegliere tra i due opterei probabilmente per...
... non lo so, in realtà mi piacciono tutti e due i set. Forse il primo è più indicato per il ritratto mentre il secondo è più generalista. Ma non è detto, si può fare tutto.con qualsiasi lente, il limite è solo la propria creatività.
“ Non è assolutamente così. Scatterai sempre con un 75mm con medesima prospettiva e profondità di campo e avrà solo un fattore di crop. Avresti lo stesso risultato se in post produzione effettui un ritaglio. „
Riguardo alla prospettiva, quella dipende dal punto di ripresa. Con la stessa inquadratura, usando il 75mm in modalità crop la prospettiva sarà la stessa che avrebbe usando un 120mm (o quel che risulta, non so se ritagli precisamente con un fattore 1.6) sul formato pieno.
“ Riguardo alla prospettiva, quella dipende dal punto di ripresa. Con la stessa inquadratura, usando il 75mm in modalità crop la prospettiva sarà la stessa che avrebbe usando un 120mm (o quel che risulta, non so se ritagli precisamente con un fattore 1.6) sul formato pieno. „
Se usi lo stesso punto di ripresa è sempre un 75mm con un ritaglio, stessa pdf e stessa prospettiva
“ Se usi lo stesso punto di ripresa è sempre un 75mm con un ritaglio, stessa pdf e stessa prospettiva „
Il 75 con il ritaglio dà la stessa prospettiva e lo stesso angolo di ripresa di un 120 senza ritaglio. Per questo non ho capito cosa ci sia che non va nel suggerimento che aveva dato Linuxgoblin: farsi per un po' l'occhio con il 75 in modalità crop può in effetti fornire a chi ha aperto la discussione una chiara indicazione su quale focale potrebbe essere più adatta alle sue esigenze, se l'85 (non troppo lontano dal 75 usato sul formato pieno) o il 135 (non troppo lontano dal 75 usato in modalità crop).
Difficile dare una risposta ... ! Ho due 85mm ( f 1.4 e f 1.8) e due 135 ( f 2.5 e f 2.8) che uso sia su aps-c che FF ---- a essere onesti, la scelta dell' abbinamento sensore/lunghezza focale la valuto in base al contesto in cui devo scattare - la scelta dell' ottica, indipendentemente dalla lunghezza focale, in base al risultato che voglio ottenere --- ergo: ogni consiglio e' giusto x esprimere le proprie soggettive preferenze ... solo tu puoi sapere cosa cerchi
Ciao! Alla fine ho optato per l'85 che mi risulta essere un po' più versatile per le varie situazioni con cui ho a che fare, oltre al fatto che il 135 che guardavo era sprovvisto di autofocus! Già acquistato e mi arriva la settimana prossima :-) nel caso in cui non mi trovassi bene sono comunque sempre in tempo per cambiare ed eventualmente passare ad una focale maggiore :-) grazie mille a tutti dei consigli!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.