RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

test Canon R7 vs Olympus OM1 : la verità !


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » test Canon R7 vs Olympus OM1 : la verità !





avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2022 ore 14:47

Anche oggi vince la fisica.
Ed è un bene

user236140
avatar
inviato il 26 Luglio 2022 ore 14:52

questa è l'unica comparativa che mi possa interessare

photonstophotos.net/Charts/PDR.htm#Olympus%20OM-D%20E-M1%20Mark%20III,

non perché fan di quel marchio, ma perché passare da un marchio all'altro è troppo uno sbattimento, tra imparare a conoscerlo come le proprie tasche, a buttare al cess... tutti gli ammenicoli correlati

Ne deduco che ogni generazione della EM ha fatto un passo avanti, ma nulla di epocale, quindi niente che valga la pena della maggior spesa in un corpo nuovo, e soldi risparmiati per altri OB di livello

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2022 ore 14:53

In PhotonstoPhotos manca la R10, ma per chi è curioso, questa è uscita oggi
asobinet.com/info-review-eos-r10-tp/
www.thephoblographer.com/2022/07/26/canon-eos-r10-review-the-rebel-kil


La R10 ad alti iso è peggio della r7 . 1 stop sicuro, quasi due

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2022 ore 14:57

ecco quando dico che bisogna sempre valutare caso x caso, modello per modello, marca x marca, perchè non tutti hanno la stessa qi nonostante sulla carta abbiano lo stesso formato di sensore

user236140
avatar
inviato il 26 Luglio 2022 ore 15:06

non si vive di solo QI, ci vuole anche la FI!
scusate l'OT, m'è scappato
MrGreen Sorriso

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2022 ore 15:09

questa è l'unica comparativa che mi possa interessare

photonstophotos.net/Charts/PDR.htm#Olympus%20OM-D%20E-M1%20Mark%20III,

non perché fan di quel marchio, ma perché passare da un marchio all'altro è troppo uno sbattimento, tra imparare a conoscerlo come le proprie tasche, a buttare al cess... tutti gli ammenicoli correlati

Ne deduco che ogni generazione della EM ha fatto un passo avanti, ma nulla di epocale, quindi niente che valga la pena della maggior spesa in un corpo nuovo, e soldi risparmiati per altri OB di livello


purtroppo... non riesco più a guardarli questi grafici...
preferisco le foto messe su dpreview anche se anche li ci sono molte imprecisioni
l'ideale poi è guardare in dimensione "print" che dovrebbe essere ridimensionanto a 8mpx

le mie camere a confronto 6d, m3, emd1 mk2 VS om1
www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=lowlight&a

nessuna delle mie brilla come prestazioni ma so che con tutte e tre ci stampo ottimi a3 e con un pò di cura e senza esagerare con gli iso anche begli a2

la cosa più incredibile è quanto vicino i minisensori sono alla 6d. differenza una volta abissale



avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2022 ore 15:10

MrGreenMagari anche delle fotografie piacevoli senza scomodare L arte ….

Cioé avere una camera con uno stop in più di gd ma fare della mer da non serve a nessuno MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2022 ore 15:16

e aggiungo nikon.. Sono meglio della OM1 di circa mezzo stop abbondante....


infatti mi chiedo quanto incida questo meglio nel mondo reale sul risultato finale
perchè se non mi da un reale vantaggio di pulizia e di dettaglio del file specie ad alti iso è inutile averlo, inutile passare ad apsc, meglio il FF dove forse è più netta la cosa

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2022 ore 15:19

Secondo il grafico la Lumix G9 ha una GD leggermente superiore alla OM1 per la questione che quest'ultima è stacked, giusto? Così come la S5 rispetto alla Z9.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2022 ore 15:28

seguo

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2022 ore 15:30

infatti mi chiedo quanto incida questo meglio nel mondo reale sul risultato finale
perchè se non mi da un reale vantaggio di pulizia e di dettaglio del file specie ad alti iso è inutile averlo, inutile passare ad apsc, meglio il FF dove forse è più netta la cosa


se il risultato "finale" è la stampa in a4... allora la differenza già non la vedi più dal m43 con 16mpx...

in a3 invece bisognerebbe fare delle prove

se il risultato "finale" è monitor, allora differenze se ne vedono tante

esempio
proprio domenica scorsa ho fotografato un amico modello in una forra nella zona di bellagio con omd1 mk2 + 14-140 pana. iso da 800 a 1600. tutta apertura.
i file sono modesti. a monitor niente di cui andar particolarmente fieri.
le stampe a4 con epson 3800 modalità nero sono FANTASTICHE

il problema più grosso è stato scattare con tempi tra 1/20 e 1/50. e la messa a fuoco non sempre precisissima del 14-140.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2022 ore 15:31

Secondo il grafico la Lumix G9 ha una GD leggermente superiore alla OM1 per la questione che quest'ultima è stacked, giusto? Così come la S5 rispetto alla Z9.


quanto superiore in numeri?

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2022 ore 15:42

se il risultato "finale" è monitor, allora differenze se ne vedono tante


Anch'io a monitor resto sempre deluso dei miei scattiTriste

però stampe ad alti iso mai fatte, solo a iso base e i risultati lì sono buoni anche in formato 50x60

il problema più grosso è stato scattare con tempi tra 1/20 e 1/50.


questo è il problema più grosso col micro, tenere tempi veloci e iso bassi, anche con lenti luminose non sempre puoi restare nei tempi di sicurezza, ci vuole per forza un sensore più prestante e una lente cmq luminosa anche su FF

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2022 ore 15:44

Grazie del contributo davvero interessante.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2022 ore 15:45

quanto superiore in numeri?

In numeri molto poco. A ISO 200 Oly 9.54 e Pana 9.94 mi pare di leggere. Basta selezionare e vedere il grafico.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me